1967
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1940 - anni 1950 - anni 1960 - anni 1970 - anni 1980 | ||
1963 - 1964 - 1965 - 1966 - 1967 - 1968 - 1969 - 1970 - 1971 |
1967 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1967 |
Ab Urbe condita | 2720 |
Calendario cinese | 4663 — 4664 |
Calendario ebraico | 5726 — 5727 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2022 — 2023 1889 — 1890 5068 — 5069 |
Calendario persiano | 1345 — 1346 |
Calendario islamico | 1386 — 1387 |
Calendario berbero | 2917 |
Calendario runico | 2217 |
Indice |
[modifica] Eventi
- 5 - 11 giugno - Guerra dei sei giorni tra Israele e Egitto, Siria e Giordania. Le forze israeliane, guidate dal ministro della difesa Moshe Dayan, occupano la penisola del Sinai, la striscia di Gaza, il settore arabo di Gerusalemme, la Cisgiordania e le alture siriane del Golan
- 8 gennaio - Vietnam: l'esercito USA scatena un'offensiva, che si rivelerà fallimentare, sul delta del Mekong
- 23 gennaio - in vista dell'ammissibilità costituzionale di una legge sul divorzio in Italia, Paolo VI pronuncia un duro discorso dull'indissolubilità del matrimonio
- 27 gennaio
- Sanremo: Il cantante Luigi Tenco, che partecipa al Festival di Sanremo, si spara nella sua stanza d'albergo.
- La navicella Apollo 1 prende fuoco, uccidendo 3 astronauti
- 31 gennaio - Roma: clamorose rivelazioni del senatore Ferruccio Parri che riferisce in Parlamento sull'esistenza di circa 260 mila schede riguardanti altrettanti personaggi spiati dal SIFAR
- 5 febbraio - Salpa l'incrociatore della Marina Militare "Vittorio Veneto"
- 7 febbraio - Pisa: l'Università occupata dagli studenti
- 9 febbraio - Decolla il primo Boeing 747
- 11 febbraio - Oberstdorf, Germania: Lars Grini è il primo uomo a raggiungere i 150 metri nel salto con gli sci
- 6 marzo - Nuova Delhi: Svetlana Alliluyeva, figlia del dittatore Stalin, recatasi in India per portare le ceneri del suo terzo marito, chiede asilo politico all'ambasciatore degli Stati Uniti
- 26 marzo - Pasqua cattolica
- 28 marzo - Città del Vaticano: Paolo VI pubblica l'enciclica Populorum progressio: «lo sviluppo non si riduce alla sola crescita economica»
- 21 aprile - Grecia: in risposta alla prevista vittoria elettorale dei socialisti di Geórgios Papandréu un golpe militare si impadronisce del potere. Inizia la dittatura dei colonnelli
- 28 aprile - Montreal (Canada): apre l'Expo 67, esposizione mondiale di architettura, design, tecnologia, cultura. In sei mesi avrà più di 50 milioni di visitatori
- 10 maggio - Monaco: Il pilota della Ferrari Lorenzo Bandini, 32 anni, muore in ospedale dopo 3 giorni di agonia a seguito di un incidente al Gran Premio di Monaco
- 29 maggio - Nigeria: a seguito della dichiarazione di indipendenza, scoppia la guerra del Biafra
- 1 giugno - Londra: i Beatles pubblicano Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, uno degli album-simbolo della musica rock
- 11 giugno - Felice Gimondi vince il cinquantesimo Giro d'Italia
- 25 giugno - 400 milioni di spettatori assistono a Our world, la prima trasmissione in mondovisione
- 26 giugno - Città del Vaticano: papa Paolo VI ordina nuovi cardinali, tra cui Karol Wojtyła
- 14 luglio - Marzabotto: un referendum tra i cittadini di Marzabotto respinge la richiesta di perdono del maggiore delle SS Walter Reder, che aveva ordinato la strage del 1944
- 20 luglio - Viareggio: prima edizione del Premio Internazionale Viareggio-Versilia a Pablo Neruda
- 7 agosto - la Repubblica Popolare Cinese invia aiuti economici al Vietnam del Nord sotto forma di un prestito
- 25 agosto - Marburg (Germania): un'epidemia di febbre emorragica fa ammalare 37 persone tra lo staff di un laboratorio che lavora su tessuti di scimmia. Viene così isolato il virus Marburg
- 3 settembre
- Nguyen Van Thieu eletto presidente del Vietnam del Sud
- Svezia: scatta l'H-Day, dalle 5 di questa mattina cambia il senso di marcia nella circolazione stradale e gli automezzi dovranno tenere la destra come nel resto dell'Europa continentale
