Nothoprocta pentlandii
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tinamo delle Ande | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Nothoprocta pentlandii |
ceco | tinama andská |
cinese | 安第斯鸨尾[共鸟] |
danese | andestinamu |
finlandese | andientinami |
francese | tinamou des Andes tinamou de Pentland |
giapponese | アンデスシギダチョウ |
inglese | andean tinamou |
olandese | andestinamoe |
polacco | kusacz andyjski |
spagnolo | tinamú andino perdiz cordillerana de Arica inambú serrano chico inambú silbador inambú de la sierra |
tedesco | andensteißhuhn |
Indice |
[modifica] Tinamo delle Ande
Tinamo delle Ande - Nothoprocta pentlandii G. R. Gray, 1867, Ande boliviane.
[modifica] Distribuzione
Ecuador meridionale, Perù, Bolivia occidentale, estremo Cile settentrionale, Argentina nord-occidentale e centrale
[modifica] Sistematica
Definito da G. R. Gray come Rhynchotus pentlandii nel 1867.
Suddiviso in 7 sottospecie:
- Tinamo delle Ande ssp ambigua (Nothoprocta pentlandii ambigua)
- Tinamo delle Ande ssp doeringi (Nothoprocta pentlandii doeringi)
- Tinamo delle Ande ssp fulvescens (Nothoprocta pentlandii fulvescens)
- Tinamo delle Ande ssp mendozae (Nothoprocta pentlandii mendozae)
- Tinamo delle Ande ssp niethammeri (Nothoprocta pentlandii niethammeri)
- Tinamo delle Ande ssp oustaleti (Nothoprocta pentlandii oustaleti)
- Tinamo delle Ande (Nothoprocta pentlandii pentlandii)
[modifica] Aspetti morfologici
Lunghezza: 25,5-30 cm.
Peso: 260-325g.
[modifica] Habitat
[modifica] Abitudini Generali
[modifica] Voce
[modifica] Cibo ed Alimentazione
[modifica] Riproduzione
[modifica] Spostamenti
Sedentario.
[modifica] Relazioni con l'uomo
[modifica] Status e conservazione
Non globalmente minacciato.
[modifica] Bibliografia
- Maria Koepcke "Die Rassengliederung von Nothoprocta pentlandii (Tinamidae) in Peru mit Beschreibung einer neuen subspezies" Bonn. zool. Beitr. 19: 225-234 (1968)