Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 15
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Regole per la cancellazione · Criteri di voto · Criteri di cancellazione immediata
Se già conosci le istruzioni: Aggiungi nella sezione odierna · Aggiornasì | no | as. | titolo | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 18 | 15 | 0 |
|
Cremonte (vai alla votazione, vota) | ||
2 | semplificata |
|
Shangwen Fang (vai alla richiesta, commenta) | ||||
3 | semplificata |
|
Luhun (vai alla richiesta, commenta) | ||||
4 | semplificata |
|
Tony royster (vai alla richiesta, commenta) | ||||
5 | semplificata |
|
Mercantori (vai alla richiesta, commenta) | ||||
6 | semplificata |
|
|||||
7 | semplificata |
|
|||||
8 | 4 | 7 | 1 |
|
|||
Ultimo aggiornamento 23:12, 22 ago 2006 (CEST) (informazioni). |
15 agosto
Cremonte
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 15 agosto 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Paesino di meno di 20 abitanti di non rilevanza enciclopedica. --.anaconda 04:28, 15 ago 2006 (CEST)
- -1 Le frazioni sono voci come le altre. Gac 06:24, 15 ago 2006 (CEST)
- +1 IMHO dati da integrare (comprensivi di immagine) nella scarna voce del comune e lasciare redirect. --Lucas ✉ 07:07, 15 ago 2006 (CEST)
- -1 Per me può andare. --otrebla86
Mailami! 07:33, 15 ago 2006 (CEST)
- +1 Quoto Lucas, può essere integrata nel comune. --.anaconda 08:26, 15 ago 2006 (CEST)
- +1 Integrare nel Comune e redirect. --Starlight · Ecchime! 09:06, 15 ago 2006 (CEST)
- +1 a meno di un forte ampliamento che ne consenta lo scorporo.--Grifomaniacs 16:52, 15 ago 2006 (CEST)
- -1 --Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 17:35, 15 ago 2006 (CEST)
- -1 perché no? ce ne sono anche di più piccoli... --Ediedi 18:18, 15 ago 2006 (CEST)
- -1 SoloTitano 18:59, 15 ago 2006 (CEST)
- +1 Anche secondo me da integrare nella voce del Comune a cui appartiene. --Marukou msg 21:24, 15 ago 2006 (CEST)
- +1 quoto Lucas (ma ritengo anche che in questi casi sarebbe opportuno integrare facendo il redirect direttamente, invece che proporre la cancellazione, dato che il risultato che si ottiene non è affatto in tal modo equivalente ad una cancellazione (e in realtà dovremmo tutti star votando -1, visto che +1 in teoria dovrebbe significare "voglio che l'informazione sia eliminata": mi sembra che a volte ci intrecciamo su noi stessi, costretti ad esprimere in forma binaria quelle che sono in realtà più che due sole scelte). --MM (msg) 00:09, 16 ago 2006 (CEST)
- mi permetto di essere fortemente contrario ai redirect dal particolare al generale; sono concettualmente sbagliati; se la voce merita, deve rimanere; altrimenti non ha senso fare un redirect a qualcosa di completamente diverso; forse che alla ipotetica voce Caronte metteremmo un redirect alla divina commedia o peggio ancora a Dante Alighieri? Spero di no :-) Gac 10:15, 16 ago 2006 (CEST)
- Il redirect deve essere semplicemente fatto al paragrafo specifico, per capire dai un'occhiata alla disambigua Il caso Moro. --Lucas ✉ 18:56, 16 ago 2006 (CEST)
- mi permetto di essere fortemente contrario ai redirect dal particolare al generale; sono concettualmente sbagliati; se la voce merita, deve rimanere; altrimenti non ha senso fare un redirect a qualcosa di completamente diverso; forse che alla ipotetica voce Caronte metteremmo un redirect alla divina commedia o peggio ancora a Dante Alighieri? Spero di no :-) Gac 10:15, 16 ago 2006 (CEST)
- -1 Quoto Gac. --Gianni 10:09, 16 ago 2006 (CEST)
- +1 cancellare la voce e integrare le informazioni alla voce del comune è così difficile? -- Pace64 10:47, 16 ago 2006 (CEST)
- +1 non vedo motivi perchè rimanga --Piddu 13:13, 16 ago 2006 (CEST)
- -1 dario_vet (cossa ghe se?
