Nakajima Ki-49
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nakajima Ki-49-IIa | |
---|---|
Descrizione | |
Ruolo | Bombardiere medio |
Equipaggio | 8 |
Primo volo | agosto 1939 |
Entrata in servizio | 1941 |
Costruttore | Nakajima |
Esemplari costruiti | 819 |
Dimensioni | |
Lunghezza | 16,5 m |
Apertura alare | 20,42 m |
Altezza | 4,25 m |
Superficie alare | 69,05 m² |
Pesi | |
A vuoto | 6530 kg |
Massimo al decollo | 11400 kg |
Propulsione | |
Motore | due radiali Nakajima Ha-109 |
Potenza | 1500 CV |
Prestazioni | |
Velocità massima | 492 km/h |
Autonomia | 2950 km |
Tangenza | 9300 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 5 da 7,7 mm |
Cannoni | 1 da 20 mm |
Bombe | 1000 kg |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
Il Nakajima Ki-49 Donyu (conosciuto dagli alleati come "Helen") era un bombardiere medio giapponese impiegato durante la seconda guerra mondiale. Era un bimotore della seconda generazione di bombardieri monoplani, impiegato dal 1942 in poi come aereo da bombardamento medio-pesante e talvolta come aerosilurante. Tuttavia, pur essendo meglio del precedente Mitsubishi Ki-21, non riuscì mai a dimostrarsi una macchina pari alle aspettative, a causa del rapido deterioramento della situazione bellica per i giapponesi, che in tutto produssero circa 800 esemplari di tale modello.