Mura di Perugia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Mura di Perugia sono l'antica cerchia difensiva della città.
Perugia possiede due diverse cinte murarie: una, quella esterna, è di età medievale, ed è rimasta ancora oggi intatta per lungo tratto, caratteristiche di questa sono alcune porte come la porta di Sant'Angelo. Più all'interno, si trova la cinta Etrusco- Romana, caratterizzata dalla grandezza delle pietre impiegate nella sua realizzazione.
[modifica] Le mura etrusco-medioevali

Le mura etrusche di Perugia sorsero tra il IV ed il III secolo a.C. e furono costruite in modo piuttosto unitario. L' Arco Etrusco, la più integra e monumentale delle porte, non fa parte dell'impianto murario originale, essendo sorto in sostituzione di una porta precedente che si trovava in una posizione più arretratadi circa venti metri. l' ampliamento ottenuto in questo modo fu minimo, ed il motivo della riedificazione va cercato soprattutto nell'intento di dare maggiore monumentalità ad un ingresso cittadino ritenuto particolarmente importante: in effetti, questa porta si distingueva dalle altre sin dalla tarda antichità e già nel VII secolo era denominata porta pulchra, ossia la "porta bella".
[modifica] Le mura Medioevali
Le mura etrusco-romane, con uno sviluppo lineare di circa 2900 metri, nel duecento non erano sufficienti a contenere la città. In questa situazione si decise di costruire una seconda cinta muraria, che raggiunse lo sviluppo di circa 6 km e che finì per inglobare i borghi creatisi in corrispondenza delle cinque antiche porte.