Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2005 novembre 10
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] 10 novembre
[modifica] Unità di misura della provincia di Forlì
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Voce errata: la provincia di Forlì non esiste più e forse non vengono neppure più usate le unità di misura locali che venivano usate nel 1959. Se proprio lo si vuole si può integrare in qualcos'altro (non ho idea in cosa) --TierrayLibertad 07:42, 10 nov 2005 (CET)
- L'articolo Provincia di Forlì esiste e il link punta alla voce corretta. --Gac 16:51, 11 nov 2005 (CET)
- +1 integradre i Storia di Forlì o Forlì--L'uomo in ammollo ◄strizzami 08:30, 10 nov 2005 (CET)
- -1 il fatto che la Provincia di Forlì non esista più e che le unità siano obsolete, non è IMHO sufficiente per eliminarlo. DanGarb 11:15, 10 nov 2005 (CET) PS: La voce fa parte di una serie di articoli simili: (vedi Categoria:Unità di misura locali) che Gac sta inserendo.
- A proposito di obsolescenza: queste unità d'uso, non metriche, hanno ancora valore legale? Non ho trovato riferimenti chiari in giro, se non uno che sembra spostare al 2009 l'ennesima deroga all'uso esclusivo del SI. Nel caso, varrebbe la pena aggiungere una nota sulle pagine in questione. Gac? --Lp 11:29, 10 nov 2005 (CET)
- -1 -- Basta specificare che la provincia non esiste più. Il titolo va bene, come andrebbe bene Francobolli del Regno di Sardegna Al Pereira 11:58, 10 nov 2005 (CET)
- -1 forse da contestualizzare meglio e spiegare che la Provincia non c'è più, ma utile IMHO --Kal-El☺qui post! 12:03, 10 novembre 2005 (CET)
- Credo andrebbe specificato chiaramente nell'articolo la non appartenenza al sistema internazionale, l'attuale contesto d'uso che suppongo sia diffuso tra i contadini ma non in contesti ufficiali e di conseguenza il valore legale. Credo anche che si debbano organizzare gli articoli inerenti le antiche unità di misura stabilendo uno standard per il titolo e di conseguenza l'organizzazione della materia: A)geografico-storico (vedi Misure, pesi e monete della Sicilia centromeridionale, Unità di misura romane B)per tipo di misura (Esempio Antiche unità di superficie italiane) C)nominativo (vedi Pertica (unità di misura), asta, barccio, ecc.). L'articolo in questione tratta unicamente della tornatura tanto che forse si potrebbe spostare a questo titolo. Eventualmente si possono coinvolgere il bar-progetto fisica nella discussione. Ares 12:08, 10 nov 2005 (CET)
- Io continuo a non capire questa mania di frammentare le informazioni. Se io voglio sapere perché in ogni zona, a volte in ogni comune, erano diffuse unità di misure della superficie diverse dove lo trovo scritto? Se voglio sapere perché erano così varie dove lo trovo scritto? Posso supporre che dipendesse dal fatto che sono nate in un contesto contadino e quindi stanziale, con limitate comunicazioni geografiche con il resto del mondo. Magari per altre unità di musura usate per i prodotti agricoli (peso, volume per i liquidi) non vi è una tale varietà di misure perché erano prodotti che - al contrario della terra - erano trasportabili e quindi si è avuta una maggiore omogeneizzazione delle unità di misura stesse. Io credo che queste cose debbano stare in un'enciclopedia. Poi se all'inderno dell'articolo c'è scritto che nella zona x (non credo proprio si possa parlare di province perché queste unità di misura se ne fregavano delle divisioni amministrative, peraltro inesistenti quando esse sono nate) è meglio. Ma non credo che possa interessare a qualcuno avere un mero elenco delle unità di misura usate nel comune e Y e nei comuni circostanti senza che questo abbia un inquadramento generale. Capisco che fare 100 voci prendendo i dati da un libretto del 1959 è più facile che scrivere un articolo sulle unità di misura della superficie in Italia, però la facilità mal si sposa con la redazione di un'enciclopedia. Ma mi pare di ripetere sempre le stesse cose: forse, parafrasando Manzoni, dovrei rassegnarmi e dire che se uno non ha la visione d'insieme non se la può certo dare --TierrayLibertad 12:25, 10 novembre 2005 (CET)
- +1 per accorpare in un unico articolo tutte le voci relative ad unità di misura locali, inclusa questa Al Pereira 12:44, 10 nov 2005 (CET)
