New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Museo di storia naturale di Trieste - Wikipedia

Museo di storia naturale di Trieste

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Attenzione – L'utente Nanae ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché una paragrafo è copiato da http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/musei/scientifici/naturale/natuframe.htm. Voce da verificare. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright - scienza".

  • Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
  • Per eventuali note usa la pagina di discussione.
  • Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=Museo di storia naturale di Trieste}}--~~~~

Indice

[modifica] LE ORIGINI

Il primo nucleo del Museo sorge nel 1846 grazie all’opera di privati cittadini e viene poi donato nel 1852 alla città di Trieste.

Nel 1856 l’istituto, denominato “Civico Museo Ferdinando Massimiliano” in onore dell’Arciduca d’Austria, viene trasferito nell’attuale sede di P.zza Hortis.

[modifica] IL MUSEO OGGI

L’importanza del Museo civico di Storia Naturale di Trieste si fonda su molteplici attività che riguardano le ricerche scientifiche, l’incremento delle collezioni e l’arricchimento della biblioteca. A questo supporto si affianca l’attività, certo non meno importante, della didattica e della divulgazione, in collaborazione con Università, Scuole, insegnanti ed associazioni culturali. Il patrimonio collezionistico del Museo è diviso in due grandi sezioni: le collezioni da esposizione nelle sale aperte al pubblico e le collezioni da studio, non esposte al visitatore ma a disposizione degli studiosi e specialisti. Gli studi, frutto delle ricerche sul materiale delle collezioni, vengono pubblicati sugli “Atti del Museo”, rivista periodica a carattere scientifico. Il Museo ha attivato lo “Sportello Natura”, uno sportello di servizi aperto ai cittadini per aiutare a conoscere, riconoscere, vivere e gestire la scienza e la natura dentro e fuori la città. e-mail: sportellonatura@comune.trieste.it

[modifica] LE COLLEZIONI

Le collezioni scientifiche, che costituiscono oggi un cospicuo patrimonio cittadino (un milione di esemplari !), contengono importanti reperti di botanica (29 erbari), zoologia, mineralogia, geologia e paleontologia.

[modifica] Zoologia

Le collezioni zoologiche comprendono: · Una ricca collezioni di pesci, sia marini che di acqua dolce, per la maggior parte conservati in liquido. · Una collezione erpetologica, costituita da rettili e anfibi provenienti da varie parti del mondo: particolarmente ricca quella della Venezia Giulia e della Dalmazia. · Oltre 5000 esemplari, appartenenti a 550 specie diverse di uccelli. Ciascuna area del globo viene rappresentata dai suoi esponenti più strani, rari e colorati. Le sale ornitologiche costituiscono un allestimento museologico unico in tutta l’area adriatica per ricchezza e varietà di esemplari. La sezione comprende numerose rarità come il Kakapo della Nuova Zelanda (unica specie al mondo di pappagallo notturno e terricolo), il Quetzal Messicano (uccello metallico sacro alle popolazioni precolombiane) e la serie degli Uccelli del Paradiso: i bellissimi e leggendari uccelli della Nuova Guinea, le cui penne nel XVI secolo erano più preziose dell’oro. · I mammiferi sono rappresentati da macro e micromammiferi di varia provenienza, naturalizzati o preparati in pelle. La sala dei mammiferi ci conduce a conoscere meglio i mammiferi della Venezia Giulia, ovvero quelle specie a volte notorie, a volte misteriose che, dal capriolo al grampo, dal mustiolo al cinghiale, vivono attorno a Trieste. Con preziosi reperti di animali ora estinti come un lupo catturato a Basovizza, la lontra presa in mare a Muggia o le foche monache della Dalmazia. L'evoluzione dei mammiferi attraverso milioni di anni di lente modificazioni morfologiche, viene esplicata dalla visione di esemplari esotici di specie singolari (come pangolini e formichieri) o realmente uniche, come l’ echidna e il "mitico" ornitorinco. · Molto importante, tra le collezioni di studio, è quella entomologica, costituita da varie raccolte provenienti oltre che dalla Venezia Giulia, da altre zone europee ed extraeuropee e contenente oltre mezzo milione di esemplari.

[modifica] Paleontologia e mineralogia

Le collezioni di paleontologia e mineralogia sono frutto di scavi e di ricerche effettuati soprattutto in grotte ed altre località del Carso e constano di materiale importante per lo studio della fauna carsica del Quaternario. Nella nuova sala di paleontologia sono esposti: lo scheletro completo dell’Ursus speleo ritrovato nella grotta Pocala di Aurisina e i ritrovamenti fossili del sito del Villaggio del Pescatore, in provincia di Trieste: l coccodrilli, i gamberi fossili e diverse ossa di dinosauri. Ed il reperto più importante, uno scheletro completo di adrosauro, chiamato Antonio, in perfetta connessione anatomica.

La scoperta di Antonio è particolarmente importante perché è l’adrosauro più completo e più antico mai rinvenuto in Europa e perché cambia l’idea di come doveva essere l’ambiente del Cretacico superiore nel Carso triestino. Nella sala sono anche esposti i rettili fossili di Comeno, trovati quasi tutti tra la seconda metà e la fine dell’800. Tra quelli esposti spicca Carsosaurus marchesettii, il cui nome vuole ricordare Carlo de Marchesetti, direttore del Museo di Trieste dal 1876 al 1921. Un'altra collezione esposta è rappresentata dai reperti riguardanti la preistoria dell’uomo. Fanno parte di questa raccolta molti crani di varie età preistoriche, tra cui il cranio dell’uomo di Mompaderno, rinvenuto da Carlo de Marchesetti in una caverna dell’Istria che non è stata mai più localizata. Completano la sezione numerosi oggetti ed utensili di pietra, osso, metallo o ceramica

[modifica] BIBLIOTECA

La biblioteca è specializzata nelle scienze naturali. Orario consultazione biblioteca:

Lun e Mer: 9.00 -13.00 ; 14.00 - 16.00 Ma, Gio, Ven : 9.00 - 13.00 Sab: 9.00 - 12.00



Museo civico di Storia Naturale di Trieste P.zza A. Hortis, 4 – III piano musei/scientifici Orario: 8.30 – 13.00 chiuso lunedì Ingresso: Interi 3 € ; Ridotti 2 €

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu