Narciso Parigi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Narciso Parigi (Campi Bisenzio, 29 novembre 1927), cantante ed attore italiano.
Sulla scia del lavoro di Odoardo Spadaro, Narciso Parigi si è dedicato alla canzone classica fiorentina ed a quella melodica italiana. Ha esordito alla radio giovanissimo, nel 1944, ed ha avuto una brillante carriera che l'ha portato ad esibirsi sia in Italia che all'estero. Tra i suoi successi, si ricordano tre partecipazioni al Festival di Sanremo: nel 1954 con Incantatella, interpretata in coppia con Claudio Villa e piazzatasi al quarto posto; nel 1956 con Ci-ci-u-ci (cantava un usignol) in coppia con Natalino Otto (settimo posto) e nel 1962 con Vita in coppia con Giorgio Consolini.
Oltre che per il suo repertorio canoro Narciso Parigi è diventato popolare anche per la sua interpretazione dell'Inno della ACF Fiorentina, di cui è tifoso da sempre.
La sua filmografia comprende:
- La prigioniera di Amalfi (1952)
- Acque amare (1954)
- Terra straniera (1954)
- Ricordami (1955)
- La porta dei sogni (1955)
- Amarti è il mio destino (1957)
- Good bye Firenze-Arrivederci Firenze (1958)
- Napoleone a Firenze (1963).
In tempi recenti ha realizzato una nuova versione dell'inno della squadra viola ed è stato spesso ospite di numerose trasmissioni televisive.