Nuovissima versione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Nuovissima versione è una delle traduzioni moderne in lingua italiana del testo sacro dei cristiani, la Bibbia, ed in particolare dei cattolici. Essa è stata frutto di un intenso lavoro dal 1967 al 1980 che ha sfornato 48 volumi per i tipi delle Edizioni San Paolo, Roma, corredati da ampie e numerose note. Curatore della collana è stato Pasquero Fedele che ha coordinato un ampio gruppo di validi biblisti, tra cui Carlo Maria Martini, Gianfranco Ravasi, Giuseppe Segalla, Ugo Vanni.
Nel 1987 le traduzioni sono state raccolte in un volume unico con note essenziali, dal titolo: La Bibbia. Nuovissima versione dai testi originali. Nel 1991 ne è uscita una versione in quattro volumi, con le note integrali.
Il testo tendenzialmente ricalca con fedeltà i testi originali, riproponendone espressioni e modi di dire che possono suonare come aspre all’orecchio italiano. La diffusione di tale versione in tutte le numerose pubblicazioni della edizioni paoline può creare qualche perplessità tra il pubblico, specialmente quello giovanile, che si trova davanti un testo validissimo ma diverso da quello canonico della CEI.