) 14:30, 16 ago 2006 (CEST)
- -1 --Cruccone (msg) 14:36, 16 ago 2006 (CEST)
+1 integrare e trasformare in redirect (date le esgue dimensioni) --L'uomo in ammollo 16:59, 16 ago 2006 (CEST)
-
- Se fai le due operazioni in quell'ordine, mi sa di sì :-D
Quindi , fuor di battuta bisognerebbe sapere se l'integrazioen sia già avvenuta --ChemicalBit 20:05, 20 ago 2006 (CEST)
- Se fai le due operazioni in quell'ordine, mi sa di sì :-D
- -1 --Malemar 17:40, 16 ago 2006 (CEST)
- -1 Manrico72 18:12, 16 ago 2006 (CEST)
- +1 da integrare nel comune --Inviaggio 02:01, 17 ago 2006 (CEST)
- +1 costava tanto scrivere queste due frasette nel comune? Ares 18:40, 17 ago 2006 (CEST)
- +1 Quoto Ares --Mess 19:16, 17 ago 2006 (CEST)
- +1 in casi analoghi votati di recente si è stabilito di integrare la voce del comune e lasciare un redirect, e questo anche a seguito di dibattiti e sondaggi tenuti su questo argomento nel passato che sostanzialmente stabilirono che le frazioni vanno integrate nei comuni salvo casi particolari da riferirsi a località che abbiano una rilevanza di qualche tipo. Non mi sembra questo il caso, e finché non si riapre un dibattito più approfondito(forse è il caso di pensarci) sarei per mantenere l'orientamento corrente. --Ermanon 09:46, 18 ago 2006 (CEST)
- Veramente è proprio il contrario :-) La linea guida ha stabilito che Le frazioni e le località possono essere proposte per la cancellazione, come ogni altra voce, solo per il loro eventuale scarso contenuto informativo, al di sotto di un microstub, e non per il solo fatto di essere una frazione o località. Il relativo sondaggio aveva avuto il 97% di consenso (quasi l'unanimità). Se vogliamo cambiare, per me è indifferente. Gac 10:01, 18 ago 2006 (CEST)
- Non avevo mai notato quel sondaggio...--Piddu 15:32, 18 ago 2006 (CEST)
- Chiedo scusa se ho riassunto male il senso del sondaggio che anche io ho scoperto da poco in quanto all'epoca non ero ancora utente wikipedia. Credevo però di aver espresso decentemente l'orientamento che mi pare sia stato assunto in merito. In ogni caso non ci sono indicazioni precise per gli utenti che vogliano dare un contributo con le frazioni e credo si debba lavorare su questo. Bisognerebbe chiarirsi bene le idee in proposito e soprattutto indicare chiaramente le linee da seguire così sarà anche più semplice valutare in sede di cancellazione. --Ermanon 11:52, 19 ago 2006 (CEST)
- +1 Integrare nel comune. --Pier 15:28, 18 ago 2006 (CEST)
- -1 --Ines - (contattami) 15:30, 18 ago 2006 (CEST)
- -1 --Duroy 00:34, 19 ago 2006 (CEST)
- +1 Sicuramente non una voce a sé. Sarebbe molto più visibile invece all'interno di quella del comune relativo. --F. Cosoleto 15:55, 19 ago 2006 (CEST)
- La volete tenere??? --F. Cosoleto 16:02, 19 ago 2006 (CEST)
- +1 Integrare nel comune. --Dabao 23:40, 19 ago 2006 (CEST)
- +1 IMHO dati da integrare --MBA (dimmi
) 14:00, 20 ago 2006 (CEST)
- -1 Da unire (termine col quale s'intende anche l'unione di una voce più specifica in una più generale), non da cancellare --ChemicalBit 20:05, 20 ago 2006 (CEST)
p.s.: Segnalo anche la pagina Aiuto:Dimensione della voce - +1 Quoto Starlight -- Sannita 20:35, 20 ago 2006 (CEST)
- -1 al limite la si inglobi nel comune relativo, ma non si perda il testo --Ulisse0 20:03, 21 ago 2006 (CEST)
Ho fato delle modifiche importanti nella voce. Favore di rivederla. Grazie --Cremonte 21:42, 21 ago 2006 (CEST)
-
- Migliorata, bel lavoro!