- -1 la mancanza di un articolo sulle unità di misura non è un motivo per cancellare questa voce. ary29 14:24, 10 novembre 2005 (CET)
- -1 sarebbe meglio se ci fossero anche altre unità --Cruccone (msg) 20:46, 10 novembre 2005 (CET)
- -1 Intanto chiariamo: le "antiche" misure sono ancora in uso quotidiano presso molte realtà locali, nelle quali tuttora sostituiscono in toto il sistema ufficiale. Hanno rilevanza giuridica quando vi si faccia riferimento in termini di consuetudine, ad esempio le Camere di Commercio hanno il dovere di registrare tutti gli usi (le regole non formalizzate nei codici) di una data piazza commerciale, e dovrebbero esserci registrazioni anche di questi dati. Se si fanno puta caso contratti immobiliari (diciamo un compromesso) riferendoci alle pertiche, il contratto è perfettamente valido se le parti convengono sull'identificazione della pertica (e in caso di dubbio sulla misura, sovvengono le relazioni dei periti o le camere di commercio). Altra cosa è la differenziazione della precisa misura della pertica (ora diciamo questa che è una delle misure più diffuse) nel territorio nazionale: all'intuibile quesito risponde questo articolo, e spero che anche se possono sembrare frammentari, se ne scrivano molti altri. Singole voci, perché una sola sarebbe un guazzabuglio. Storicamente la provincia di Forlì esistette e il dato fu campionato in quell'esistito territorio. --Sn.txt 22:05, 10 novembre 2005 (CET)
- Tutto questo è molto interessante, e a questo punto non ho molto in contrario alla permanenza della voce, però concordo con TyL: le informazioni in questo modo sono troppo frammentate, non c'è una visione d'insieme. Per una adeguata gestione e consultazione delle informazioni (e quindi per una maggior qualità del progetto wikipedia) sarebbe utile almeno una voce generica che richiami quelle particolari. Quasi tutte le voci comprese in Categoria:Unità di misura locali sono orfane --L'uomo in ammollo ◄strizzami 08:50, 11 nov 2005 (CET)
- In alcuni casi tra le "voci correlate" della corrispondente provincia c'è quello alle unità si misura locali. (vedi Provincia di Avellino). Mi pare una buona idea. DanGarb 10:01, 11 nov 2005 (CET)
-
-
- Allora, per adesso ho fatto uno stub di antiche unità di misura italiane partendo dalle informazioni di Sn (integrandole con quanto ho ricavato dal DPR n. 802 del 12/08/1982 – Sn, puoi verificare?) e l'ho collegato con unità di misura. Per l'elenco, si può collegare direttamente alla pagina della categoria o bisogna copiare le singole voci? --Lp 10:35, 11 nov 2005 (CET)
-
-
- E' eccessivo chiedere che il contenuto delle voci venga integrato con le altre unità di misura diverse (peso, lunghezza, volume, ecc.) - sempre che il prezioso libretto le contenga - oppure che, in alternativa, venga cambiato il titolo di tutte le voci? --TierrayLibertad 16:36, 11 novembre 2005 (CET)
-
-
- Eccessivo no, ma non è nemmeno scontato. Per darti un'idea dal lavoro che comporta, ho impostato e messo su nella mia Sandbox una sola scheda completa, quella di Napoli, estratta da una fonte diversa da quella di Gac. Lasciando perdere i dettagli di presentazione (i colori delle tabelle sono decisamente migliorabili) credo che perché risulti utile sia necessario almeno ordinare le varie unità e ricavarne le equivalenze con il sistema internazionale, come ho fatto in questo caso, e non ho problemi a dire che è piuttosto noioso. Se pensi che nessuno possa ragionevolmente impegnarsi a completare le schede cambiamo pure tutti i nomi, altrimenti perché non dichiararli stub e aspettare che vengano riempiti? --Lp 00:13, 12 novembre 2005 (CET)
-
- Spero cle Lp decida di far uscire dalla sua sandbox la pagina che ha scritto, potrebbe diventare lo schema per tutte le pagine sulle antivhe misure.--Madaki 00:32, 12 nov 2005 (CET)
- Nulla contro, ovviamente, soprattutto adesso che ho alleggerito un po' i colori. Devo fare qualcosa di specifico per 'liberarla'? Per me ci può giocare chi vuole, aggiungere categorie, un cappello standard, ecc. Se è troppo lontana da quelle attuali si può anche modificare in modo da rendere più facile l'integrazione. Non so se valeva la pena impostarla come template vero e proprio, ma confesso che non ci ho nemmeno provato perché ancora non li ho studiati :-). --Lp 03:01, 12 nov 2005 (CET)
