Orbital Sciences X-34
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Orbital Sciences X-34 | ||
---|---|---|
![]() |
||
Descrizione | ||
Ruolo: | Test Tecnologico | |
Gruppo: | 0 | |
Primo volo: | 29 giugno, 1999 (trasportato da un Lockheed L-1011 TriStar) |
|
Costruttore: | Orbital Sciences Corporation, Dulles, VA | |
Dimensioni | ||
Lunghezza: | 17.7 m | |
Apertura alare: | 8.2 m | |
Altezza: | m | |
Superficie alare: | m² | |
Carico | ||
Vuoto | kg |
L'X-34 è un velivolo suborbitale sperimentale a basso costo, costruito dalla Orbital Sciences Corporation per testare la "tecnologia chiave" da integrare nel programma del Veicolo di lancio riutilizzabile. (la NASA si è impegnata in tal senso per trovare, entro il 2010, un sostituto ad un solo stadio degli attuali Shuttle)
Sarebbe dovuto essere un velivolo automatico senza pilota alimentato da motori a razzo Fastrac, in grado di raggiungere Mach 8, e di compiere ben 25 voli-test all'anno. Il progetto è stato però cancellato nel 2001 per motivi economici, senza che il prototipo avesse mai volato libero da un altro mezzo di supporto o di rimorchio.