Noce di Cola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Noce di Cola | ||||||||||||||||
![]() cola acuminata |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Cola Schott & Endl. |
||||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||||
|
La noce di cola è il frutto di diverse specie di piante dell'Africa occidentale o dell'Indonesia della famiflia delle Malvacee (famiglia delle Sterculiacee nella classificazione classica). È tra l'altro, la stessa famiglia del cacao.
Possiede un gusto amaro per l'alto contenuto di metilxantine (tra cui la caffeina). La noce di cola è molto diffusa nelle culture dell'Africa occidentale: viene masticata spesso dagli appartenenti delle tribù, sia individualmente che in gruppo. Infatti porta con sé un alto valore simbolico poiché viene consumata durante riti e cerimonie o anche solo per dare il benvenuto agli invitati,<come simbolo di amicizia condivisa o per siglare un'intesa raggiunta o la riconciliazione tra due parti.
Nelle civiltà più sviluppate, la noce di cola viene utilizzata per preparale delle bibite (cola), anche se al giorno d'oggi l'aroma di questi prodotti prodotti industrialmente deriva dall'utilizzo di aromi artificiali.
[modifica] Specie
- Cola acuminata (P. Beauv.) Schott & Endl.
- Cola anomala Schumann
- Cola nitida (Vent.) A. Chev.
- Cola pachycarpa Schumann
- Cola verticillata (Thonn.) Stapf ex A. Chev.