Otierre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
OTR | ||
![]() |
||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Hip hop | |
Periodo attività | 1992 - 1998 | |
Album pubblicati | 2 | |
Studio | 2 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Gli OTR (oppure Otierre) sono gruppo hip hop italiano formatosi nel 1991 a Varese. La formazione finale era composta dagli MC:
- Esa (aka El Presidente, all'anagrafe Francesco Cellamaro, nato a Reggio Calabria nel 1973 e residente a Varese);
- Polare (aka Polaroide, all'anagrafe Daniele Macchi, di Varese);
- Torrido (aka Thor);
- Azza;
- Intruso;
- Limite;
e dai DJ:
- Fede,
- Irmu,
- Vigor,
- Vez,
- Nitro.
Indice |
[modifica] Biografia
Inizialmente la crew nasce con l'intento di racchiudere tutte le discipline dell'hip hop e nello stesso tempo di propagarle, la sigla sta per Originale Trasmissione del Ritmo. Nel 1992 esce il demotape L'anno Della Riscossa, seguito da Ragganodroga. La crescita dell'hip hop nel settentrione italiano permette l'organizzazione delle prime jam, con tanto di sfide di freestyle e di ballo. In questo contesto l'MC conosce La Pina e ciò fa si che un nuovo membro collabori con gli Otierre.
La Pina (all'anagrafe Orsola Branzi, nata nel 1970) è una rapper che ha appena lasciato l'università e si è associata agli Otierre per espandere la propria esperienza lirica: Esa diventerà compagno sia musicale che nella vita. In questo periodo gli Otierre stanno lavorando all'LP Quel Sapore Particolare, al quale La Pina collabora con due brani, l'album esce nel 1994. Il brano Quando meno te l'aspetti, incentrato su una storia d'amore tra i banchi di scuola, ottiene una discreta visibilità radiofonica, soprattutto grazie a Radio Deejay.
Nel 1996 avviene la fondazione de La Connessione, collettivo che unisce l'hip hop italiano con quello tedesco. Vi collaborano artisti come Torch, Toni L, Bou e la CNN Crew di Bruxellles. Nel 1997 esce Dalla Sede, come Otierre Feat. La Pina. Il progetto segna un ottimo successo nell'underground italiano grazie a pezzi come Ce N'è o Rispettane L'Aroma, diventati poi classici del genere.
Dopo Dalla Sede i membri della Otierre si dedicano a carriere soliste: in questo contesto Esa e Polare cambiano i loro nomi in El Presidente e Polaroide portando avanti il duo Gente Guasta, Esa pubblica il disco solista Tutti gli uomini del presidente, La Pina diventa una figura femminile di punta nell'hip hop underground italiano, arrivando a collaborare persino con Radio Deejay.
[modifica] Discografia
[modifica] Quel Sapore Particolare (1994)
- Entro
- Quando meno te l'aspetti
- Slaugio
- Il punto della situazione
- Arresta
- Pronto pine
- Lo sciupa
- Chi va la'
- Dei colori
- Il passo e' veloce
- Esco
- La nuova realta'
[modifica] Dalla Sede (1997)
- La 'O' la 'T' la 'R' feat. La Pina
- Ce n'e'feat. La Pina
- Rispettane l'aroma feat. La Pina
- Extrapolare
- Finallafinefininfondo feat. La Pina
- Anothasounwatess
- Chiedo permesso
- Pura algebra feat. La Pina
- Secondo me
- Ha-ha!! feat. Toni-L
- Soci per la vita
- Play your position feat. La Pina, Rival Capone
- Rispettane l'aroma (Radio Edit)
[modifica] Curiosità
Il rapper Frankie HI-NRG MC ha dedicato una canzone al gruppo: è il settimo brano del suo primo album Verba manent, e s'intitola O.T.R (Omaggio, Tributo, Riconoscimento).
Una citazione di Quando meno te l'aspetti è presente in Io, Zak e la tromba degli Articolo 31, canzone contenuta nell'album Messa di Vespiri (1994).
[modifica] Video
Musica hip hop italiana | |
Hip hop italiano - Hip hop underground italiano Artisti hip hop italiani: Beatmaker italiani - Rapper italiani - Gruppi hip hop italiani Discografia: Album in ordine alfabetico - Album in ordine cronologico 2theBeat - TecnichePerfette |
|
Collabora al Progetto Hip Hop | Visita 'The Corner' Collabora al Progetto Musica | Accedi al Portale della Musica |