secondo il mio modesto parere è comunque da unire alla pagina del comune (a meno che non crescesse ancora di tanto. Ma sarebbe utile per una voce su una frazione? a meno di qualche motivo particolare che io, non consocendo l'argomento, non conosco) --ChemicalBit 21:48, 21 ago 2006 (CEST)- Unire, unire, unire --TierrayLibertad 23:23, 21 ago 2006 (CEST)
- Migliorata, bel lavoro!
Se si è per spostare la voce all'interno di quella del comune, prego di votare +1, come hanno fatto anche altri, non -1 (o non votare). La valutazione nella fase di cancellazione è nel merito di una voce a sé e nel suo insieme, non vedo una valutazione sul solo testo presente. L'inserimento delle informazioni in un'altra voce comporterà una seconda valutazione fatta fra coloro che si vogliono interessare di quella voce. Votare contro significa che domani mattina la voce ce la teniamo separata. --F. Cosoleto 23:55, 21 ago 2006 (CEST)
- -1 --Deliriumtremens 23:45, 21 ago 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:32 - Favorevoli:18 - Contrari:15 - La pagina rimane -Kal - El 00:21, 22 ago 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
Shangwen Fang
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 15}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Shangwen Fang|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Oltre a essere babelfishata, non si evince l'enciclopedicità del personaggio: è laureato ed ha maltrattato qualche gatto. In cancellazione anche su en.wikipedia. --.anaconda 08:23, 15 ago 2006 (CEST)
-1 È la persona che ha motivato una legge più dura in riguardo della protezione degli animali a Taiwan, anche è un nuovo fenomeno di internet a Taiwan. La cancellazione su en.wikipedia è proposta da Shangwen Fang se stesso. Bobbybuilder1 11:19, 15 ago 2006 (CEST) Utente privo dei requisiti per votare - problema: consideriamo comunque aperta la procedura ordinaria? Al Pereira 14:00, 15 ago 2006 (CEST)
- Al Pereira, sarebbe inutile. Se qualcun altro vuole la aprirà (o la apre lui, non ci sono requisiti per aprirla). Il tutto ovviamente IMHO. --.anaconda 14:08, 15 ago 2006 (CEST)
-
- Si potrebbe anche cancellar esubito, in quanto babelfishata (e assolutamente illeggibile) —paulatz 15:58, 15 ago 2006 (CEST)
-
-
- forse potrebbe anche essere enciclopedico, per l'evento "strano" che coinvolge da un lato le tematiche (recenti) della protezione degli animali contro i maltrrattamenti, dall'altro la tematica della pricvacy (i suoi dati sono stati diffusi su internet, ecc.). Se fossei l primo caso del genere, o fosse comunque il primo ad essere particolarmente noto, forse sarebeb enciclopedica.
