Nazionale di pallacanestro della Finlandia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
![]() |
|
Ranking FIBA | 75° |
---|---|
Zona FIBA | FIBA Europe |
Federazione Nazionale | SK |
C.t. maschile | |
C.t. femminile | n.d. |
Giochi Olimpici | |
Apparizioni | |
Medaglie | |
Mondiali maschili | |
Apparizioni | |
Medaglie | |
Mondiali femminili | |
Apparizioni | n.d. |
Medaglie | nessuna |
EuroBasket | |
Apparizioni | 5 |
Medaglie | ' |
{{{campionati_zona_f}}} | |
Apparizioni | n.d. |
Medaglie | nessuna |
La nazionale di pallacanestro finlandese rappresenta la Finlandia nelle competizioni internazionali organizzate dalla FIBA. È gestita dalla Suomen Koripalloliitto. Questo team nazionale, nonostante alcuni elementi di spicco, non ha mai avuto risultati rilevanti, ha collezionato alcune presenze all'Eurobasket.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Rosa
[modifica] Squadra maschile 2006
- Ali: Antti Nikkila, Kimmo Muurinen, Shawn Huff, Jukka Matinen, Tuukka Kotti, Hanno Möttölä
- Centri: Aki Ulander, Sami Lehtoranta
- Guardie: Petteri Koponen, Juha Sten, Petri Virtanen, Teemu Rannikko
- Allenatore: Henrik Dettmann
[modifica] Squadra femminile 2006
- Ali: Sanna Helenius, Niina Laaksonen, Michaela Moua
- Centri: Taru Tuukkanen, Annika Jaakkola
- Guardie: Reetta Piipari, Maria Rinta, Tiina Sten, Laura Sario, Heta Korpivaara, Riika Terava
[modifica] Cestisti
[modifica] Squadre maschili
- 2005: Hanno Möttölä, Teemu Rannikko, Tuukka Kotti, Mikko Noopila, Antti Nikkila, Sami Lehtoranta, Petri Virtanen, Kimmo Muurinen, Jyri Lehtonen, Aki Ulander, Maurizio Pratesi, Shawn Huff.
[modifica] Risultati
Il miglior risultato della nazionale maschile finlandese è stato il secondo posto alle Qualificazioni europee per le Olimpiadi di Tokyo 1964.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) (FI) - Sito ufficiale della Suomen Koripalloliitto
- (EN) - Scheda del basket finlandese su EuroBasket.com
- (EN) - Storia della nazionale finlandese su FIBAEurope.com
FIBA Europe - FIBA | |
Europei Maschili · Europei Femminili Eurolega maschile · ULEB Cup · Eurolega femminile · Eurocoppa femminile · Coppa Korać · Coppa Saporta · Coppa Ronchetti |
|
Albania · N | Andorra · N | Armenia · N | Austria · N | Azerbaigian · N | Belgio · N | Bielorussia · N | Bosnia-Erzegovina · N | Bulgaria · N | R.Ceca · N | Cipro · N | Croazia · N | Danimarca · N | Estonia · N | Finlandia · N | Francia · N | Galles · N | Georgia · N | Germania · N | Gibilterra · N | Gran Bretagna · N | Grecia · N | Inghilterra · N | Islanda · N | Irlanda · N | Israele · N | Italia · N | Lettonia · N | Lituania · N | Lussemburgo · N | Macedonia · N | Malta · N | Moldavia · N | Monaco · N | Montenegro · N | Norvegia · N | Paesi Bassi · N | Polonia · N | Portogallo · N | Romania · N | Russia · N | San Marino · N | Scozia · N | Serbia · N | Slovacchia · N | Slovenia · N | Spagna · N | Svezia · N | Svizzera · N | Turchia · N | Ucraina · N | Ungheria · N |