- 9 ottobre - La Higuera (Bolivia): Che Guevara, ferito e catturato in un'imboscata delle forze governative, viene giustiziato
- 19 ottobre - la sonda Mariner 5 viene lanciata verso Venere
- 3 dicembre - Città del Capo: il chirurgo Christiaan Barnard effettua il primo trapianto di cuore della storia
- 9 dicembre - Bucarest: Nicolae Ceauşescu diviene capo del governo rumeno, diventando di fatto il dittatore della Romania
[modifica] Nati
- Massimo Carnevale, autore di fumetti e illustratore italiano
- Michele Masiero, autore di fumetti italiano
- 2 gennaio - Tia Carrere, attrice e modella statunitense
- 7 gennaio - Ole Kristian Furuseth, sciatore norvegese
- 12 gennaio
- Tohru Fujisawa, autore di fumetti giapponese
- Takehiko Inoue, autore di fumetti giapponese
- 14 gennaio - Leo Ortolani, autore di fumetti italiano
- 18 gennaio - Ivan Zamorano, calciatore cileno
- 21 gennaio - Gorō Miyazaki, regista giapponese
- 22 gennaio - Francesca Guadagno, doppiatrice italiana
- 10 febbraio - Ivan Francescato, giocatore di rugby
- 11 febbraio - Ciro Ferrara, calciatore italiano
- 12 febbraio
- Chris McKinstry, informatico
- Anita Wachter, sciatrice austriaca
- 18 febbraio
- Roberto Baggio, ex calciatore italiano
- Paolo Calissano, attore italiano
- Colin Jackson, ostacolista britannico
- 20 febbraio
- Paul Accola, sciatore svizzero
- Kurt Cobain, cantante statunitense (Nirvana, † 1994)
- 24 febbraio - Gigi D'Alessio, cantautore italiano
- 25 febbraio - Roberto La Barbera, atleta italiano
- 27 febbraio - Andrea Pellizzari, conduttore televisivo italiano
- 6 marzo - Mauro Biani, autore di fumetti e blogger italiano
- 9 marzo - Eric Flaim, pattinatore statunitense
- 12 marzo - Massimiliano Frezzato, autore di fumetti italiano
- 16 marzo - Heidi Zurbriggen, sciatrice svizzera
- 17 marzo - Billy Corgan, cantante e musicista statunitense
- 20 marzo
- Nikolay Bukhalov, canoista bulgaro
- Yukito Kishiro, autore di fumetti giapponese
- 22 marzo - Mario Cipollini, ciclista italiano
- 25 marzo - Brigitte McMahon, triatleta svizzera
- 4 aprile - Francesco Bulckaen, doppiatore italiano
- 8 aprile - Yasuhiro Nightow, autore di fumetti giapponese
- 18 aprile - Fabio Caressa, giornalista italiano
- 23 aprile
- Eleonora De Angelis, doppiatrice italiana
- Casty, autore di fumetti italiano
- 28 aprile - Paola Barale, showgirl e conduttrice televisiva italiana
- 14 maggio - Valeria Marini,showgirl italiana
- 19 maggio - Alexia, cantante italiana
- 27 maggio - Gerardina Trovato, cantante italiana
- 28 maggio - Omar Pedrini, cantante italiano
- 1 giugno - Gerson Candido de Paula, calciatore brasiliano
- 6 giugno - Paul Giamatti, attore statunitense
- 11 giugno - Graeme Bachop, rugbysta neozelandese
- 16 giugno - Arben Makaj, atleta e Personal trainer albanese
- 19 giugno - Bjørn Dæhlie, fondista norvegese
- 20 giugno - Nicole Kidman, attrice australiana
- 24 giugno - Janez Lapajne, regista sloveno
- 27 giugno - Paul Gascoigne, ex calciatore britannico
- 30 giugno - Michele Godena, scacchista italiano
- 1 luglio - Pamela Anderson, modella e attrice statunitense
- 6 luglio - Max Gazzè, cantautore italiano
- 9 luglio - Richard Webster, rugbysta gallese
- 12 luglio - John Petrucci, chitarrista statunitense
- 16 luglio - Luca Coscioni, politico italiano († 2006)
- 18 luglio
- Molly Culver, attrice e modella statunitense
- Vin Diesel, attore statunitense
- 21 luglio - Francesca Fiorentini, doppiatrice italiana
- 23 luglio
- Giorgia Fiorio, fotografa ed ex-cantante italiana
- Philip Seymour Hoffman, attore cinematografico statunitense
- 25 luglio - Matt LeBlanc, attore e modello statunitense
- 27 luglio - Arthur Emyr, giocatore di rugby gallese
- 3 agosto - Mathieu Kassovitz, regista, attore e sceneggiatore francese
- 18 agosto - Brian Michael Bendis, autore di fumetti statunitense
- 22 agosto - Adewale Akinnuoye-Agbaje, attore e modello britannico
- 23 agosto - Arturo Di Corinto, giornalista italiano
- 29 agosto - Tosca, cantante italiana
- 3 settembre - Skin, cantante inglese di origine giamaicana
- 13 settembre - Michael Johnson, atleta statunitense
- 15 settembre - Pandeli Majko, politico albanese
