Nicola di Antiochia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nicola di Antiochia Fu uno dei primi sette diaconi, uomini eletti dalla moltitudine dei discepoli, a cui gli apostoli imposero le mani. Secondo Sant'Ireneo di Lione, questi fu anche il fondatore della setta dei Nicolaiti, tesi rifiutata da Eusebio di Cesarea.
La sua elezione è riportata negli atti degli Apostoli:
![]() |
«Questa proposta piacque a tutta la moltitudine; ed elessero Stefano, uomo pieno di fede e di Spirito Santo, Filippo, Procoro, Nicanore, Timone, Parmena e Nicola, proselito di Antiochia.
(Atti degli apostoli, 6,5)» |
[modifica] Nicolaismo
La setta dei Nicolaiti, setta di tendenza gnostica, nacque agli albori del cristianesimo e la sua diffusione fu tale che gli valse anche alcune citazioni nell'Apocalisse di San Giovanni:
![]() |
«Tuttavia hai questo: odi le opere dei Nicolaiti che anch'io odio
(Apocalisse, 2,6)» |
![]() |
«Così anche tu, parimenti, hai di quelli che professano la dottrina dei Nicolaiti
(Apocalisse, 2,15)» |
L'intera quarta lettera dell'Apocalisse (2,18-29), inoltre, è dedicata alla profetessa Iezabele di Tiàtira, probabilmente nicolaita, che seduceva i cristiani inducendoli alla fornicazione ad a mangiare carni consacrate agli idoli.
La dottrina nicolaita non ammetteva la divinità di Cristo e, pertanto, mancando di pratiche pubbliche, conduceva ad un'interiorizzazione della Fede. Sant'Ireneo, Tertulliano, e Agostino gli attribuirono tendenze immorali e di carattere prettamente gnostico accusandoli di idolatria e libertinismo. Secondo taluni, lo stesso Nicola di Antiochia, rimproverato di essere troppo attaccato alla moglie, la offrì ad un altro per dimostrare di voler servire solo Dio. Però, per Clemente Alessandrino, i nicolaiti avrebbero erroneamente interpretato la frase del diacono Nicola: "bisogna trascurare la carne" e sarebbero erroneamente considerati suoi seguaci.
Il termine nicolaismo tornò in auge nel Medioevo, per indicare i religiosi che vivevano in concubinato, poiché sembra che gli appartenenti alla setta dei nicolaiti prendessero parte a numerosi riti sessuali di carattere orgiastico. Contro questa pratica, alquanto diffusa all'epoca, si scagliò il movimento dei patarini.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Apocalisse, 2,6 e 14-15
- Atti degli Apostoli, 6,5
- Ireneo - Adversus haereses I,26
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |