Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 18
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Regole per la cancellazione · Criteri di voto · Criteri di cancellazione immediata
Se già conosci le istruzioni: Aggiungi nella sezione odierna · Aggiornasì | no | as. | titolo | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 23 | 2 | 3 |
|
Francesca Bellucci (vai alla votazione, vota) | ||
2 | 15 | 5 | 0 |
|
Ivano pardi (vai alla votazione, vota) | ||
3 | 12 | 5 | 0 |
|
Categoria:Da aiutare scienze matematiche, fisiche e naturali (vai alla votazione, vota) | ||
4 | semplificata |
|
Memorare (vai alla richiesta, commenta) | ||||
5 | semplificata |
|
Kiirtan (vai alla richiesta, commenta) | ||||
6 | semplificata |
|
Etnomedia (vai alla richiesta, commenta) | ||||
7 | semplificata |
|
Eidomatica (vai alla richiesta, commenta) | ||||
8 | semplificata |
|
2neko (vai alla richiesta, commenta) | ||||
9 | semplificata |
|
Legend of the Green Dragon (vai alla richiesta, commenta) | ||||
10 | semplificata |
|
Patogenicità (vai alla richiesta, commenta) | ||||
11 | semplificata |
|
Giovanni Paschetta (vai alla richiesta, commenta) | ||||
12 | semplificata |
|
Matteo Ardemagni (vai alla richiesta, commenta) | ||||
13 | semplificata |
|
Matteo Momentè (vai alla richiesta, commenta) | ||||
14 | semplificata |
|
Marco Bardesono (vai alla richiesta, commenta) | ||||
15 | 0 | 1 | 0 |
|
|||
16 | semplificata |
|
|||||
17 | semplificata |
|
|||||
Ultimo aggiornamento 23:12, 25 ago 2006 (CEST) (informazioni). |
18 agosto
Francesca Bellucci
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 18 agosto 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Non enciclopedico. --Pier 10:08, 18 ago 2006 (CEST)
- -1 Sarà da wikificare e aggiustare in italiano, ma credo che un minimo di enciclopedicità l'abbia. --Starlight · Ecchime! 10:50, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 Cito: Si sta trasferendo in Italia con la sua famiglia, più piena di sogni che mai. No comment.Tizianok 11:02, 18 ago 2006 (CEST)
- ok. qualcuno mi puoi spiegare cosa deve avere una biografia, apparte dell formato wikipedia, per essere inserita in wikipedia-it ? --Nbf 11:15, 18 ago 2006 (CEST)
- 0 per il momento. Avevo messo io il template da wikificare, per dare una possibilità alla voce di far capire perché è enciclopedica. Se l'autore della voce vuole provare a sistemarla... Vedi Aiuto:Manuale di stile e Biografia. -- Pace64 11:34, 18 ago 2006 (CEST)
- 0 non mi esprimo finché non venga messa in chiaro la reale popolarità delle trsmissioni paraguaiane cui avrebbe partecipato —paulatz 11:43, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 allo stato attuale neanche porsi il dubbio di tenere considerazioni simili. Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 11:46, 18 ago 2006 (CEST)
- sono io il 'autore' di questa voce, ma ha stata propio lei a (francesca) a scrivere la sua propria biografia. io solo l'ho messo in wikipedia-it. devo dirle (a lei) che la sua biografia e 'non enciclopedica' ? --Nbf 11:51, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 non è tanto che la sua biografia sia poco enciclopedica; il punto è che somiglia maledettamente a un curriculum vitae! --Mfisk 13:30, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 ...nel caso venga soddisfatta la richiesta di paulatz, potrei cambiare opinione...--torsolo (scrivi qui) 13:36, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 Facendo una ricerca su google il nome compare molto più spesso come ricercatrice italiana (con ricerche pubblicate su Nature) che come musicista. So che è solo un valore indicativo ma...così com'è la voce non va bene. Se cambiano le cose cambierà anche la mia opinione. --Alleborgo 13:40, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 Ares 14:03, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 imho era da immediata (punto 4) --Ribbeck 14:26, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 --Ines - (contattami) 15:32, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 Vedo che la votazione è iniziata e che siete andati avanti. L'ho proposta io, confermo. --Pier 16:01, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 --Malemar 16:30, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 Manrico72 16:42, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 francamente non mi pare un personaggio rilevante, ho fatto una ricerca in rete e in pratica è citata solo da un vecchio articolo del giornale paraguayano La Nacion e da un articolo di una università locale. Un po' poco. Anche la trasmissione televisiva alla quale avrebbe partecipato sembra inesistente in rete. --Lucio Di Madaura (disputationes) 16:59, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 --Mess 18:50, 18 ago 2006 (CEST)
- 0 scusate, ma non tenete conto che in paraguay (io sono visuto la per 15 anni) internet non e lo stesso che in italia. se volete il sito della transmissione televisiva e' http://www.mix.genomedios.com/, ma soltanto l'informazione di questo anno . e poi, cosa deve avere fatto una persona per essere inserita in wikipedia ? morire ? se volete avere un'altro referimento web potete pure andare su http://www.francescabellucci.com (e ancora tutto in spagnolo). ho gia' iniziato la wikificazione --Nbf 01:48, 19 ago 2006 (CEST)
-
- Per stare su Wikipedia deve soddisfare i criteri descritti in Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi#Criteri_per_la_presenza_su_Wikipedia. La trasmissione mi sembra sul tipo di Amici di Maria De Filippi e lei ha fatto il membro della giuria: beh, francamente mi sembra un dato del tutto irrilevante per stare su un'enciclopedia. Lucio Di Madaura (disputationes) 16:03, 19 ago 2006 (CEST)
-
- essere stata la prima direttrice della prima compagnia stabile di opera del Paraguay e aver contribuito alla diffusione di un arte predominantemente italiana in un paese sudamericano senza alcuna tradizione operistica non conta ? --Nbf 17:50, 19 ago 2006 (CEST)
- +1 dario_vet (cossa ghe se?
)edit 17:53, 19 ago 2006 (CEST)
- +1 --MM (msg) 20:57, 19 ago 2006 (CEST)
+1 --Homer 22:46, 19 ago 2006 (CEST)
- +1 curriculare --Inviaggio 10:03, 20 ago 2006 (CEST)
- +1 - --Klaudio(Toc! Toc!) 12:28, 20 ago 2006 (CEST)
- +1 Quasi da immediata. -- Sannita 23:25, 20 ago 2006 (CEST)
- -1 la prassi di it.Wikipedia è di tenere artisti con produzione ben minore ... --ChemicalBit 23:55, 22 ago 2006 (CEST)
- +1 --MBA (dimmi
) 09:30, 23 ago 2006 (CEST)
- +1 allora prendiamo questa votazione come l'inizio del cambiamento di una prassi deleteria --TierrayLibertad 10:49, 24 ago 2006 (CEST)
- +1 --Steno73 13:57, 24 ago 2006 (CEST)
- +1 ΗΣLIΦS89 19:15, 24 ago 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:25 - Favorevoli:23 - Contrari:2 - La pagina viene cancellata -Gac 07:19, 25 ago 2006 (CEST)
Ivano pardi
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 18 agosto 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Mi pare poco enciclopedico --AdBo - Scrivi qua! 21:09, 17 ago 2006 (CEST)
- Se è vero che ha opere esposte permanentemente in un museo pubblico (anche se solo una galleria civica), mi sembra rispetti i limiti minimi di enciclopedicità e non è neanche scritto in forma promozionale o curriculare, mi pare. Ovviamente da scrivere meglio e da spostare con il cognome in maiuscolo. Apro la votazione --MM (msg) 11:05, 18 ago 2006 (CEST)
- Attenzione, dove hai preso la info che l'esposizione al museo sia permanente (sulla voce non c'è scritto)??? Dal sito del comune, più precisamente da questa pagina (e dal relativo link), sembrerebbe piuttosto che la mostra abbia carattere temporaneo, e che rientri nel programma degli eventi culturali estivi del paese. Il che, darebbe all'autore una dimensione assai più provinciale e modesta. --gala.martin (dillo con parole tue) 16:18, 19 ago 2006 (CEST)
- giusto, non è un'esposizione permanente e io ho preso un granchio. --MM (msg) 13:28, 20 ago 2006 (CEST)
-1 wikificare —paulatz 11:45, 18 ago 2006 (CEST)- +1 AdBo - Scrivi qua!