-
-
-
- Il vero problema è la lingua da babelfish (anche se non è al punto da essere incprensibile, certe strutture linguistiche sono ridicole). --ChemicalBit 20:49, 20 ago 2006 (CEST)
-
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
Luhun
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 15}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Luhun|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Trattasi di voce incomprensibile e non contestualizzata; lo stesso autore ha inserito altre voci simili (geografia di un mondo fantastico?), tutte di un solo rigo, che imho così non sono enciclopediche. --XXXLcàzziami™ 16:48, 15 ago 2006 (CEST)
- Come ho specificato anche per quanto riguarda la cancellazione di Glanduin, si tratta di un luogo della Terra di Mezzo de Il Signore degli Anelli. Giusto per fare chiarezza... --Mess 18:37, 18 ago 2006 (CEST)
- Fare maggiore e più utile chiarezza precisandolo nella voce magari ampiandola? Nessuno ti obbliga, chiaramente. È solo un invito --ChemicalBit 20:52, 20 ago 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
Tony royster
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 15}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Tony royster|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Voce non enciclopedica imho --otrebla86Mailami! 17:46, 15 ago 2006 (CEST)
- Però su en:Tony Royster Jr. ne parlano bene e dicono che è stato pure invitato al David Letterman (ok, invita cani e porci, però...), l'articolo esiste dal 10 gennaio e ha avuto diversi contributori. Non apro la votazione perché così com'è l'articolo è un po' pubblicitario, ma se a qualcuno va di sistemarlo (e magari cambiargli nome) potrei anche votare per tenerlo. Ciao. -- ~Εξαίρετος~ (msg) 18:01, 15 ago 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
Mercantori
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 15}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Mercantori|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Piccola associazione fotoamatoriale formata da una classe della scuola di fotografia di una circoscrizione di Prato. Temo non enciclopedica --MM (msg) 01:54, 16 ago 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
Ass-Blaster
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 15}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Ass-Blaster|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
argomento poco enciclopedico, e scarsità di informazioni.otrebla86Mailami!
- Sei Tony666? ti conviene firmarti allora, con --~~~~. So che vorresti tradurre le voci dall'inglese, ma prima li traduci, poi li salvi. Se scrivi solo 4 paroline è una voce inutile. E non copiare il testo non tradotto dalla versione inglese! --otrebla86
Mailami! 15:46, 15 ago 2006 (CEST)
Cancellata, procedura annullata. --.anaconda 23:33, 15 ago 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
Clickair
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 15}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Clickair|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Spam e autopromozione--otrebla86Mailami! 18:13, 15 ago 2006 (CEST)
-
- Cancellata, tre righe con due di queste occupate da indirizzi di siti internet commerciali. Hellis 19:03, 15 ago 2006 (CEST)
Procedura annullata --.anaconda 23:34, 15 ago 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
Morbosità
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 15 agosto 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Incomprensibile, forma neppure vagamente enciclopedica, forse da cancellazione immediata --Al Pereira 14:47, 13 ago 2006 (CEST)
Non è che la voce sia da cancellare; semplicemente deve essere spostata alla voce giusta, vale a dire Morbilità, che è la traduzione corretta in italiano del termine inglese Morbidity (in italiamo Morbosità significa, come noto, ben altra cosa... Non so come e se debba interrompere la procedura di cancellazione, per cui chiedo a qualche potente admin di agire di conseguenza --Mfisk 13:36, 14 ago 2006 (CEST)
- La motivazione non fa riferimento al titolo ma alla forma e al contenuto della voce. Se sei contrario alla cancellazione basta che voti -1 --Al Pereira 14:45, 14 ago 2006 (CEST)
-
- Mfisk, sposti la voce, sposti anche questa pagina (guarda i puntano qui per sistemare i link enranti) e poi spieghi qui che la voce ora va bene. Qualcun altro (non chi ha fatto la modifica) può -come previsto dalle regole per le voci che abbiano subito modifiche e miglioramenti, chiaramente non minimi- potrà interrompere. Se invece si riterrà che la voce sia comunque da cancellare, nesuno interromperà, ela voce sarà comunque cancellata (col titolo giusto, che è melgio per motivi di archivio) --ChemicalBit 17:03, 15 ago 2006 (CEST)
- -1 enensima voce messa in cancellazione da Francesco Cesari alias Al Pereira, con motivazione che non si capisce cosa c'entri con la voce (da lui definita incomprensibile, ma è certamente più comprensibile della motivaizone). "forse da cancellazione immediata" per "forma neppure vagamente enciclopedica". Magari tutte le voci di wikipedia avessero alemno questa forma enciclopedica! --ChemicalBit 17:19, 15 ago 2006 (CEST)
- Cosa non ti è chiaro nella frase "Incomprensibile, forma neppure vagamente enciclopedica"? Queste pagine si usano per votare non per fare comizi e commenti. --Al Pereira 17:46, 15 ago 2006 (CEST)
- Ad es. non mi è chiaro perché sarebbbe "forse da cancellazione immediata". La voce mi sembra più che comprensibile (e tieni conto che io non me ne itnendo di medicina!). Certo è tutt'altro che nella forma ottimale, non è wikificata e manca l'incipit. Ma la mancanza di formattazione non è motivo di cancellazione ordinaria (c.f.r. regole), riguriamoci per semplificata! p.s. chiedo scusa, so che non è un posto per comizi (per comemnti sì, però), forse me ne sono scordato perché leggendo la tua motivazione mi era parso il contrario. --ChemicalBit 00:27, 16 ago 2006 (CEST)
- Se avessi voluto proporre la voce in immediata avrei usato la procedura relativa. Il forse da cancellazione immediata non costituiva la motivazione della proposta in canc. semplificata. Leggo nei tuoi interventi della polemica che francamente non capisco: se la mia motivazione ti è sembrata un comizio, beh, conta le parole con le quali l'ho formulata. Per il resto chi ha scritto la voce - lo ripeto - ha confuso it.wiki per il suo block-notes. Sono appunti per sé: Indice Generale di Morbosità Incidente = Nuovi Casi di Malattia/Popolazione. Indici Specifici di Morbosità Incidente = Nuovi Casi della Malattia/Popolazione. È mai possibile? --Al Pereira 01:59, 16 ago 2006 (CEST)
- Numero di parole a parte (che non vedo cosa c'entrino, anzi!) la facevano sembrare una cosa abominevole, quando invece è solo da risistemare (e quindi non vedo perché cancellarla). La forma "Indice Generale di Morbosità Incidente = Nuovi Casi di Malattia/Popolazione." penso che chi l'abbia scritta in qual modo non l'ha fatto per un "proprio block-notes personale", ma si tratta di una formula matematica espressa in forma usata in molte voci matematiche è scientifiche (che è pure molto più chiara di una prolissa esposizione discorsiva "a parole") --ChemicalBit 10:44, 16 ago 2006 (CEST)
- Se avessi voluto proporre la voce in immediata avrei usato la procedura relativa. Il forse da cancellazione immediata non costituiva la motivazione della proposta in canc. semplificata. Leggo nei tuoi interventi della polemica che francamente non capisco: se la mia motivazione ti è sembrata un comizio, beh, conta le parole con le quali l'ho formulata. Per il resto chi ha scritto la voce - lo ripeto - ha confuso it.wiki per il suo block-notes. Sono appunti per sé: Indice Generale di Morbosità Incidente = Nuovi Casi di Malattia/Popolazione. Indici Specifici di Morbosità Incidente = Nuovi Casi della Malattia/Popolazione. È mai possibile? --Al Pereira 01:59, 16 ago 2006 (CEST)
- Ad es. non mi è chiaro perché sarebbbe "forse da cancellazione immediata". La voce mi sembra più che comprensibile (e tieni conto che io non me ne itnendo di medicina!). Certo è tutt'altro che nella forma ottimale, non è wikificata e manca l'incipit. Ma la mancanza di formattazione non è motivo di cancellazione ordinaria (c.f.r. regole), riguriamoci per semplificata! p.s. chiedo scusa, so che non è un posto per comizi (per comemnti sì, però), forse me ne sono scordato perché leggendo la tua motivazione mi era parso il contrario. --ChemicalBit 00:27, 16 ago 2006 (CEST)
- -1 quoto ChemicalBit ed aggiungo che non è assolutamente da immediata perché non rientra nei criteri. Anche il titolo è esatto, in quanto nella statistica medica la morbosità è il rapporto tra popolazione malata e popolazione
sanatotale. --XXXLcàzziami™ 17:24, 15 ago 2006 (CEST)
- Ottima definizione, perché non la inserisci all'inizio della voce, che allo stato attuale è una specie di taccuino di appunti? Il titolo va comunque cambiato specificando l'ambito medico oppure sostituendolo con "indice di morbosità"--Al Pereira 17:46, 15 ago 2006 (CEST)
-
- L'informazione è già presente nella voce. Pensavo tu non l'avessi notato (dopotutto per te la voce è incompensibile), ma vedo che tu stesso l'hai riportata testualmente, nella risposta al mio messaggio (qui poco più sopra). certo che la forma va migliorata e quell'informazione va riportata anche nell'incipit (incipt che attualmente non esiste), ma da qui a incomprensibile e da cancellare ..." Molte voci di comuni in cui in forma non meno schematica sono riposrtati solo privincia e metri sul livello delmare? O di film in cui ci sono solo pochi schematici dati si regista, attori e anno di produzione?