-1 (per Lp: mi pare un ottimo lavoro) --MM (msg) 16:08, 12 nov 2005 (CET)
-
- Bel lavoro Lp! --TierrayLibertad 19:00, 12 novembre 2005 (CET)
- -1 --M/ 19:05, 12 nov 2005 (CET)
-1 Non vedo proprio il motivo per la cancellazione di questo curioso articolo --ArrowwVoto non valido: utente non in possesso di almeno 50 edit all'inizio del voto --TierrayLibertad 04:11, 13 nov 2005 (CET)- -1 Frieda (dillo a Ubi) 23:03, 13 nov 2005 (CET)
- -1 --J B 14:48, 14 nov 2005 (CET)
- Aggiornamento: ho ripulito il sorgente delle tabelle, che avevano una sintassi piuttosto pasticciata, e le ho spostate nella nuova pagina Unità di misura della provincia di Napoli, secondo lo schema iniziato da Gac. Chi vuole usare le tabelle come schema per altre provincie può farlo direttamente da lì, così tra un po' svuoto la Sandbox. --Lp 12:34, 16 nov 2005 (CET)
Partecipanti:14 - Favorevoli:3 - Contrari:11 - L'articolo rimane - Gac 08:00, 17 nov 2005 (CET)
[modifica] Principio di eguaglianza-ragionevolezza
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Scritta male, decontestualizzata e, a dir poco, imprecisa. Oltretutto imho sarebbe opportuno trattare l'argomento in due distinte voci Principio di uguaglianza e Criterio di ragionevolezza (più che un principio, credo sia preferibile inquadrarlo come criterio usato nella giurisprudenza costituzionale) --TierrayLibertad 08:57, 10 novembre 2005 (CET)
- +1 --Ines - (contattami) 11:48, 10 nov 2005 (CET)
- +1 --Al Pereira 11:55, 10 nov 2005 (CET)
- +1--Kal-El☺qui post! 12:05, 10 nov 2005 (CET)
- +1 --Fede (msg) 13:20, 12 nov 2005 (CET)
- +1 --MM (msg) 16:09, 12 nov 2005 (CET)
[modifica] SAS Institute
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Autopromozionale. O si riscrive o si cancella. --MarcoK (msg) 10:16, 10 nov 2005 (CET)
Ho modificato l'articolo. --V79 11:39, 10 nov 2005
- Bastano le dimensioni ed il fatturato di un'Azienda a renderla enciclopedica? Questione molto interessante. Se ne è già discusso in passato? In caso contrario imho questa è l'occasione giusta per farlo -- @ 12:35, 10 novembre 2005 (CET)
Ho fatto ulteriori modfiche. Ho tolto il fatturato dell'azienda, ritengo però che il numero di dipendenti sia un'informazione da lasciare.--V79 12:54, 10 novembre 2005 (CET)
- -1 La prima frase andrebbe riscritta, lo stile così com'è è di una brochure aziendale. --Cruccone (msg) 20:49, 10 novembre 2005 (CET)
- +1--Madaki 21:06, 10 nov 2005 (CET)
- +1 pubblicità --Sn.txt 22:18, 10 novembre 2005 (CET)
- +1 pubblicità senza dubbio --Tanarus 22:31, 10 nov 2005 (CET)
- +1 - Mitchan 23:46, 10 nov 2005 (CET)
Sto per intervenire sull'articolo. Si tratta di una importante azienda di software, a me nota perché creò il compilatore C di riferimento per Amiga, utilizzato dalla stessa Commodore. Segnalo agli interessati che è presente la voce nella wiki inglese per possibili miglioramenti all'articolo.--Cosoleto 11:49, 11 novembre 2005 (CET)
- -1 dopo intervento di Cosoleto -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 16:16, 11 nov 2005 (CET)
Articolo riscritto, votazione interrotta --Fede (msg) 02:13, 12 nov 2005 (CET)
[modifica] Nordafrica
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
È difficile riuscire a inserire un errore in un articolo così piccolo... eppure qualcuno lo ha fatto (Nordafrica/Nordafricano) Retaggio (msg) 13:23, 10 novembre 2005 (CET)
- +1 (meno che WND). --MarcoK (msg) 14:38, 10 novembre 2005 (CET)
- +1 --L'uomo in ammollo ◄strizzami 15:23, 10 novembre 2005 (CET)
- +1--casmiki 19:48, 10 nov 2005 (CET)
- +1 ovviamente l'articolo si può riscrivere, ma dubito che la frase che c'è adesso risulterebbe utile. Comunque mi ricorda il Commendator Zampetti dei ragazzi della 3° C che chiamava il maggiordomo: "Ueh, Africa". --Cruccone (msg) 20:54, 10 nov 2005 (CET)
- +1 - Mitchan 23:40, 10 novembre 2005 (CET)
- +1 --Ines - (contattami) 14:07, 11 nov 2005 (CET)
- +1 --SγωΩηΣ tαlk 15:19, 11 nov 2005 (CET)
- +1 -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 15:38, 11 novembre 2005 (CET)
- +1 --TierrayLibertad 16:30, 11 nov 2005 (CET)
- +1 --Kal-El☺qui post! 18:10, 11 nov 2005 (CET)ho la stessa impressione di Cruccone ;-)
- +1 --Al Pereira 14:40, 12 nov 2005 (CET)
- +1 -- IPork 19:07, 13 nov 2005 (CET)
[modifica] Steeelooo!
