Orto botanico di Catania
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Orto botanico dell'Università di Catania è stato fondato nel 1858 dal monaco benedettino Francesco Tornabene .
Si estende su una superficie di circa 16000 mq e comprende:
- l'Orto Generale (13000 mq) che raccoglie soprattutto piante esotiche;
- l'Orto Siculo (3000 mq) destinato alla coltivazione di specie spontanee siciliane.
[modifica] Cronologia dei prefetti
- 1858-1892 Francesco Tornabene
- 1892-1900 Pasquale Baccarini
- 1900-1901 Giuseppe Lopriore
- 1901-1906 Fridiano Cavara
- 1906-1923 Luigi Buscalioni
- 1923-1925 Giuseppe Grassi-Cristaldi
- 1926-1929 Emilio Chiovenda
- 1929-1931 Giuseppe Grassi-Cristaldi
- 1931-1940 Roberto Savelli
- 1940-1942 Albina Messeri
- 1942-1943 Roberto Corti
- 1943-1956 Gaetano Rodio
- 1956-1959 Valerio Giacomini
- 1959-1964 Ruggero Tomaselli
- 1964-1966 Renzo Scossiroli
- 1966-1972 Fulvio Ranzoli
- 1972-1973 Franco Pedrotti
- 1973-1983 Francesco Furnari
- 1983-1984 Blasco Scammacca
- 1984-1987 Salvatore Brullo
- 1987-1997 Francesco Furnari
- 1997- .... Pietro Pavone
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |