Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2005 Agosto 16
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] 16 Agosto
[modifica] Daniele Vannozzi
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Fa parte di una serie di stub di biografie di informatici inseriti dallo stesso autore (vedi Joy Marino già proposto per la cancellazione). Il fatto che gli informatici, per la professione che svolgono, siano spesso molto visibili in rete, a mio parere non deve farli diventare più enciclopedici di altre categorie. -- @ 08:34, Ago 16, 2005 (CEST)
- +1 --Square87 - (disturbami) 11:11, Ago 16, 2005 (CEST)
- -1 ma non abbiamo una regola per cui prima si passa per essere uno stub ( e quindi l'articolo può essere ampliato), poi se passati invano almeno 10 giorni, se ne propone la cancellazione (ovviamente se non sussistono altri motivi)? L'articolo è del 14 agosto. Mac 14:29, Ago 16, 2005 (CEST)
- Non vi sono regole che limitino le proposte di cancellazione, la scelta è lasciata al buon senso dei wikipediani. Il meccanismo a cui ti riferisci è quello che comporta l'impiego del template "Da aiutare", ma non ha molto a che vedere con il concetto di stub (gli stub sono articoli incompleti ma accettati), è invece una soluzione intermedia tra la cancellazione immediata (questa sì regolamentata) e la proposta di cancellazione in questa pagina. Se si pensa che un articolo, comunque verrà scritto, non dovrebbe apparire in Wikipedia allora non ha senso mettere "Da aiutare", ma mi sembra più sensato proporne la cancellazione qui. Se invece si ritiene che l'articolo tratti un argomento "interessante" ma lo faccia in un modo che non piace, allora si può: 1. proporlo per la cancellazione; 2. mettere il template "da aiutare", attendere che venga migliorato e eventualmente in seguito proporlo per la cancellazione; 3. mettere il template "da controllare" segnalando cosa c'è che non va nell'articolo 4. sistemare l'articolo; 5. riscrivere l'articolo; 6. non fare nulla e attendere che l'articolo venga naturalmente wiki-metabolizzato. La scelta tra queste soluzioni è lasciata alla discrezione del wikipediano. Svante T 14:57, Ago 16, 2005 (CEST)
-
- --franco 15:55, Ago 16, 2005 (CEST)E sul buonsenso ci si campa poco e si interviene a babbo morto come si é fatto più volte in questi mesi. Come già scritto se si può mettere tutto e non vi sono filtri, il 3 settembre forse proporrò la proposta di cancellazione di questa pagina.
- -1--franco 16:03, Ago 16, 2005 (CEST) È uno stub decente. Ho letto, non ricordo scritto da chi e non importa lo ricordo perché ho ridacchiato, che un informatico é citato di più su internet e quindi é una ragione in più per non apparire in una enciclopedia. Ho una opinione diversa, ci sono categorie che sono citate molto di più degli informatici vedi i temporanei abitanti delle case del grande fratello. Io ricordo pochi nomi di loro, ma uno come Taricone che é diventato parte del linguaggio di molte persone, ci sta o no in una enciclopedia? Io non voto in ogni proposta di cancellazione, in alcuni casi non mi raccapezzo o mi rifiuto di approfondire, ma ci sono dei semiprofessionisti del +1 che devono essere tuttologi. Sono in ogni voce.
- +1 Marius evidentemente non riesce a spiegarsi (o c'è qualcuno che fa finta di non capire). Cmq indipendentemente dall'importanza del personaggio (ci sono anche i semiproffesionisti del -1) la voce scritta così non è enciclopedica neppure come stub --TierrayLibertad 17:05, Ago 16, 2005 (CEST)
- --franco 18:55, Ago 16, 2005 (CEST) Magari qualcuno non se ne é accorto, tu sei presente in ogni votazione e con il +1 se non sei il proponente (salvo due casi di salvataggio), il tuo é un pregiudizio o stai adempiendo ad un voto? Se é il secondo caso meriti profondo rispetto ed ammirazione.
