Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2005 Settembre 15
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
[modifica] 15 settembre 2005
[modifica] Legge 218/1995
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Forse va su wikisource. --Snowdog 17:13, Set 15, 2005 (CEST)
- +1 Wikisource --Gianni Garuti 17:35, Set 15, 2005 (CEST)
- +1 --pil56 17:52, Set 15, 2005 (CEST)
- -1 franco contrario a wikisource per i testi di legge. Diversamente dalle opere d'arte scritte o da documenti particolari le leggi hanno spesso variazioni. Si rischia di mettere un documento che a breve potrebbe essere variato e di molto. Il -1 non è certamente per il testo della legge, per questo ci sono fonti migliori, più specializzate e per la loro natura sempre aggiornate, di Wiki. Il testo fra l'altro richiederebbe un lungo lavoro di formattazione, ma come proposta di tenere nell'enciclopedia le leggi importanti e affrontate dal punto di vista enciclopedico.
- +1 (non so se i testi delle leggi possano stare su Wikisource - allora dovremmo metterceli tutti ...; qui sull'enciclopedia, imo, neppure; forse qualche esperto di diritto potrebbe farne un sunto; così è un evidente copia e incolla, poco piacente e poco corretto) --Twice25·(disc.) 21:10, Set 15, 2005 (CEST)
- +1 D'accordo testi di legge importanti su wikipedia ma descritti e commentati, con informazioni relative alla legislazione in materia, all'iter di approvazione, al contesto storico e politico ecc, non certo citati per esteso come in questo caso Al Pereira 21:16, Set 15, 2005 (CEST)
- (neutrale) Parlo come appartenente al progetto wikilex, nonchè in qualità di (pratico + o -) di legge.Indubbiamente la necessità di inserire testi normativi aggiornati è un'esigenza che riscontriamo anche noi del progetto diritto.Dal canto mio posso dare un consiglio, ossia seguire la normale prassi che si applica nelle enciclopedie specializzate in diritto, dove non si inserisce il testo intero della normativa, ma si inseriscono riferimenti ed estratti nelle varie voci di cui si tratta.Noi, dal canto nostro, lo stiamo già facendo per le voci di diritto penale (e non solo), dove il riferimento alla norma vigente è assolutamente essenziale.Concordo con la necessità di pubblicare testi normativi su wikisource, perchè è spesso necessario posizionare un link (sicuro) al testo legislativo, quando si parla di un argomento che ne è direttamente implicato.Ad esempio, sarebbe al quanto utile un link alla legge sul copyright in ogni articolo riguardante le varie licenze di utilizzo, in amniera tale che chi legge l'articolo possa, qualora l'argomenti sia giudicato interessante, con un unico clik accedere al testo integrale.Spero di non essere stato eccessivamente arzigogolato, nel caso mi scuso.--senpai_26 21:37, Set 15, 2005 (CEST)
- +1 --Salvatore Ingala (dimmelo) 23:12, Set 15, 2005 (CEST)
- ±1: +1 per rimuovere questo testo, -1 per il concetto di eliminare gli articoli sulle leggi. Sulla necessità di trattare le leggi in modo enciclopedico sono con franco e Al Pereira, e mi permetto di andare oltre: credo che occorra stabilire un criterio generale per la menzione delle leggi, perché anche a me pare che un'enciclopedia debba citare le più importanti e, soprattutto, non possa non citarle. L'importanza, il criterio di selezione, - IMHO - è data dagli effetti che l'emanazione di una legge ha o ha avuto sulla vita pubblica (in modo cospicuo, altrimenti tutte sarebbero importanti), ad esempio ne ebbero di rilevanti, fra le mille che potremmo trattare o che già trattiamo, la legge sulla privacy, la 626, la "legge-truffa", la legge-quadro sull'urbanistica, la Merlin (eh sì... ;), e davvero tante altre. In questo caso dovremmo averle in articoli intitolati con numero di legge e anno (come questo titolo), più gli opportuni redirect. L'articolo non può riportare il testo della legge (quello lo trovate in mille altri posti e, volendo anche su Wikisource - che in caso di variazioni può essere pure aggiornato, no?), ma deve trattare dei motivi e dei contesti per cui la legge ha avuto rilievo, spiegare cosa ha detto, chi l'ha voluta, a chi ha fatto comodo, chi ne è stato danneggiato, chi ha dovuto cambiar mestiere (c'è n'è almeno uno per ogni nuova legge, diceva un mio vecchio prof), etc. Non direi che si debbano elencare articoli e brani se non proprio quando necessario. Per questo articolo di cui si chiede la cancellazione, mi auguro che (ad esempio dal progetto diritto ;) qualcuno possa spiegare l'importanza della riforma, cosa di davvero importante è cambiato, etc, rimuovendo il testo della legge. --Sn.txt 23:42, Set 15, 2005 (CEST)
