NGC 3172
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Galassia | Lista di galassie |
---|---|
Scoperta | |
Scopritore | John Frederick William Herschel (1792 - 1871) |
Anno | 1831 |
Altre designazioni | MCG +15-1-11; PGC 36847; Polarissima Borealis |
Dati osservativi (Epoca J2000) |
|
Costellazione | Orsa Minore |
Tipo | Sb |
Ascensione retta | 11h 47m 11,3s |
Declinazione | +89° 05′ 35″ |
Distanza | 275,14 milioni di al (84,4 Mpc) |
Redshift | 0,020334 |
Magnitudine apparente (V) | 14,1 |
Dimensione apparente (V) | 1',1 x 0',7 |
Luminosità superficiale | 13,7 |
Angolo di posizione | da 39° a 85° |
Velocità radiale | 29 km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Caratteristiche degne di nota | la galassia più vicina al Polo Nord |
NGC 3172 è una galassia molto piccola, con luminosità diffusa e di forma ovaleggiante nella direzione da NE a SW.
E' chiamata anche col nome proprio di Polarissima Borealis, perché è la galassia più vicina al Polo Nord di una certa rilevanza. Dista dalla Stella Polare meno di 1°.
A 1',6 verso WSW vi è la galassietta a spirale MCG +15-1-10 di magnitudine 15,9 e di dimensioni 0',5 x 0',4 all'osservazione di aspetto pressoché stellare.
La stella più luminosa nelle vicinanze è la stella doppia lambda Ursae Minoris, la cui componente principale ha magnitudine 6,31 di tipo spettrale M1 III e dalle coordinate 17h 16m 57,3s e +89° 02′ 16″.
[modifica] Bibliografia
- (EN) Uranometria 2000.0 – Deep Sky Field Guide – Willmann-Bell (2001)
[modifica] Software
- Megastar 5.0