- -1 --Inviaggio 14:25, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 ΗΣLIΦS89 15:05, 18 ago 2006 (CEST)
- -1 --Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 15:22, 18 ago 2006 (CEST)
- -1 --Ines - (contattami) 15:26, 18 ago 2006 (CEST)
- -1 --Malemar 16:31, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 Manrico72 16:43, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 --Tizianok 16:46, 18 ago 2006 (CEST)
- -1 Starlight · Ecchime! 17:57, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 non convinto che la presenza nella galleria civica di Cisterna di Latina renda enciclopedici --Al Pereira 02:18, 19 ago 2006 (CEST)
- +1 --Mess 15:34, 19 ago 2006 (CEST)
- +1 --Ribbeck 16:02, 19 ago 2006 (CEST)
- +1 Vedi commento sopra. --gala.martin (dillo con parole tue) 16:18, 19 ago 2006 (CEST)
- +1 dario_vet (cossa ghe se?
)edit 17:50, 19 ago 2006 (CEST)
+1 --Homer 22:48, 19 ago 2006 (CEST)
- +1 cambio voto →paulatz→Δ 02:48, 20 ago 2006 (CEST)
- +1 - --Klaudio(Toc! Toc!) 12:30, 20 ago 2006 (CEST)
- +1 -- Sannita 23:24, 20 ago 2006 (CEST)
- +1 Timendum 16:38, 21 ago 2006 (CEST)
- quoto Al Pereira --TierrayLibertad 10:46, 24 ago 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:20 - Favorevoli:15 - Contrari:5 - La pagina viene cancellata -Gac 07:20, 25 ago 2006 (CEST)
Categoria:Da aiutare scienze matematiche, fisiche e naturali
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 18 agosto 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
dato che esistono le tre categorie Categoria:Da aiutare matematica, Categoria:Da aiutare fisica, Categoria:Da aiutare biologia --Al Pereira 05:42, 14 ago 2006 (CEST)
- A parte la pigloleria che come contributore alla pagina sarei dovuto essere avvisato in talk
- non capisco il senso di tale motivazione. Esitono vari altri casi in cui in "da aiutare" ci sono sia argomenti più generici che più specifici (es.: Arte - architettura, cinema, fantascienza, letteratura (con a sua volta fumetti), fotografia.... . Economia - aziende. Sport - wrestling. Sociologia - politica. ecc. )
- Inoltre se si eliminasse questa categoria come dici tu non ci sarebbero problemi , per le voci di matematica (che non è una scienza, e anche in Categoria:Argomenti andrebbe separata) di fisica e di biologia perché esiste una categoria specifica (e lo stesso per chimica)
Ma per le voci di argomenti più specifici per i quali non esiste una categoria?'
Questo non solo per voci di argomenti specifici che non abbiano una propria categoria in "da aiutare" (astronomia, geologia, metrologia, scienze naturali...), ma anche voci riguardanti la scienza in generale (es. storia della scienza, metodo scientifico, ...) e voci mutlidisciplinari
- La categoria inoltre può essere utile per chi patolla e si trova a dover inserire il tag A, che può quindi inserirlo lì senza perdere tempo a distinguere se per es. "emoglobina... andrà in chimica o in biologia?".
Tra l'altro è in preparazione un progetto che si dovrà occupare di coordinare tutte le attività riguardanti le scienze, e quindi anche di smistare le voci "parcheggiate" lì in questo modo.