- +1 MM 09:35, Ago 17, 2005 (CEST) (non c'è bisogno di essere tuttologi per capire se un articolo così com'è scritto non dia informazioni sufficienti a giustificare la sua presenza sull'enciclopedia, ovviamente secondo la propria opinione. E onestamente non capisco dove stia il problema se qualcuno ritiene che tutto, o quasi, possa starci e altri sono invece più selettivi. Tanto meno, onestamente, capisco il senso della "minaccia" di mettere questa pagina tra le proposte di cancellazione. Del resto nessuno è obbligato a seguire il buon senso)
- +1--J B 09:57, Ago 17, 2005 (CEST) Ogni argomento ed ogni essere vivente può, in linea di principio, essere trattato in maniera enciclopedica e quindi trovare spazio su wikipedia. Tuttavia questa voce così com'è enciclopedica non mi sembra proprio e quindi deve essere eliminata (imho). Ovviamente in seguito ad un'ampliamento della stessa le cose potrebbero cambiare...
- +1--Amon(☎telefono-casa...) 13:18, Ago 17, 2005 (CEST) Non ho sinceramente capito (leggendo quella pagina) qual è il motivo per cui ha un articolo questa persona. Forse chi ha votato -1 potrà darmi il suo parere...
- +1: così com'è la pagina non ha alcun senso, se non quello autopromozionale (IMHO ovviamente; sarò tuttologo per questo? boh?); come altri proprio non capisco chi, tacciando gli altri - spesso a sproposito - del medesimo comportamento, si butta in crociate talvolta inconcludenti (amo la critica; la critica costruttiva, però). WikiLove a tutti. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 16:20, Ago 17, 2005 (CEST)
- -1-- Mandrappa 16:37, Ago 17, 2005 (CEST) Intervengo su sollecitazione di @ nel dibattito su alcune voci che ho inserito. Fino ad ora mi sono astenuto dal prendere parte alla discussione perchè ritenevo i miei inserimenti delle proposte su cui attirare l'attenzione di chi ha più esperienza e padronanza di Wikipedia di quanta non possa averne io.
Vengo subito alla ragione principale per la quale ho inserito quattro o cinque voci nello sparuto elenco degli informatici italiani: a mio avviso sarebbe importante ricordare i pionieri di Internet in Italia.
Sicuramente senza queste persone Internet si sarebbe sviluppato comunque, ma forse in maniera diversa. Non credo che sia un caso il fatto che la gestione del futuro dominio ".eu" sia stata affidata ad un consorzio a guida italiana. È il riconoscimento di un lavoro svolto a dei livelli di eccellenza da persone che oltre ad aver contribuito alla nascita e allo sviluppo di una infrastruttura di telecomunicazioni del proprio Paese hanno costruito attorno ad essa anche un sistema normativo e delle specifiche tecniche che sono state di modello per tutta la rete. L'allargamento della base di utenza di Internet ha trasformato ormai da anni Internet in un sistema di telecomunicazione "normale". Sarebbe un peccato perdere la memoria di come e di perchè è nato. Giorgio Giunchi, che io sappia, è l'unico che ha provato ad abbozzare una storia organica della nascita e dello sviluppo di un sistema che oltre ad implicazioni tecniche ha comportato anche effetti sociali, con il suo sito . Le mie misere citazioni non vogliono essere altro che un invito a tutti nel contribuire a colmare questo buco.
La lista non è certamente completa. Mi sono interrotto soltanto per cercare di capire meglio, con il vostro aiuto, se e come continuare. Ma mi piacerebbe che fossero ricordati anche i nomi, ad esempio, di Gianni Sandrucci, Alberto Berretti, Maurizio Codogno, Bo Arnklit (vabbe', è nato in Danimarca ma gli vogliamo bene lo stesso:-), Marco Negri, Stefano Trumpy e Paolo Nuti.
Daniele Vannozzi in particolare è la persona attraverso la quale un milione di nomi a dominio italiani (e non solo) sono stati inseriti nel DNS. Grazie al suo lavoro, oscuro al gran numero della "popolazione" Internet ma consideratissimo da tutti gli operatori del settore, la rete italiana ha potuto operare con livelli di performance talvolta superiori addirittura alle reti americane (es. percentuale di messaggi di posta elettronica correttamente recapitati). È una persona di carattere estremamente schivo e, come Antonio Bonito non ha mai impostato la sua carriera professionale suonando la grancassa. Questo lo ha tenuto lontato da giornali e televisioni, che facilmente ne avrebbero fatto un personaggio.
- Abbi pazienza Mandrappa, ma perchè tutte queste informazioni non le inserisci nell'articolo? Ti pare che scrivere che "tale ha allestito e curato il DNS del cc..." corrisponda a quanto tu hai detto? Se l'articolo verrà ampliato la votazione sarà sicuramente interrotta... Amon(☎telefono-casa...) 12:29, Ago 19, 2005 (CEST)
- Mandrappa 07:09, Ago 21, 2005 (CEST) Amon: hai ragione nel dire che l'articolo era estremamente scarno. Ho provveduto ad inserire qualche informazione in più e mi scuso nuovamente per la mia ingenuità dovuta all'inesperienza. Spero che, come nel caso di Joy Marino, qualcuno mi aiuti con questa e con le altre e voci, sinceramente non mi ritengo un grande scrittore e sono alle prime armi su Wiki. Ingenuamente, forse, immaginavo di rimediare ad una carenza. Le critiche sulla opportunità di inserire queste voci mi hanno un po' bloccato...
- +1 --M/ 16:55, Ago 17, 2005 (CEST) - Chiarisco meglio le mie perplessità: in Italia - nel bene e nel male - la registrazione dei domini è gestita dal NIC. Che Tizio o Caio vi abbia lavorato, collaborato o lo abbia diretto non mi pare un motivo di inclusione su it.wiki. A titolo di confronto, non esiste su en.wiki un articolo su Champ Mitchell, CEO di en:Network Solutions, che con i DNS ha un rapporto molto diverso e di domini ne ha registrato qualcuno in più.
-
- Mandrappa 00:22, Ago 19, 2005 (CEST) Se è per questo non c'è neppure una voce che riguarda Jon Postel. Capisco e in parte condivido il tuo punto di vista ma non credo assolutamente che si applichi a questo caso. La persona in questione fa parte di quelli che il ccTLD lo hanno creato, quando non era neppure del tutto banale che i ccTLD dovessero esistere e quando Network Solutions non esisteva ancora.
- No, Jon Postel su en.wiki c'è, con qualche decina di minuti di pazienza ci sarà anche su it.wiki :-) --M/ 00:28, Ago 19, 2005 (CEST)
- Mandrappa 00:34, Ago 19, 2005 (CEST) Meno male, ero quasi scandalizzato (-: . Sono stato tratto in inganno dalla lista degli informatici celebri, sulla quale per un problema evidentemente di consistenza e' linkato male (come numerosi altri, sto notando). Ad ogni modo, giacchè ne parliamo, lui il Vannozzi lo conosceva bene...(-:
- Mandrappa 00:22, Ago 19, 2005 (CEST) Se è per questo non c'è neppure una voce che riguarda Jon Postel. Capisco e in parte condivido il tuo punto di vista ma non credo assolutamente che si applichi a questo caso. La persona in questione fa parte di quelli che il ccTLD lo hanno creato, quando non era neppure del tutto banale che i ccTLD dovessero esistere e quando Network Solutions non esisteva ancora.
- -1 Le motivazioni di Mandrappa hanno senso, imho. --Kal-El☺qui post! 17:08, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 - Alec 13:17, Ago 18, 2005 (CEST)
- +1 --Marcok 15:40, Ago 19, 2005 (CEST)
+1meno 1 adesso : rivedo parere dopo il lavoro compiuto sulla voce ma lascio il commento che segue; resto dell'opinione che l'argomento biografie (livello di notorietà del biografato) sia complesso e che le singole discussioni su ciascuna voce siano piuttosto faticose, anche da seguire (alla luce del caso Seeno - vedi sopra - se Mr Blogg è tra noi, urge traduzione di Vanity guidelines per sapere come intendiamo regolarci per il futuro)--Twice25·(disc.) 23:44, Ago 19, 2005 (CEST)--Twice25·(disc.) 12:07, Ago 21, 2005 (CEST)
-
- Mandrappa 06:54, Ago 21, 2005 (CEST) Chiedo umilmente lumi, lo dico sinceramente senza polemica. Per te una voce dedicata ad un aspirante cantante del Tagikistan, che non ha inciso un disco che sia uno, ma che è "circondato dalle influenze musicali dell'America che tanto ammirava" e che per scrivere Pagine Immortali nella Storia della Musica se ne va ad incidere in Kazakistan, deve essere messo stesso piano di uno che ha fisicamente messo in piedi la rete Internet in Italia? Mi pare che -sinceramente- per il caso che discutiamo, le obiezioni sollevate da quelli che hanno voluto motivare il proprio voto siano più frutto di quella che definirei una scelta di politica editoriale che non piuttosto dallo sforzo di mantenere il contenuto dell'enciclopedia ad un certo livello di autorevolezza e obiettività. Nulla contro le scelte editoriali nella editoria tradizionale ma mi chiedo -da profano- fino a che punto travalicare questo sottile confine sia in linea lo spirito di questa enciclopedia e della sua comunità.
