Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prima dell'unificazione d'Italia, nel Regno delle Due Sicilie erano in vigore sistemi di unità di misura non metrici, distinti a seconda dell'ambito territoriale. Le misure riportate di seguito si riferiscono alla zona di Napoli.
Nota: in neretto sono riportate le misure legali, in chiaro i multipli e sottomultipli da esse ricavabili.
[modifica] Misure di lunghezza
- In vigore prima del 1840:
la misura d'uso denominata |
si può suddividere in |
e corrisponde a |
1 miglio (da 60 al grado) |
100 catene |
1845,69 m |
1 catena |
10 passi itinerari |
18,4569 m |
1 pertica |
10 palmi |
2,63670 m |
1 canna |
8 palmi |
2,10936 m |
1 pertica agrimensoria
o passo da terra |
7 palmi 1/3 |
1,85448 m |
1 passo itinerario |
7 palmi |
1,84569 m |
1 palmo |
12 once |
0,263670 m |
1 oncia |
5 minuti |
0,021972 m |
1 minuto |
– |
0,004394 m |
- In vigore a partire dal 1840:
la misura d'uso denominata |
si può suddividere in |
e corrisponde a |
1 miglio (da 60 al grado) |
700 canne |
1851,8519 m |
1 canna |
10 palmi |
2,645503 m |
1 palmo |
(decimali) |
0,264550 m |
[modifica] Misure di superficie
- In vigore prima del 1840:
la misura d'uso denominata |
si può suddividere in |
e corrisponde a |
1 moggio |
10 quarte |
3364,860000 m2 |
1 quarta |
9 none |
336,486000 m2 |
1 nona |
– |
37,38733 m2 |
- In vigore a partire dal 1840:
la misura d'uso denominata |
si può suddividere in |
e corrisponde a |
1 moggio legale |
10 decime |
699,8684 m2 |
1 decima |
10 canne quadre |
69,98684 m2 |
1 canna quadra |
100 palmi quadri |
6,998684 m2 |
1 palmo quadrato |
(decimali) |
0,069987 m2 |
[modifica] Misure di volume
la misura d'uso denominata |
si può suddividere in |
e corrisponde a |
1 canna cuba |
1000 palmi cubi |
18,515 m3 |
1 palmo cubo |
– |
0,018515 m3 |
[modifica] Misure di capacità per i solidi
- In vigore prima del 1840:
la misura d'uso denominata |
si può suddividere in |
e corrisponde a |
1 tomolo |
3 palmi cubi |
55,3189 L |
1 palmo cubo |
– |
18,4396 L |
- In vigore a partire dal 1840:
la misura d'uso denominata |
si può suddividere in |
e corrisponde a |
1 tomolo |
2 mezzette |
55,545113 L |
1 mezzetta |
2 quarte |
27,772557 L |
1 quarta |
6 misure |
4,628759 L |
[modifica] Misure di capacità per i liquidi
la misura d'uso denominata |
si può suddividere in |
e corrisponde a |
1 botte |
12 barili |
523,50036 L |
1 barile |
60 caraffe |
43,625030 L |
1 caraffa d'once 23,143 |
– |
0,727084 L |
- Misura per l'olio abolita nel 1840:
la misura d'uso denominata |
si può suddividere in |
e corrisponde a |
1 stajo di rotoli 10 1/3 |
16 quarti |
10,081100 L |
1 quarto |
6 misurelle |
0,630069 L |
1 misurella |
– |
0,105011 L |
la misura d'uso denominata |
si può suddividere in |
e corrisponde a |
1 cantaro |
100 rotoli |
89,0997 kg |
1 rotolo |
1000 trappesi
o 33 1/3 once |
0,890997 kg |
1 libbra |
12 once |
0,320759 kg |
1 oncia |
30 trappesi |
0,026730 kg |
1 trappeso |
– |
0,890997 g |
la misura d'uso denominata |
si può suddividere in |
e corrisponde a |
1 cantaro piccolo |
100 libbre
o 36 rotoli |
32,0759 kg |
la misura d'uso denominata |
si può suddividere in |
e corrisponde a |
1 oncia |
30 trappesi |
0,026730 kg |
1 trappeso |
20 acini |
0,890997 g |
1 acino |
– |
0,044550 g |
la misura d'uso denominata |
si può suddividere in |
e corrisponde a |
1 oncia |
130 carati |
0,026730 kg |
1 carato |
4 grani |
0,205615 g |
1 grano |
16 sedicesimi |
0,051404 g |
1 sedicesimo |
– |
0,03213 g |
la misura d'uso denominata |
si può suddividere in |
e corrisponde a |
1 oncia |
10 dramme |
0,026730 kg |
1 dramma |
3 scrupoli |
2,67230 g |
1 scrupolo |
2 oboli |
0,890997 g |
1 obolo |
10 acini |
0,445499 g |
1 acino |
– |
0,044550 g |
- Tavole di ragguaglio dei pesi e delle misure già in uso nelle varie provincie del regno (approvate con RD 20 maggio 1877), riportate in Encicl. Ital., App. I