-
- bhè, spiagare il senso di uan riforma in un articolo di natura enciclopedica a mio avviso è quasi impossibile, una riforma di questo genere, presuppone un lungo approfondimento che a sua volta implica la conoscenza di concetti che spesso non sono di fruibilità immediata e tantomeno comune. Il discorso non vale solo per questa riforma che io (non essendo un internazionalista) conosco relativamente, ma in generale per qualunque riforma importante, come può essere quella del diritto societario; cioè, per capirsi, sulla riforma del diritto societario ci sono stati scritti libri interi, come si fa a racchiudere una mole del genere di lavoro in un articolo...... questo nonostante che sarebbe interessante spiegarla in maniera + o - semplice come voce enciclopedica.Io rimango quindi dell'avviso che esista la necessità di citare gli articoli dei testi normativi, quando questi sono effettivamente utilizzati, inserendo poi un link a fine pagina con il testo integrale della legge, magari caricata su wikisource. --senpai_26 23:56, Set 15, 2005 (CEST)
- non intendevo chiedere un trattato, solo un articolo: se non ricordo male la legge di cui parliamo ha fissato competenze e giurisdizioni, ha innovato sulla deroga giurisdizionale, ha precisato sull'applicazione del diritto straniero da parte del giudice italiano e v.v., ha regolato i matrimoni con stranieri in un momento in cui causa immigrazione il problema diveniva urgente, qualcuno vi ha anche visto riflessi sul diritto di internet emntre la Rete aveva successo. Mi pare insomma che qualcosa da scrivere ci sia anche senza aprire un seminario sul tema ;-) Ora, io non ho competenza in materia, quindi non mi azzardo a farlo io. Un esperto, pur senza srotolare tomi di dottrina, potrebbe anche stenderle due righe, almeno in un'ottica storica, non mi pare poi una materia così "insintetizzabile"... E non è detto che sintesi voglia dire fallacia o incompletezza; se è bravo l'esperto... ;-) --Sn.txt 01:53, Set 16, 2005 (CEST)
- bhè, spiagare il senso di uan riforma in un articolo di natura enciclopedica a mio avviso è quasi impossibile, una riforma di questo genere, presuppone un lungo approfondimento che a sua volta implica la conoscenza di concetti che spesso non sono di fruibilità immediata e tantomeno comune. Il discorso non vale solo per questa riforma che io (non essendo un internazionalista) conosco relativamente, ma in generale per qualunque riforma importante, come può essere quella del diritto societario; cioè, per capirsi, sulla riforma del diritto societario ci sono stati scritti libri interi, come si fa a racchiudere una mole del genere di lavoro in un articolo...... questo nonostante che sarebbe interessante spiegarla in maniera + o - semplice come voce enciclopedica.Io rimango quindi dell'avviso che esista la necessità di citare gli articoli dei testi normativi, quando questi sono effettivamente utilizzati, inserendo poi un link a fine pagina con il testo integrale della legge, magari caricata su wikisource. --senpai_26 23:56, Set 15, 2005 (CEST)
- +1 Per com'è adesso. Il testo va su Wikisource (dove comunque si può tenere aggiornato), mentre qui potrebbe andare bene un articolo che parli in maniera enciclopedica di una legge (Merlin, aborto ecc) che ha influenzato la società. Ad esempio anche Costituzione della Repubblica italiana ha il testo su wikisource, sfortunatamente nell'articolo mancano le informazioni sulla storia ecc. --Sigfrido(evocami) 00:06, Set 16, 2005 (CEST)
