Oncifelis geoffroyi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gatto di monte | ||||||||||||||
![]() Oncifelis geoffroyi |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Oncifelis geoffroyi d'Orbigny & Gervais, 1844 |
||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||
Felis geoffroyi |
||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||
|
Il gatto di monte o gatto di Geoffroy (Oncifelis geoffroyi) è un piccolo gatto maculato, di costituzione delicata. Il colore del manto è molto variabile, poiché nella parte settentrionale dell'areale di distribuzione è ocra brillante, a sud è grigio argento e altrove ha sfumature intermedie tra i due estremi. La pelliccia è maculata con macchie nere tonde che possono fondersi a formare strisce indistinte. Gatti di monte completamente neri non sono rari.
Le dimensioni sono circa quelle di un gatto domestico; il peso è di 2-6 kg e i maschi sono più pesanti delle femmine. La lunghezza del corpo e della testa è di 45-70 cm; la coda misura 24-36 cm.
Indice |
[modifica] Distribuzione
Il gatto di monte è un piccolo predatore versatile, che può sopravvivere in parecchi habitat compresi boscaglie fitte, boscaglie rade, terreni rocciosi e foreste fluviali.
Abita Ande boliviane e montagne dell'Argentina nord-occidentale, attraverso parte dell'Uruguay, Paraguay, Brasile e Cile.
[modifica] Comportamento
Dopo un periodo di gestazione di circa 71 giorni vengono partoriti 2-3 cuccioli. La tana di solito è una cavità tra le radici, una fessura nella roccia o un ammasso di arbusti; in confronto con il gatto domestico i piccoli del gatto di monte si sviluppano molto lentamente.
È solitario. Si è calcolato che il territorio di un singolo maschio sia meno di 1,8 kmq.
Attivo principalmente di notte, il gatto di monte caccia sia a terra sia sugli alberi. È in grado di arrampicarsi e di nuotare bene e preda piccoli mammiferi come ratti, topi, porcellini d'India e aguti, come pure uccelli
[modifica] Bibliografia
- Cat Specialist Group 2002. Oncifelis geoffroyi. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Oncifelis geoffroyi