- Mandrappa 06:54, Ago 21, 2005 (CEST) Chiedo umilmente lumi, lo dico sinceramente senza polemica. Per te una voce dedicata ad un aspirante cantante del Tagikistan, che non ha inciso un disco che sia uno, ma che è "circondato dalle influenze musicali dell'America che tanto ammirava" e che per scrivere Pagine Immortali nella Storia della Musica se ne va ad incidere in Kazakistan, deve essere messo stesso piano di uno che ha fisicamente messo in piedi la rete Internet in Italia? Mi pare che -sinceramente- per il caso che discutiamo, le obiezioni sollevate da quelli che hanno voluto motivare il proprio voto siano più frutto di quella che definirei una scelta di politica editoriale che non piuttosto dallo sforzo di mantenere il contenuto dell'enciclopedia ad un certo livello di autorevolezza e obiettività. Nulla contro le scelte editoriali nella editoria tradizionale ma mi chiedo -da profano- fino a che punto travalicare questo sottile confine sia in linea lo spirito di questa enciclopedia e della sua comunità.
- +1 --Malemar 19:43, Ago 20, 2005 (CEST)
- +1 - Mitchan 23:41, Ago 20, 2005 (CEST)
- +1 --Civvì 08:55, Ago 21, 2005 (CEST)
- Mandrappa 09:06, Ago 21, 2005 (CEST) Propongo, vista l'evoluzione del testo, di riconsiderare la votazione.
- +1--Madaki 09:57, Ago 21, 2005 (CEST)
-
- --Mandrappa 10:21, Ago 21, 2005 (CEST) Madaki, come sai nel riproporre la votazione avevo ampliato l'articolo ed inserito alcuni link che sono stati rimossi. Ho provato a spiegare perche' ho messo il link alla Registration Authority, alla Naming Authority Italiana, e allo IIT cosi' come alla Storia della telematica italianadi Giunchi. Se la spiegazione non convice ne prendo atto pur rimanendo della mia opinione. Mi rendo conto che sono nuovo e che sconto una inesperienza e una diffidenza che col tempo (spero) scemeranno. Mi avrebbe comunque fatto piacere che fossero rimaste le pagine con quei contributi (peraltro modificati dopo le osservazioni di Civvi) e che si fosse votato anche con questi. Ciao.
Partecipanti:19 - Favorevoli:14 - Contrari:5 - l'articolo viene cancellato
[modifica] Non_lineari
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Titolo fuori standard. Linguaggio confuso. Nessuna informazione reale contenuta nell'articolo J B 11:15, Ago 16, 2005 (CEST)
- +1 Capisco dove voglia arrivare, ma è da riscrivere --Cruccone (msg) 12:54, Ago 16, 2005 (CEST)
- +1 boh? mi fido della vostra competenza, io non so di cosa parli. --Kal-El☺qui post! 13:25, Ago 16, 2005 (CEST)P.S. e non è che l'articolo aiuti la comprensione e la conoscenza.