Comunque ora vado a vedere di sistemarla, anchese preferirei che le cose venissero fate meno di corsa, e magari da chi è più esperto (coem lo faccio io ora "da dilettante" di conoscenze di temeinologie mediche settoriali, avrebbe potuto farlo qualunque altro -soprauttutto chi è così infastidito dalal forma attuale- Io speravo nell'arrivo di qualcuno esperto di statistica, ma a Ferragosto mi sa che sperare troppo ... )--ChemicalBit 10:44, 16 ago 2006 (CEST)- La brevità è una cosa, le parole in libertà un'altra. --Al Pereira 15:06, 16 ago 2006 (CEST)
- L'informazione è già presente nella voce. Pensavo tu non l'avessi notato (dopotutto per te la voce è incompensibile), ma vedo che tu stesso l'hai riportata testualmente, nella risposta al mio messaggio (qui poco più sopra). certo che la forma va migliorata e quell'informazione va riportata anche nell'incipit (incipt che attualmente non esiste), ma da qui a incomprensibile e da cancellare ..." Molte voci di comuni in cui in forma non meno schematica sono riposrtati solo privincia e metri sul livello delmare? O di film in cui ci sono solo pochi schematici dati si regista, attori e anno di produzione?
-
- +1 come da motivazione --Al Pereira 17:46, 15 ago 2006 (CEST)
- -1 però da correggere il nome come indicato da MFisk--Moroboshi 21:01, 15 ago 2006 (CEST)
- +1 attualmente incomprensibile e il bello e che di morbosità in psicologia sicuramente qualcosa ne so. Cerchiamo di scrivere voci che siano chiare, leggibili, con un italiano fluente, comprensibile, "pefino brillante" (come dicono le linee guida); voci come questa secondo me non fanno altro che far di wikipedia un vetusto insieme di parole comprensibili solo a chi le ha pubblicate e pochi altri... IMHO ;-) --Lucas ✉ 22:15, 15 ago 2006 (CEST)
- +1 il titolo ora è giusto, ma la voce sembra scritta anche a me in modo molto poco chiaro e se ne guadagnerebbe a riscriverla da capo, mi pare. --MM (msg) 00:15, 16 ago 2006 (CEST)
- +1 ΗΣLIΦS89 00:27, 16 ago 2006 (CEST)
- -1 in quanto da aiutare, formattare, ampliare; ma perché mai da cancellare? Quanto al titolo, in effetti una ricerchina mostra che morbilità e morbosità sono utilizzati spesso come sinonimi; per quanto a mio personale parere la seconda definizione sia molto più chiara e meno ambigua. --Mfisk 00:54, 16 ago 2006 (CEST)
- -1 --Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 09:05, 16 ago 2006 (CEST)
- -1 --Gianni 10:13, 16 ago 2006 (CEST)
Ho modificato la voce wikificandola un po', e soprauttto aggiungendo un'introduzione. Penso che a questo punto la voce sia certamente non incomprensibile.
Si tratta solo di un miglioramento e non di un vero e prorpio ampliamento, per cui non sono sicuro che il regolamento lo consenta esplicitamente. Ma quella parte del regolamento parte dal presupposto che una voce sia in cancellazione per non enciclopedicità, non per altri motivi che lo stesso regolamento prevede come non idonei alla cancellazione
p.s.: con una breve googolata sono per caso finito su un sito (di medicina veterinaria, vedere pagina di discusisone della voce) in cui viene spiegata la differenza tra morbosita e morbilità. Alla luce di quello, non ho spostato la pagina, e anzi ho creato un redirect da morbilità a morbosità, e aggiunto una breve sezione alla voce con la spiegazione. --ChemicalBit 13:00, 16 ago 2006 (CEST)
- probabilmente è l'esperienza di sindacalista che mi ha fatto sempre utilizzare il termine morbilità :-))) --Mfisk 13:24, 16 ago 2006 (CEST)
- 0 dario_vet (cossa ghe se?
