Museo del Patrimonio Industriale alla Fornace Galotti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Museo del Patrimonio Industriale di Bologna | |
---|---|
Tipologia | industria, artigianato |
Indirizzo | via della Beverara 423, 40131, Bologna |
Orari | Apertura invernale: martedì-sabato: 9.00-20-00 |
Biglietti | Ingresso gratuito |
Telefono | +39 051 6356611 |
Sito | [1] |
Mezzi pubblici | bus 17, 11A (festivi) |
Il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, raccoglie materiale sull'industria e l'artigianato nella provincia di Bologna e non solo. Il museo si trova nella ex fornace Galotti, nella quale nella seconda metà dell'ottocento si producevano laterizi con un forno di tipo Hoffmann, che venivano poi trasportati per via d'acqua sul vicino imbarco del canale Navile, il Sostegno del Battiferro.
Il museo proviene dalle collezioni del Museo Aldini Valeriani, collocato nell'omonimo istituto tecnico bolognese, e creato nel 1982. Dal 1990 si trova nell'attuale sede della fornace Galotti, che in quell'anno era stata acquistata dal Comune di Bologna e completamente restaurata. Dalla sua creazione, il museo mantiene degli scambi con le aziende locali.
Il materiale esposto rappresenta macchine industriali e artigianali, apparecchi didattici e dimostrativi, plastici, componenti elettronici, tutti riferiti ad un periodo cronologico molto ampio: dal XVI secolo fino alle più moderne tecnologie. Notevoli sono le collezioni dedicate al settore motoristico, con vari prototipi tra cui alcuni dei fratelli Maserati. Inoltre è presente un modello di telaio per tessere la seta dei secoli XV-XVIII in scala 1:2, presentato anche alla XVII Triennale di Milano, dedicata al luogo di lavoro.