- -1 Forse il titolo sarebbe potuto essere "Funzioni non lineari"; in ogni caso imo andrebbe wikificato, ma non eliminato. Mac 14:32, Ago 16, 2005 (CEST)
- -1--franco 16:06, Ago 16, 2005 (CEST) Ok su Mac
- +1 è scritto molto male. Inoltre per definire una funzione non lineare di fatto definisce (male) quella lineare e poi dice che le altre sono non lineari. Quindi, forse più che a "funzione non lineare" (comunque al singolare) andrebbe spostata a "funzione lineare" o, ancor meglio, a "funzione (matematica)" (senon c'è già la distinzione. Cmq visto com'è scritto è da cancellare. Auspico un intervento migliorativo ma il voto è ora +1 --TierrayLibertad 16:59, Ago 16, 2005 (CEST)
- +1 perché il titolo è sbagliato (o meglio: privo di significato). Il contenuto (parecchio confuso e impreciso) si può salvare, ma in un articolo con un altro titolo... --Fede (msg) 00:14, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 in matematica sono pignola, per me c'è ben poco da salvare. LellaTs 00:20, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 --Madaki 08:03, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 --Frack (parlami) 12:06, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 --MM (discussioni) 20:33, Ago 19, 2005 (CEST)
- +1 --Twice25·(disc.) 23:49, Ago 19, 2005 (CEST)
[modifica] BWV1000
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
WND --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 12:33, Ago 16, 2005 (CEST)
- +1 Contenuto informativo insufficiente, da aiutare dal 24 luglio. Mac 14:35, Ago 16, 2005 (CEST)
- +1 --TierrayLibertad 16:33, Ago 16, 2005 (CEST)
- +1 un po' troppo "sintetico" --Fede (msg) 00:19, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 Le stesse informazioni sono già in Opere per liuto solo di Johann Sebastian Bach --M/ 00:24, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 (voce orfana) --Twice25·(disc.) 01:10, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 --Frack (parlami) 12:07, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 MM 01:22, Ago 18, 2005 (CEST)
- +1 - Alec 13:19, Ago 18, 2005 (CEST)
[modifica] BWV999
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Come il precedente: stesso autore, stesso tipo di contenuto, nella categoria dallo stesso tempo (quasi un mese), ecc. --TierrayLibertad 12:45, Ago 16, 2005 (CEST)
- +1 come dice TyL; Mac 14:37, Ago 16, 2005 (CEST)
- +1 un po' troppo "sintetico" --Fede (msg) 00:19, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 In caso di cancellazione non si perdono informazioni, cfr: Opere per liuto solo di Johann Sebastian Bach --M/ 00:22, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 --Frack (parlami) 12:06, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 13:47, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 MM 01:22, Ago 18, 2005 (CEST)
- +1 - Alec 13:20, Ago 18, 2005 (CEST)
- +1 (voce senza alcun link in entrata) --Twice25·(disc.) 23:51, Ago 19, 2005 (CEST)
[modifica] Giuseppe Bartolozzi
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Matematico del giorno --TierrayLibertad 12:48, Ago 16, 2005 (CEST)
- +1 --Cruccone (msg) 12:55, Ago 16, 2005 (CEST)
- +1 Mac 14:38, Ago 16, 2005 (CEST)
- +1 --Frack (parlami) 12:07, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 13:47, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 MM 01:23, Ago 18, 2005 (CEST)
- +1 - Alec 13:20, Ago 18, 2005 (CEST)
- -1 --franco 20:39, Ago 18, 2005 (CEST) forse può andare, sintetico ma oltre lo stub.
- -1 --Kal-El☺qui post! 04:25, Ago 19, 2005 (CEST)
- -1 --Nick1915 - all you want 19:20, Ago 19, 2005 (CEST)
Articolo ampliato. Votazione interrotta --MM (discussioni) 20:34, Ago 19, 2005 (CEST)
[modifica] Abagnar Qi
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
WND. E' in queste condizioni da quasi un anno e anche quasi un mese nella categoria da aiutare è servito --TierrayLibertad 12:51, Ago 16, 2005 (CEST)
- +1 --Cruccone (msg) 12:56, Ago 16, 2005 (CEST)
- -1 (pare uno stub da wikificare) --Twice25·(disc.) 23:44, Ago 16, 2005 (CEST)
- -1 dopo riscrittura --Fede (msg) 01:56, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 13:47, Ago 17, 2005 (CEST)
Articolo ampliato da franco: votazione interrotta MM 01:25, Ago 18, 2005 (CEST)
[modifica] Marcello Arrais
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Sfacciata autopromozione, 43 hits con google, e probabilmente non sono neanche tutte sue. Salvatore Ingala (dimmelo) 17:28, Ago 16, 2005 (CEST)
- Cancellato, ricade nei casi dove è prevista la cancellazione immediata.