- Infine a me sembra comodo che (tanto in da aiutare, da wikificare, ecc. ecc.) vi sia perlomeno una categoria con lo stesso nome delle sottocategorie di Categoria:Argomenti (che sono ben note a tutti). Altrimenti ogni volta "devo inserire il tag da controllare, aspetta che apro la categoria, e guardo lì come si chiama ...ah no, non si chiama così, forse mi confondo con wikificare, qua si chiama invece ...")
È per questo che la categoria ha questo nome (al limite andrebbe cambiata quella in argomenti, e poi di conseguenza le altre). --ChemicalBit 16:54, 14 ago 2006 (CEST)
-
- Se cerco una voce di matematica da aiutare la cerco in Categoria:Da aiutare matematica. Così invece non si sa dove cercare (e tra l'altro la categoria in cancellazione era quasi vuota, perché a nessuno viene in mente di usare una dicitura così complicata... io l'ho fatto, in passato, ma perché sono un pazzo). La mia opinione è che si dovrebbe fare lo stesso con Controllare e Wikificare. La Categoria:scienze matematiche, fisiche e naturali riunisce troppe discipline e troppo diverse. Pensa tu che esiste una Categoria:Da aiutare wrestling! ;-) Riguardo alla Categoria:Argomenti, la cui struttura potrebbe anche cambiare, credo raccolga troppo poche sottocategorie per essere utile in questo caso, e in fatti queste sottocategorie non corrispondono a quelle della categoria da aiutare neppure nei settori non scientifici. --Al Pereira 17:16, 14 ago 2006 (CEST)
-
-
- E allo stesso modo in ui ti andresti a cercare in Categoria:Da aiutare matematica, andresti a cercare in Categoria:Da aiutare fumetti? Allora perhcé esiste anche Categoria:Da aiutare letteratura e addirittura Categoria:Da aiutare arte. E oltre Categoria:Da aiutare wrestling da te citata -e magari si potrebbe creare anche Categoria:Da aiutare calcio e altre- ma esiste comunque Categoria:Da aiutare sport. Cancelliamo anche quelle?
-
-
-
- Questo mi sembra il meno, perché se sei interessato ad un argomento guardi anche quelli più generici, e quelli simili. Anche perché non sempre chi mette un argoemnto -di cui magari non se ne intende- lo indica correttamente. Ciò che bisogna semplificare è l'inseriemnto dei tag: per restare all'esempio che facevo prima, se tu parrollassi e trovassi emoglobina, e la dovessi mettere in "da aiutare" dove la metteresti? A me capita frequentemente di dover correggere l'argomento indicato in un tag da gente che non sapeva che argoemnto mettere (o l'argoemnto proprio non è previso)e l'ha quindi messo a casaccio.
Per alcuni poi, l'argomento proprio non esiste: "congiunzione (astronomia)"? ("aiutare astronomia" non esiste). "errore sistematico"? ("aiutare teoria degli errori" non esiste).
- Questo mi sembra il meno, perché se sei interessato ad un argomento guardi anche quelli più generici, e quelli simili. Anche perché non sempre chi mette un argoemnto -di cui magari non se ne intende- lo indica correttamente. Ciò che bisogna semplificare è l'inseriemnto dei tag: per restare all'esempio che facevo prima, se tu parrollassi e trovassi emoglobina, e la dovessi mettere in "da aiutare" dove la metteresti? A me capita frequentemente di dover correggere l'argomento indicato in un tag da gente che non sapeva che argoemnto mettere (o l'argoemnto proprio non è previso)e l'ha quindi messo a casaccio.
-
-
-
- La categoria è quasi vuota perché è stata creata da poco (e quindi ha avuto poca possibilità di riempirsi e magari non tuti sanno già che esista), e perché le voci che vi sono state inserirte sono state aiutate (o spostate da chi più competente nel catalogarle di chi le avesse inserite lì).
E comunque se una categoria da aiutare è quasi vuota io lo considero un fatto positivo, non negativo.
