Nothoprocta ornata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tinamo ornato | ||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||
Nothoprocta ornata | ||||||||||||||||||
Sottospecie | ||||||||||||||||||
ceco | tinama zdobená ozdobený tinamou |
cinese | 丽色鸨尾[共鸟] |
danese | bjergtinamu |
finlandese | pyytinami |
francese | tinamou orné |
giapponese | ゴマダラシギダチョウ |
inglese | ornate tinamou |
olandese | pisacca-tinamoe |
polacco | kusacz ozdobny |
portoghese | pisacca-tinamoe |
spagnolo | inambú serrano grande tinamú pisacca perdiz cordillerana |
tedesco | pisaccasteißhuhn |
Indice |
[modifica] Tinamo ornato
Il Tinamo ornato (Nothoprocta ornata G. R. Gray, 1867)
[modifica] Diffuzione
Perù, Bolivia occidentale, Cile settentrionale, Argentina nord-occidentale.
[modifica] Sistematica
Suddiviso in 3 sottospecie:
- Tinamo ornato (Nothoprocta ornata branickii)
- Tinamo ornato (Nothoprocta ornata ornata)
- Tinamo ornato (Nothoprocta ornata rostrata)
J. Cabot descrive nel 1997 altre due sottospecie, non completamente riconosciute:
- Nothoprocta ornata jimenezi
- Nothoprocta ornata labradori
[modifica] Aspetti morfologici
Lunghezza: 31-35 cm.
Peso: 444-700 g (maschio), 593-761 g (femmina).
[modifica] Habitat
[modifica] Cibo ed Alimentazione
[modifica] Riproduzione
[modifica] Spostamenti
[modifica] Relazioni con l'uomo
[modifica] Status e conservazione
[modifica] Bibliografia
- A. K. Pearson, O. P. Pearson "Natural history and breeding behaviour of the tinamou Nothoprocta ornata" Auk 72 (2): 113-127.