- --M/ 17:31, Ago 16, 2005 (CEST)
-
-
-
-
- NON ENTRO IN MERITO AL MOTIVO DELLA DECISIONE PRESA IN MERITO ALLA CANCELLAZIONE DELLA PAGINA IN OGGETTO, CREDO CHE FOSSE QUANTOMENO GIUSTO INFORMARE L'AUTORE, COSA TRA L'ALTRO PREVISTA DAL REGOLAMENTO. CHIEDO CHE VENGANO IN QUALUNQUE CASO UTILIZZATI TERMINI MENO OFFENSIVI E, SOPRATTUTTO, VENGANO RIPORTATE INFORMAZIONI VERITIERE. IN QUESTO CASO, A MIO AVVISO, SONO STATE USATE PAROLE POCO OPPORTUNE NEL COMMENTO DI SALVATORE CHE POTEVANO ESSERE TRANQUILLAMENTE EVITATE E INFORMAZIONI NON RISPECCHIANTI LA REALTA'. LIBERO PENSIERO CERTAMENTE OPPINABILE. GRAZIE A TUTTI!
-
-
-
/mode venditore on
Hai bisogno di una tastiera nuova? Non è oppinabile!
/mode venditore off
Veniamo al dunque: l'autore dell'inserimento era un utente non registrato, perciò un avviso della cancellazione contenente il motivo è stato regolarmente postato nella pagina di discussione dell'IP corrispondente. Vedi Discussioni utente:81.112.51.126. Il contenuto ricadeva interamente nel V punto dei casi di cancellazione immediata --M/ 19:09, Ago 18, 2005 (CEST)
- mi fido che la cancellazione immediata sia stata fatta perché prevista, e se lo era giusto così, ma .... non condivido il tono burlesco usato sopra lo considero fuori luogo non so chi é e non mi interessa saperlo. Entrando nel merito, un autore che non si firma é per forza anonimo, quindi il doveroso avviso é solo per chi usa un nick registrato ed ha una sua pagina di discussione.
-
-
- Mi dispiace e non condivido la battuta fatta dall'amico "Friz". Peccato che a volte qualcuno non pensi prima di scrivere... A buon intenditor poche parole!
-
[modifica] Vito Eugenio
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Matematico del giorno/bis --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 19:03, Ago 16, 2005 (CEST)
- +1 --Cruccone (msg) 19:59, Ago 16, 2005 (CEST)
- +1 --TierrayLibertad 23:39, Ago 16, 2005 (CEST)
- +1 --Twice25·(disc.) 23:42, Ago 16, 2005 (CEST)
- -1 a priori perché proporre 2 matematici al giorno a Ferragosto è un colpo basso per noi poveri amanti dei matematici ;) --Fede (msg) 00:17, Ago 17, 2005 (CEST)
- ferragosto era già finito, il ritorno alla sobrietà ha lasciato l'incazzatura! ;)...scherzi a parte mi sono imbattuto per caso su questo tipo e non volevo scordarmelo.. --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 13:44, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 --Frack (parlami) 12:07, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 MM 01:32, Ago 18, 2005 (CEST)
- +1 - Alec 13:22, Ago 18, 2005 (CEST)
- +1 così com'è --Kal-El☺qui post! 13:26, Ago 18, 2005 (CEST)
- +1 --voron 13:34, Ago 18, 2005 (CEST)
[modifica] Vetulonia
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Contenuto assolutamente ridicolo: clima mite che piace ai tedeschi, la squadra di calcio fondata nel 2002 (in una frazione di 200 abitanti), del campione di "Palla Eh" e non si parla della necropoli etrusca di cui invece si parla in Castiglione della Pescaia. Se vogliamo farci ridere dietro... --TierrayLibertad 23:46, Ago 16, 2005 (CEST)
- +1 difficile dare torto a TyL. Le eventuali info utili ci stanno in Castiglione della Pescaia --Fede (msg) 00:24, Ago 17, 2005 (CEST)
- +1 (o si sviluppa decentemente o va ridotta e contenuta nel comune di riferimento, qualunque esso sia). --Twice25·(disc.) 02:31, Ago 17, 2005 (CEST)
- -1 --franco 09:51, Ago 17, 2005 (CEST) Credo che così possa andare. Potrebbe essere un redirect al comune, ma per me ha poco senso, a meno che non nasca un articolo sulla città antica di Vetulonia. Potrebbe starci anche a questa voce con trasferimento di palla eh al comune.