- La categoria è quasi vuota perché è stata creata da poco (e quindi ha avuto poca possibilità di riempirsi e magari non tuti sanno già che esista), e perché le voci che vi sono state inserirte sono state aiutate (o spostate da chi più competente nel catalogarle di chi le avesse inserite lì).
-
-
-
- Se poi vogliamo discutere di uniformare (e semplificare) le dizioni nelle vari pagine (categorie argomenti, da wikificare, da aiutare, da controllare, ecc. , e magari stimolare l'apertura di un progetto per ognuno degli argoemnti, qualora non eistesse già), si può aprire una discussione (io aspettavo la fine di questo periodo, in cui wiki è meno frquentata perhcé alcuni sono in vacanza, per farlo),
non vedo perché prendere decisioni "da linea guida" nella fretta di una cancellazione. (anche perché a quel punto si traterebbe di spostare -ed eventulemnte unire o suddividere- non di cancellare).
- Se poi vogliamo discutere di uniformare (e semplificare) le dizioni nelle vari pagine (categorie argomenti, da wikificare, da aiutare, da controllare, ecc. , e magari stimolare l'apertura di un progetto per ognuno degli argoemnti, qualora non eistesse già), si può aprire una discussione (io aspettavo la fine di questo periodo, in cui wiki è meno frquentata perhcé alcuni sono in vacanza, per farlo),
-
-
-
- p.s.: comunque la motivazione, secondo la quale le categorie matematica, fisica e biologia dovrebbero bastare per tutto, non l'ho ancora capita. --ChemicalBit 18:00, 14 ago 2006 (CEST)
-
-
-
-
- Lo scopo delle categorie da aiutare (come di quelle wikificare, controllare ecc) è pratico: non serve che rispettino l'albero generale delle categorie. All'inizio ce n'erano poche, ora ce ne sono di più, tu stesso puoi aggiungerne, ma riunire insieme matematica, fisica e scienze naturali, quando esistono le 3 rispettive categorie da aiutare tematiche, mi pare proprio inutile. Nei casi molto rari di ambiguità, nulla vieta di inserire la voce sotto due categorie da aiutare. Comunque a questo punto sarebbe meglio aprire la votazione. Questo però devi farlo tu. --Al Pereira 19:20, 14 ago 2006 (CEST)
-
-
-
-
-
-
- Ma allroa evidentemente non mi sono spiegato, quindi provocon un modo diverso, provmo a schematizzare: scienza != matematica + fisica + biologia (!= è il simbolo per diverso). Per cui "quando esistono le 3 rispettive categorie da aiutare tematiche" non rende inutile la categoria. Dovrei aprier 25 categorie, che sarebebro più vuote di quelal attuale.
Le sovrapposioni sono tutt'altro che rare (visto che si tratta di materie non convenzionali), ad es. tutte le voci di termodinamica riguardano sia la fisica che la chimica, tutte le voci di biochimica (es. proteine) riguarddano sia la chimica che la biologia. E, per fare un esempio, la voce "metro" a quale argoemnto lo assegneresti? --ChemicalBit 20:06, 14 ago 2006 (CEST)
- Ma allroa evidentemente non mi sono spiegato, quindi provocon un modo diverso, provmo a schematizzare: scienza != matematica + fisica + biologia (!= è il simbolo per diverso). Per cui "quando esistono le 3 rispettive categorie da aiutare tematiche" non rende inutile la categoria. Dovrei aprier 25 categorie, che sarebebro più vuote di quelal attuale.