- +1 per la cancellazione dell'articolo nella sua forma attuale. D'accordo che sarebbe bello avere articoli "riassuntivo-esplicativi" della ratio (ammesso che ci sia ^__-) di taluni provvedimenti legislativi di particolare rilevanza, anche se come già correttamente rilevato più sopra da Senpaiottolo (se non sbaglio) è un'operazione delicatissima perché si presta facilmente a fallacità e incompletezza. E il testo va su Wikisource anche per me.--Kal-El☺qui post! 00:46, Set 16, 2005 (CEST)
- +1 e d'accordo con senpai_26 --MM (msg) 00:54, Set 16, 2005 (CEST)
- +1 Anch'io penso che le leggi che meritano una voce a sé siano quelle più note, da trattare in modo enciclopedico, con commenti ed integrazioni, non copia-incollando il testo, per alcuni dei motivi detti in questa discussione. Andrebbero intitolate sempre in modo "descrittivo" (es. Legge sull'interruzione di gravidanza è più fruibile di Legge 194/78). Nella fattispecie, visto che abbiamo già la voce Diritto internazionale qualche volenterosa/o potrebbe salvarvi qualche contenuto. -- @ 07:06, Set 16, 2005 (CEST)
- +1 --Robin root 07:55, Set 16, 2005 (CEST)
- +1 sul testo attuale (come già detto da tanti, va su wikisource e lo si può tranquillamente tenere aggiornato. D'accordissimo invece ad avere un articolo esplicativo su questa legge (ed altre importanti), ma è una cosa diversa. Sul nome, credo che anche il numero della legge (si pensi alla 626, o alla 194, o alla 40...) sia buono come titolo. --.mau. ✉ 10:06, Set 16, 2005 (CEST)
- +1 concordo co senpai. Mac 10:15, Set 16, 2005 (CEST)
- +1 testo della legge su wikisource, con link esterno al testo vigente. Su wikipedia articoli esplicativi (tipo Legge sulla privacy); IMHO meglio usare un titolo descrittivo e fare del titolo con il numero un redirect --Fede (msg) 14:07, Set 16, 2005 (CEST)
- Fede, ha tradotto in maniera più che esaustiva il mio pensiero. L'articolo Legge sulla privacy è la soluzione che (personalmente) ritengo più idonea, cioè: un articolo esplicativo con i tratti salienti della legge ed il link esterno al testo completo su wikisource. Personalmente, l'inserimento del testo su wikisource, la ritengo una soluzione più che doverosa, poichè avere il testo completo a portata di mano, consentirà ai "compilatori" degli articoli, di inserire il link del testo in ogni articolo nel quale la legge sia richiamata, senza bisogno di inserire (nell'articolo) una parte del testo legislativo. --senpai_26 14:19, Set 16, 2005 (CEST)
- +1; quoto Fede "in toto" (fa pure rima) :0) --Pap3rinik 15:11, Set 16, 2005 (CEST)
- +1 --Nick1915 - all you want 18:51, Set 16, 2005 (CEST)
- +1 Ares 19:11, Set 16, 2005 (CEST)
- +1 Amon(☎telefono-casa...) 19:32, Set 16, 2005 (CEST) Wikisource è aggiornabile, mica è un cimitero. Anche io sono per spiegazione qui e testi su Wikisource, che è nata per quello (altrimenti le vogliamo togliere anche il pane? ^_^)
- +1 --Cruccone (msg) 11:27, Set 19, 2005 (CEST)
- +1 --J B 12:09, Set 19, 2005 (CEST) concordo in pieno con Fede e senpai_26. Forse andrebbe delineata una convenzione (condivisa ) dai partecipanti al progetto sulle leggi.
- +1 per lo spostamento su wikisource con alcune precisazioni: a) come è stato già detto un testo può essere aggiornato anche su wikisource; b) anche se non venisse aggiornato avrebbe comunque una sua valenza informativa perché testimonierebbe il volere dell'organo che l'ha approvata in un certo momento storico. L'importante è che sia ben chiaro fin dall'inizio se si tratta del testo storico o di quello modificato (con la data del momento in cui era sicuramente ancora vigente); c) il fatto che su wikisouce ci sia una legge o un decreto legislativo non significa affatto che ci debbano essere tutte le leggi e tutti i decreti legislativi (non bisogna necessariamente seguire il cattivo esempio dei matematici) --TierrayLibertad 21:12, Set 19, 2005 (CEST)
- +1 casi del genere andrebbero risolti d'ufficio ( >> wikisource), previa opportuna correzione dei wikilink
Testo trasferito su Wikisource, articolo cancellato