) 14:10, 16 ago 2006 (CEST)
- -1 decisamente più chiara dopo la sistemazione. --Cruccone (msg) 14:41, 16 ago 2006 (CEST)
- Finalmente CB è intervenuto sulla voce anziché limitarsi a polemizzare. Tuttavia offro un mentino già succhiato a chi mi spiega questo passaggio:
"Gli indici di morbosità incidente sono definiti come:
- Indice Generale di Morbosità Incidente = Nuovi Casi di Malattia/Popolazione
- Indici Specifici di Morbosità Incidente = Nuovi Casi della Malattia/Popolazione"
ChemicalBit l'ha paragonato ad una "formula matematica e scientifica", ma io lo definirei un capolavoro di surrealismo, in cui la differenza tra l'indice generale e gli indici specifici risulta consistere nel cambiamento tra la preposizione semplice "di" e la preposizione articolata "della". Attendo lumi da chi sa leggere tra le righe.... --Al Pereira 15:06, 16 ago 2006 (CEST)
- Il primo si riferisce all'incidenza di malattia (malattia generica: condizione di assenza di salute) in una popolazione; la seconda all'incidenza di una specifica malattia. E forse qui c'è anche la conferma. --XXXLcàzziami™ 15:30, 16 ago 2006 (CEST)
- Ricomplimenti e mentino. Ora però bisogna scriverlo in modo chiaro. --Al Pereira 15:52, 16 ago 2006 (CEST)
-
-
- È una formula matematica, o ancor meglio un rapporto o una proporzione. E comunque io mi riferivo alal singola formula, non al confronto tra le due. Ho cercato di risistemarle perhcé sia più chiaro.
Il problema però non è tanto tra la generale incidente e la specifica incidente, la cui differenza dovrebba essere chiaro dall'aver letto prima la differenza tra la generale e la specifica, che non erano spiegate in modo affatto chiaro.
Io non avevo toccato quella parte, sperando che qualcuno di più esperto la sistemasse. Ora, vista questa discussione, stavo per andare a sistemarla, ma ho visto che la voce è cmabiata radicalmente in un modo che al moemnto non capisco. Domani con più calma vedrò se trovo il tempodi capirci qualcosa. --ChemicalBit 23:29, 16 ago 2006 (CEST)
- È una formula matematica, o ancor meglio un rapporto o una proporzione. E comunque io mi riferivo alal singola formula, non al confronto tra le due. Ho cercato di risistemarle perhcé sia più chiaro.