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Folkloristico, ma è forse ancora troppo presto per metterlo in un'enciclopedia. ;) --MarcoK (msg) 14:36, 10 nov 2005 (CET)
- +1 --L'uomo in ammollo ◄strizzami 15:23, 10 novembre 2005 (CET)
Da cancellazione immediata. Ares 18:51, 10 nov 2005 (CET)
- +1 --Cruccone (msg) 20:55, 10 novembre 2005 (CET)
- +1 - Mitchan 23:41, 10 novembre 2005 (CET)
- +1 --Ines - (contattami) 14:07, 11 nov 2005 (CET)
- +1 -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 15:22, 11 novembre 2005 (CET)
- +1 d'accordo con Ares: contenuto palesemente non enciclopedico --TierrayLibertad 16:30, 11 novembre 2005 (CET)
Cancellato Scherzo (se proprio, era meglio perdere tempo scrivendo Italia Unoooooo!) --Fede (msg) 02:19, 12 novembre 2005 (CET)
[modifica] "Inno Amaranto"
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
titolo errato, non enciclopedica, da spostare su wikisource o altr pagine correlate --L'uomo in ammollo ◄strizzami 15:20, 10 novembre 2005 (CET)
- Siamo sicuri che Campi e Montanari non l'abbiano registrato alla SIAE? Se così fosse, sarebbe una violazione di copyright, da cancellare e basta, senza trasferirla da nessuna parte. ary29 16:30, 10 nov 2005 (CET)
- +1 e comunque daq cancellazione immediata--Madaki 16:44, 10 nov 2005 (CET)
e allora cancelliamolo --L'uomo in ammollo ◄strizzami 17:41, 10 nov 2005 (CET)
[modifica] Mirroing
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Articolo dal titolo sbagliato, ma con troppo poca informazione per uno spostamento a titolo adeguato. Tra l'altro mirroring è a mia memoria un termine legato all'informatica. Gli do una settimana per farci capire se è carne, pesce o che... εΔω 20:53, 10 novembre 2005 (CET)
- ...
- +1 Suppongo che esista un nome italiano. E suppongo si possa scrivere di più. --Cruccone (msg) 22:32, 10 novembre 2005 (CET)
- +1 - Mitchan 23:41, 10 novembre 2005 (CET)
- +1 --Ines - (contattami) 14:06, 11 nov 2005 (CET)
- +1 -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 15:50, 11 novembre 2005 (CET)
- +1 --TierrayLibertad 16:28, 11 novembre 2005 (CET)
- +1--Kal-El☺qui post! 02:44, 12 novembre 2005 (CET)
- +1 --Al Pereira 14:40, 12 nov 2005 (CET)
- +1 --MM (msg) 16:12, 12 nov 2005 (CET)
- +1 --J B 14:46, 14 nov 2005 (CET)
[modifica] Fiamma Imperitura
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Sinceramente non ho capito cosa sia questo articoloTanarus 22:25, 10 nov 2005 (CET)
- +1 - Mitchan 23:49, 10 nov 2005 (CET) (forse qualcosa che riguarda en:Melkor??)
- +1 Si riferisce all'opera di Tolkien Il Silmarillon. Integrabile con la voce principale. (lo stesso autore anonimo continua a modificare il contenuto trasformandolo in un redirect a Becco Bunsen (delizioso!!!!))--Madaki 00:07, 11 nov 2005 (CET)
- +1 -- Al Pereira 00:13, 11 nov 2005 (CET)
- +1 Questo, come altri episodi e personaggi "minori" dei vari filoni di narrativa, cinematografia, fumetti ecc. a mio parere sono da integrare nelle rispettive voci principali -- @ 08:50, 11 novembre 2005 (CET)
- +1 --Cruccone (msg) 11:30, 11 nov 2005 (CET)
- +1 --Ines - (contattami) 14:06, 11 nov 2005 (CET)
- +1 --TierrayLibertad 16:27, 11 nov 2005 (CET)
- +1--Kal-El☺qui post! 18:08, 11 nov 2005 (CET)
- +1 --MM (msg) 16:14, 12 nov 2005 (CET)
- +1 -- IPork 19:06, 13 nov 2005 (CET)
- +1 --J B 14:46, 14 nov 2005 (CET)