-
-
-
-
-
-
- Dai un'occhiata alle tre categorie Categoria:Da aiutare matematica, Categoria:Da aiutare fisica, Categoria:Da aiutare biologia: vedrai che non sono affatto vuote. Mentre era, a mio avviso comprensibilmente, quasi vuota la categoria scienze matematiche, fisiche e naturali, non foss'altro che perché a nessuno verrebbe in mente. Considera anche che un biologo è un biologo: di matematica e di fisica non sa più di tanto, ed è quindi normale che cerchi solo nella sua categoria. Io mi occupo di musica, ma non per questo ho una preparazione specifica in storia dell'arte.... Ripeto: la scelta dev'essere pratica, visto che il da aiutare rientra nel lavoro sporco, e dal punto di vista pratico a mio parere i vantaggi della suddivisione superano di molto gli svantaggi. Se tu invece ritieni che praticamente questa categoria è utile, apri la votazione. In questo caso, però, andrebbero cancellate biologia, matematica e fisica, perché sarebbero solo un doppione e costringerebbero a cercare le voci in due diverse categorie. --Al Pereira 20:32, 14 ago 2006 (CEST)
- Quindi dovrei mettere in cancellazione anche fumetti, aziende e non mi ricordo più che altro? Non mi pare che esista un divieto ad avere contemporanemamente catgorie più secifiche e meno specifiche. Al limite andrebebro organizzate gerarchicamente, ma dovrei sentire chi se ne inteda del template A, che è "esoterico" --ChemicalBit 21:13, 14 ago 2006 (CEST)
- Dai un'occhiata alle tre categorie Categoria:Da aiutare matematica, Categoria:Da aiutare fisica, Categoria:Da aiutare biologia: vedrai che non sono affatto vuote. Mentre era, a mio avviso comprensibilmente, quasi vuota la categoria scienze matematiche, fisiche e naturali, non foss'altro che perché a nessuno verrebbe in mente. Considera anche che un biologo è un biologo: di matematica e di fisica non sa più di tanto, ed è quindi normale che cerchi solo nella sua categoria. Io mi occupo di musica, ma non per questo ho una preparazione specifica in storia dell'arte.... Ripeto: la scelta dev'essere pratica, visto che il da aiutare rientra nel lavoro sporco, e dal punto di vista pratico a mio parere i vantaggi della suddivisione superano di molto gli svantaggi. Se tu invece ritieni che praticamente questa categoria è utile, apri la votazione. In questo caso, però, andrebbero cancellate biologia, matematica e fisica, perché sarebbero solo un doppione e costringerebbero a cercare le voci in due diverse categorie. --Al Pereira 20:32, 14 ago 2006 (CEST)
-
-
- I fumetti e le aziende non c'entrano con le scienze matematiche, fisiche e naturali. Riguardo all'organizzazione gerarchica della categoria "da aiutare" (a cui sono contrario) se ne dovrebbe discutere qui. Votiamo? Al Pereira 21:28, 14 ago 2006 (CEST)
- C'entrano nel senso che sono un caso simile.
Chiaro che non c'entrano neinte con le scienze, ma i fuemtti centrano con letteratura e con arte, e le aziende con economia. (pensavo si capisse visto che prima avevo fatto esempio proprio con quelli).
Per aprire la votaizone, dovrei prima capire cosa pensare di questa cancellazione, (sennò che faccio? la apro e io stesso dico "per il momento non voto perhcé sto ancora cercando di capire le motivazioni di queta richiesta" ?).
Quindi devo capire se effettivaemnte sia utile cancellare la categoria. Se si decidesse (per degli eventuali motivi da appurare) che è meglio non avere categorie più generali se ci sono alcune più specifiche (o viceversa), allroa dovrei poi mettere in cancellazione anche le altre? Coem vedi il discorso è più compelsso di una semplcie cancellazione --ChemicalBit 21:58, 14 ago 2006 (CEST)
- C'entrano nel senso che sono un caso simile.
