Wikipedia:Pagine da cancellare/Casa occupata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Casa_occupata
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Non riesco a trovare valore enciclopedico nell'attuale articolo ed onestamente non vedo come si potrebbe arrivare a ciò. A parte una raccolta di considerazioni POV o NNPOV che dir si voglia, non ci vedo altro. Ecco perché ne propongo la cancellazione. Rwolf969 17:12, Ago 23, 2005 (CEST)
- +1 non mi sembra enciclopedico --Dread83 17:19, Ago 23, 2005 (CEST)
- +1 --Andrea.gf - (parlami) 18:53, Ago 23, 2005 (CEST)
- -1 --franco 19:09, Ago 23, 2005 (CEST) Condivido l'avviso di POV messo sul'inserimento anonimo da parte di Snowdog. Cancellando o modificando quello l'articolo è ok, ci sono due interwiki sballati. Il fenomeno esiste e a diversità di altre lingue non esiste un nome proprio.
- -1 va dePOVizzato, ma l'argomento è interessante. Se poi qualcuno conosce un termine più preciso, ben venga. --Cruccone (msg) 19:22, Ago 23, 2005 (CEST)
- --franco 20:19, Ago 23, 2005 (CEST) ho oscurato le parti che potrebbero essere POV, sono recuperabili e modificabili con edit
- -1 --Kal-El☺qui post! 19:23, Ago 23, 2005 (CEST)
- -1 Abbastanza superficiale e ancora piuttosto POV, ma non sufficientemente per una cancellazione. --MM (msg) 21:55, Ago 23, 2005 (CEST)
- -1 --voron (scrivi al corvo) 22:48, Ago 23, 2005 (CEST) Anche in italiano si usa la parola Squat, seppure meno frequentemente rispetto a Casa Occupata, ma si potrebbe usare questo termine perché più specifico. E comunque la voce non mi sembra neanche particolarmente POV.
- -1 (d'accordo con voron su un riferimento al fenomeno squat e/o squatter) --Twice25·(disc.) 23:52, Ago 23, 2005 (CEST)
- Premesso che so che in inglese squatter significa anche occupante abusivo di casa vuota, però credo il termine sia più spesso riferito a manifestazioni, diciamo così en plain air. Un assembramento in piazza, ad es. Con riferimento al fatto che i partecipanti spesso e volentieri si accovacciano (to squat, appunto). Non so se gli occupanti si possano propriamente definire così nell'uso corrente italiano. O sbaglio? Un linguista? --Kal-El☺qui post! 00:32, Ago 24, 2005 (CEST)
-
-
- Anche in italiano si usa squat per casa occupata e squatter per chi vi abita. La parola è usata tanto dagli stessi soggetti (anche se meno frequente del semplice occupante), quanto dalla lingua ufficiale, soprattutto in contesto giornalistico. Il De Mauro riporta ad esempio questa definizione per squatter: ciascuno dei giovani, spec. aderenti a movimenti alternativi di protesta, che occupano abusivamente edifici pubblici abbandonati per viverci in comunità. Diciamo che il problema è casomai che non tutti gli occupanti sono squatter, cioé una famiglia con cinque bambini che in situazioni estreme va a vivere in una casa abusiva difficilmente può essere considerata squatter, perché questi lo fanno, come dire, per scelta, con consapevolezza, per protesta e non tanto per necessità. Infatti squatter vale anche come termine generico per chi aderisce a una certa forma di subcultura / controcultura, anticapitalista, antiglobalista, che organizza o partecipa a certe forme radicali di protesta sociale ecc. Comunque per me si potrebbe trasformare la voce casa occupata in squat dove precisare anche i vari significati di squatter accanto a quello principale. --voron (scrivi al corvo) 01:25, Ago 24, 2005 (CEST)
-
- -1 Roba che esiste da 30 anni e passa. --Snowdog 02:29, Ago 24, 2005 (CEST)
- -1 E' stato ed è tuttora un problema sociale in alcune aree urbane, Da migliorare, non eliminare. --Sn.txt 08:57, Ago 24, 2005 (CEST)
- -1 La versione attuale mi sembra del tutto asettica: toglierei il tag nNPOV. -- @ 09:12, Ago 24, 2005 (CEST)
- -1 --J B 09:33, Ago 24, 2005 (CEST)
- +1 Secondo me è POV, la terza frase o non è corretta o comunque è scritta in modo ambiguo (per crimine si intende reato? Cosa si intende per "conflitto civile tra il proprietario e gli occupanti"?), l'ultimo paragrafo (Movimenti politici) mi pare poco contestualizzato e incompleto --TierrayLibertad 12:01, Ago 24, 2005 (CEST)
- la terza è poco chiara, ma non scorretta: da noi ci sono i reati di violazione di domicilio e di turbativa del possesso di cose immobili, altrove possono essercene altri anche più specifici. Il "conflitto civile" può voler dre che in qualche ordinamento la cosa vada a finire in termini di causa civile, senza quindi aspetti penali, e mi pare abbastanza plausibile. La quarta frase dice solo altri possibili significati (e mi pare che siano in uso). Ben reso no, ma non scorretto. --Sn.txt 11:27, Ago 25, 2005 (CEST)
- -1 è stub --Square87 - (disturbami) 10:45, Ago 25, 2005 (CEST)
- -1 SγωΩηΣ tαlk 12:52, Ago 26, 2005 (CEST)
- -1 --Gianni Garuti 16:25, Ago 26, 2005 (CEST)
- =0 neutralizzato un po', aggiunte note sulla crisi degli alloggi, aggiunto altro significato --Sn.txt 18:14, Ago 26, 2005 (CEST)
Articolo ampliato da franco e Sn.txt - votazione interrotta
Secondo me si può togliere anche l'avviso POV, ma questo è da vedere. Come la questione dello spostamento.--Kal-El☺qui post! 03:42, Ago 27, 2005 (CEST)
- franco - finché resta del testo invisibile vale la pena di tenere l'avviso, o si elimina o si recupera in una forma condivisa