-
Votazione per la cancellazione interrotta, visto il miglioramento ed ampliamento della voce. --XXXLcàzziami™ 18:08, 16 ago 2006 (CEST)
- Ho creato una disambigua al posto poichè la morbosità è ben piu' nota come fattore comportamentale. La pagina attuale l'ho spostata a morbosità (medicina) qualcuno valuti se è meglio spostarla su morbosità (statistica), ma credo che una voce morbosità (medicina) sia comunque necessaria... --Lucas ✉ 18:51, 16 ago 2006 (CEST)
- Mi pare però di norma che non si creano disambigue se non essitono altre voci --alcmeno così mi aveva spiegato qualcuno quando io avevo fatto una cosa simile- . Tra l'altro non so se la voce come fattore comportamentale verrà mai scritta perché non so neppure se sia un termine enciclopedico o solo un modo di dire popolare. --ChemicalBit 19:44, 16 ago 2006 (CEST)
- Chemical, la voce come è strutturata è corretta: si usa fare disambigue simili sia quando i significati sono multipli ed alcune voci non esistono ancora, sia quando non esisteranno mai (nel caso di significati multipli quasi da dizionario ed una sola voce enciclopedica). Che il termine si usi in psicologia non l'avrei detto se non conoscessi appofonditamente l'argomento per lavoro. Inoltre anche nel caso teorico che si stesse parlando di un termine d'uso non scientifico la voce potrebbe essere egualmente enciclopedica nel caso in cui l'uso popolare fosse molto diffuso (vedi voci tipo: legge ad personam). --Lucas ✉ 20:55, 16 ago 2006 (CEST)
- Mi pare però di norma che non si creano disambigue se non essitono altre voci --alcmeno così mi aveva spiegato qualcuno quando io avevo fatto una cosa simile- . Tra l'altro non so se la voce come fattore comportamentale verrà mai scritta perché non so neppure se sia un termine enciclopedico o solo un modo di dire popolare. --ChemicalBit 19:44, 16 ago 2006 (CEST)
- Concordo e aggiungo che esiste il problema dei "puntano qui". Capita infatti che qualcuno crei interwiki partendo dall'accezione più diffusa del termine, al di là del fatto che quel significato sia poco enciclopedico. Se questo link punta verso una disambigua che includa anch quell'accezione corrente non è un problema, ma se punta verso un'accezione secondaria - benché più enciclopedica - allora diventa un vero e proprio errore di formattazione, tra l'altro difficile da individuare.
- Ho dato un'ultima aggiustata alla voce. Grazie a chi ci ha lavorato: quando si mette in canc. una voce con motivazione diversa da "argomento non enciclopedico", il salvataggio della voce è sempre la soluzione migliore. Farlo evitando le polemiche e mettendo direttamente mano alla voce sarebbe ancora meglio. --Al Pereira 21:37, 16 ago 2006 (CEST)
- La soluzione migliore sarebbe altrettanto direttamente migliorarla (o se non possibile, segnalarla per migliorarla) ; non metterla in cancellazione. Migliorarla possibilemnte con calma e con l'intervento di utenti competenti (io ho fatto quello che ho potuto, ma non sono abituato a scrivere né voci di medicina, e poco quelle di statistica). Se una polemica c'è è quella di mettere in cancellazione voci che i fatti hanno dimostrato che non era né utile né necessario mettere in cancellazione, e poi tacciare di polemica chi semplciemnte voleva far notare come apputno la voce fosse migliorabile e non da cancellare. --ChemicalBit 23:22, 16 ago 2006 (CEST)
- I fatti hanno dimostrato che la voce andava riscritta: basterebbe confrontare com'era e com'è. E ancora adesso c'è un problema, secondo me serio: un capitolo che contiene la parola "morbilità" (Morbosità e morbilità) senza che nel testo venga mai spiegato perché e venga mai ripetuta!
- Per il resto qui ciascuno di noi fa, in coscienza, quello che ritiene giusto, sempre all'interno delle regole. Ero e resto convinto che la voce, così com'era, fosse assolutamente impresentabile e abbondantemente sotto gli standard minimi di it.wiki. Perciò l'ho messa in cancellazione. Tu non sei d'accordo? Vota contro la cancellazione, ampliala, se vuoi esponendo le tue ragioni, magari anche per convincermi, ma una volta che vedi che non siamo d'accordo non pretendere che la pensi come te e agisca di conseguenza. Per il resto (problema generale cancellazioni) meglio parlarne nella relativa pagina di discussione, dove ti ho appena risposto. --Al Pereira 00:00, 17 ago 2006 (CEST)
- La soluzione migliore sarebbe altrettanto direttamente migliorarla (o se non possibile, segnalarla per migliorarla) ; non metterla in cancellazione. Migliorarla possibilemnte con calma e con l'intervento di utenti competenti (io ho fatto quello che ho potuto, ma non sono abituato a scrivere né voci di medicina, e poco quelle di statistica). Se una polemica c'è è quella di mettere in cancellazione voci che i fatti hanno dimostrato che non era né utile né necessario mettere in cancellazione, e poi tacciare di polemica chi semplciemnte voleva far notare come apputno la voce fosse migliorabile e non da cancellare. --ChemicalBit 23:22, 16 ago 2006 (CEST)