Ora canonica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'ora canonica è un antico metodo di misurazione del tempo, in uso ancora oggi per scandire alcune liturgie ecclesiastiche.
I primi sistemi di misurazione del tempo si basavano esclusivamente su una suddivisione del giorno inteso come arco di tempo in cui il sole era visibile in cielo. L’arco diurno (dall’alba al tramonto) veniva suddiviso in 12 parti, con il risultato di avere ore di lunghezza diversa tra le varie stagioni; le ore in inverno erano sensibilmente più corte che le ore d’estate.
Questo sistema viene chiamato ad ora canonica o ad ora benedettina, poiché le meridiane erano normalmente tracciate sulle chiese e nei chiostri dei monasteri, e servivano principalmente per indicare e scandire i vari momenti della giornata che dovevano essere dedicati alla preghiera.
Le ore indicate iniziavano con l’ora prima (che corrispondeva all'alba), proseguivano con l’ora terza, l’ora sesta (il mezzogiorno), l’ora nona ed il vespro (ossia il tramonto). Ancora oggi i monaci ed i religiosi usano chiamare così le varie preghiere che si recitano nel corso della giornata.