Nauders
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nauders (ital. Nodrio) è un comune del Tirolo in Austria sito a 5 km dal Passo di Resia (confine italiano) nell'alta Valle dell'Inn. Il comune, che si trova a 1394 s.l.m., ha 1682 abitanti (2003) e si estende per 90,3 km². Il territorio comunale confina sia con l'Italia che con la Svizzera. Lungo la valle scorre il Rio Gamor.
Il paese fu un'importante stazione doganale lungo la Via Claudia Augusta già in epoca romana; nel II secolo è citato con il nome di Inutrium. È l'unico comune originariamente (anche se non geograficamente) appartente alla Val Venosta rimasto sotto sovranità austriaca dopo l'annessione dell'Alto Adige all'Italia nel 1919.
Era originariamente compreso nella Raetia Prima e rimase unito alla diocesi di Coira fino al 1919, amministrativamente era compreso nella comitato di Venosta (dal 12° sec. noto come contea di Tirolo) e pertanto fu compreso nella Marca di Trento (776) e nel Principato di Trento (dal 1028) per poi seguire le sorti della signoria tirolese.
Il dialetto romancio vallader si è conservato a lungo (parzialmente fino al 18° sec.).
Nauders oggi è centro d'artigianato e villeggiatura. Il centro sciistico Bergkastel con l'importante pista dei tre confini è protagonista, insieme alle stazioni di Passo di Resia e Vallelunga, in territorio italiano, di un progetto di integrazione transfrontaliera.
Nel centro del paese spicca sulle casette, il Castello di Nauders (ted. Naudersberg).
Al giorno d'oggi Nauders è un punto di collegamento tra Austria, Svizzera e Italia.