- 19 settembre - James Anthony Abbott, giocatore di baseball statunitense
- 23 settembre - Cristina Donà, cantautrice italiana
- 29 settembre - Éva Dónusz, canoista ungherese
- 2 ottobre - Thomas Muster, tennista austriaco
- 6 ottobre - Kennet Andersson, ex calciatore svedese
- 7 ottobre - Neffa, cantante italiano
- 9 ottobre - Eddie Guerrero - wrestler ispanico († 2005)
- 11 ottobre
- Fabio De Luigi, attore italiano
- Gianmarco Tognazzi, attore italiano
- 13 ottobre - Javier Sotomayor, atleta cubano
- 22 ottobre - Ulrike Maier, sciatrice austriaca
- 25 ottobre - Martin Marinov, canoista bulgaro
- 28 ottobre - Julia Roberts, attrice statunitense
- 31 ottobre - Adam Horovitz, rapper statunitense (Beastie Boys)
- 3 novembre - Antonio Pettigrew, atleta statunitense
- 4 novembre - Max Bianchi Godoy, anti-hacker brasiliano
- 7 novembre - Steve DiGiorgio, bassista statunitense
- 10 novembre – Ilaria Stagni, doppiatrice italiana
- 14 novembre - Max Pezzali, cantante italiano
- 22 novembre - Boris Becker, tennista tedesco
- 28 novembre - Anna Nicole Smith, attrice e showgirl statunitense († 2007)
- 13 dicembre
- Jamie Foxx, attore e cantante statunitense
- Lorenzo Nigro, archeologo italiano
- 17 dicembre - Gigi D'Agostino, dj e produttore italiano
- 21 dicembre - Emidio Giovannozzi, autore di fumetti italiano
- 25 dicembre - Jesús Gabaldón, bassista spagnolo
- 27 dicembre - Giovanni Floris, giornalista italiano
[modifica] Morti
- Alessandro Monteleone, pittore e scultore italiano (n. 1897)
- 17 gennaio - Evelyn Nesbit, attrice (n. 1884)
- 27 gennaio - Luigi Tenco, cantautore italiano
- 5 febbraio - Violeta Parra, pittrice, poetessa e cantante cilena
- 13 febbraio - Forough Farrokhzad, poetessa persiana
- 5 marzo - Misha Auer, attore russo (n. 1905)
- 14 marzo - Enrico Porro, campione olimpico di lotta greco-romana italiano
- 27 marzo - Jaroslav Heyrovský, premio Nobel per la chimica (n. 1890)
- 5 aprile - Hermann Joseph Muller, genetista statunitense, premio Nobel per la medicina (n. 1890)
- 10 aprile - Oscar Chisini, matematico italiano (n. 1889)
- 15 aprile - Totò (Antonio De Curtis), attore comico italiano (n. 1898)
- 19 aprile - Konrad Adenauer, politico tedesco (n. 1876)
- 24 aprile - Vladimir Komarov, cosmonauta
- 10 maggio - Lorenzo Bandini, pilota di Formula 1
- 14 maggio - Renzo De Vecchi, calciatore italiano
- 15 maggio - Edward Hopper, pittore realista statunitense
- 10 giugno - Spencer Tracy, attore statunitense
- 11 giugno - Wolfgang Köhler, psicologo estone
- 14 giugno - Eddie Eagan, pugile e bobbista statunitense
- 24 giugno - Mercedes Brignone, attrice italiana di origine spagnola (n. 1884)
- 26 giugno - Don Lorenzo Milani, educatore italiano
- 29 giugno - Primo Carnera, pugile italiano
- 7 luglio - Vivien Leigh, attrice statunitense interprete di Via col vento
- 9 luglio - Fadhma Aït Mansour Amrouche, scrittrice algerina (n. ?)
- 17 luglio - John Coltrane, sassofonista jazz
- 21 luglio - Gaetano Martino, politico italiano (n. 1900)
- 15 agosto - René Magritte, pittore belga (n. 1898)
- 31 agosto - Tania la guerrigliera, rivoluzionaria tedesco-argentina
- 20 settembre - Ezio Corlaita, ciclista italiano (n. 1889)
- 8 ottobre - Clement Attlee, politico britannico (n. 1883)
- 9 ottobre
- Gordon Allport, psicologo statunitense (n. 1897)
- Che Guevara, rivoluzionario
- 10 ottobre - Charlotte Cooper, tennista inglese
- 14 ottobre - Marcel Aymé, scrittore francese (n. 1902)
- 15 ottobre - Luigi Meroni, calciatore italiano
- 15 novembre - Michael Adams, aviatore e astronauta statunitense (n. 1930)
- 17 novembre - Bo Bergman, scrittore svedese (n. 1869)
- 27 novembre - Ettore Panizza, compositore e direttore d'orchestra argentino (n. 1875)
- 27 dicembre - Julius Schaub, militare tedesco (n. 1898)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: non è stato assegnato
- per la Letteratura: Miguel Ángel Asturias
- per la Medicina: Ragnar Granit, Haldan Keffer Hartline, George Wald
- per la Fisica: Hans Albrecht Bethe
- per la Chimica: Manfred Eigen, Ronald George Wreyford Norrish, George Porter