-
- dimenticavo, ci facciamo ridere dietro, a scelta di chi legge, anche discutendo e votando di queste cose. Gli errori/orrori si correggono, cancellano o modificano... libertà sempre di scegliere la strada lunga facendolo fare agli altri --franco 09:56, Ago 17, 2005 (CEST) metodo per me contorto e con torto.
- -1 --Cruccone (msg) 11:24, Ago 17, 2005 (CEST)
- -1 --Frack (parlami) 12:09, Ago 17, 2005 (CEST)
- -1 altra (piccola) sistemata. --Pap3rinik 12:40, Ago 17, 2005 (CEST)
- -1 non se non s'è potuto rinunciare a Trovasta e le sue 4 righe che parlano di ulivi, qua ci stanno scavi archeologici e palle eh! --Stefano (Dimmi...) 13:21, Ago 17, 2005 (CEST) (messaggio di servizio: se si tiene, togliete la copyvio all'inizio della cronologia)
Articolo ampliato, votazione interrotta --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 13:46, Ago 17, 2005 (CEST)
Nota per gli admin: dalla cronologia c'è da cancellare una versione in copyvio - Grazie --Twice25·(disc.) 18:29, Ago 17, 2005 (CEST)
Facciamo un po' di sana polemica: quando ho chiesto che venissero accorpate più voci micro mi è stato risposto che così si perdeva la cronologia. Adesso la cronologia dei pezzi copiati da Castiglione della Pescaia va persa. Come la mettiamo visto che l'autore di quei pezzi è il sottoscritto? Non che me ne freghi molto che l'autore risulti franco (anzi, la cosa mi diverte) ma non vorrei che le stesse motivazioni sulla cronologia usate in passato venissero rispolverate in futuro --TierrayLibertad 19:29, Ago 17, 2005 (CEST)
-
- bastano due passaggi, cancelli quanto inserito e poi lo rimetti. Così potrai dire di aver salvato tre articoli in agosto e mantieni il proverbio in piedi, quello del non c'é due senza tre.... A parte gli scherzi, non cancellerei il testo da Castiglione, se questa fosse la tua intenzione, il testo può essere presente in più articoli anche uguale, dove spero si perda in mezzo ad un articolo più vasto relativo al comune di Castiglione.
- Non sono d'accordo che sia bene tenere un testo identico su due pagine diverse: se esiste una pagina a parte su Vetulonia, nell'articolo su Castiglione dovrebbe starci al massimo un breve, brevissimo sunto e il link per la pagina autonoma. MM 01:30, Ago 18, 2005 (CEST)
- --franco 09:29, Ago 18, 2005 (CEST)Per identico intendo ora, se Wikipedia resta fedele al suo compito verranno entrambi modificati, magari una modifica minima subito. una eventuale galleria di fotografie per me andrebbe su Vetulonia e uno sviluppo dell'articolo idem. Wikipedia per sua natura é dinamica.
- Non sono d'accordo che sia bene tenere un testo identico su due pagine diverse: se esiste una pagina a parte su Vetulonia, nell'articolo su Castiglione dovrebbe starci al massimo un breve, brevissimo sunto e il link per la pagina autonoma. MM 01:30, Ago 18, 2005 (CEST)
- bastano due passaggi, cancelli quanto inserito e poi lo rimetti. Così potrai dire di aver salvato tre articoli in agosto e mantieni il proverbio in piedi, quello del non c'é due senza tre.... A parte gli scherzi, non cancellerei il testo da Castiglione, se questa fosse la tua intenzione, il testo può essere presente in più articoli anche uguale, dove spero si perda in mezzo ad un articolo più vasto relativo al comune di Castiglione.