- La segmentazione della categoria "da aiutare" ha una finalità pratica, sia per chi fa il lavoro sporco, sia per chi appone il template. Per chi fa il lavoro sporco, è utile avere categorie che corrispondano al suo ambito di competenza. Poniamo, un laureato in biologia o in scienze naturali, andrà alla Categoria:Da aiutare biologia e troverà le voci che lo interessano, un architetto andrà alla Categoria:Da aiutare architettura ecc. Col tempo perfezioneremo queste suddivisioni, ma intanto facilitiamo il suo lavoro evitandogli di cercare in due categorie diverse. Chi appone il template, invece, ha bisogno di una dicitura semplice: non sempre si tratta di una vecchia volpe di wikipediano Pico della Mirandola che ricorda tutte le categorie a memoria, mentre l'esistenza di categorie come musica, chimica, letteratura, matematica è facilmente intuibile. Questo è il motivo della mia proposta. --Al Pereira 22:08, 14 ago 2006 (CEST)
Ammetto che avevo avuto lo stesso dubbio di Al. Questa categoria (come mi pare anche altre che ora - infatti - mi sfuggono) ha un nome che non la rende fruibile nemmeno a chi utilizza spesso il template da aiutare, ancor meno ad un utente "normale" (wikipedia ha anche il pregio di far sentire anormali ;-))... stesso vale, evidentemente, per il concetto: essendo troppo ampia è difficile che sia realmente utile. --Lucas ✉ 09:35, 15 ago 2006 (CEST)
-
- Penso che al contrario "argomenti" del template A troppo specifici crerebbero difficoltà a chi patrolla e dovesse inserire il tag
(io già adesso mi trovo voci di biologia o d'ingegneria in chimica, ad es. . Se, in seguito alla cancellazione di questa categoria, fosse necessaro crearne al altre ora mancanti -astronomica, biochimica, geologia, metrologia, tecnologia, costruzioni, ecc. ecc.- la cosa per chi dovesse inserire il tag diventerbbe più difficile). Una categoria generale, oltre ad essere necesaria per voci riguardanti la scienza in generale o di argomenti per i quali non esiste una argomento del template A più specifico, è anzi d'utilità a chi inserisce i tag così in caso di dubbi (o mancata conoscenza) può inserirla lì dove al limite verrebe sistemata da chi si occupa di scienze (c'è anche un progetto in realizzazione), non nel "mare magnum" della generica categoria da aiutare dove si diperderebbe.
- Penso che al contrario "argomenti" del template A troppo specifici crerebbero difficoltà a chi patrolla e dovesse inserire il tag
-
- Se il nome è lungo e scomodo si può discuterne di cambiarlo (anche perché se la si cancellasse, non so -con le regole attuali delle cancellazioni immediate delel voci riinserite dopo una cancelalzione, che si riferiscono al motivo della cancellazione prcdente- se sarebbe possibile creare una categoria "da aiutare scienza", visto che in questa cancellazione non è chiaro quale sia tale motivo. Cambiamento che si può fare senza "intasare" la pagina di cancellazione con le categorie: basta -dopo averne discusso-creare qualal nuova e ricategorizare la categoria, e poi chiderne cacnellazione immediata.
In questo caso sarebbe però utile uniformare anche i nomi delle categorie in da controllare, d wikificare, ecc. e in categoria:argomenti. Che faccio? Faccio l'"audace" e cambio tuto io? Metto anche quelle in cancellazione? Apro una discussione? --ChemicalBit 10:36, 15 ago 2006 (CEST)
- Se il nome è lungo e scomodo si può discuterne di cambiarlo (anche perché se la si cancellasse, non so -con le regole attuali delle cancellazioni immediate delel voci riinserite dopo una cancelalzione, che si riferiscono al motivo della cancellazione prcdente- se sarebbe possibile creare una categoria "da aiutare scienza", visto che in questa cancellazione non è chiaro quale sia tale motivo. Cambiamento che si può fare senza "intasare" la pagina di cancellazione con le categorie: basta -dopo averne discusso-creare qualal nuova e ricategorizare la categoria, e poi chiderne cacnellazione immediata.
- +1 (
-1) sono d'accordo con ciò che asserisce ChemicalBit. Mi sono permesso di incassettare la discussione fino ad ora perchè era diventata oblunga--Piddu 16:12, 18 ago 2006 (CEST) ----- cambio voto supportando la creazione di una categoria uguale con nome più corto --Piddu 12:11, 24 ago 2006 (CEST) - +1 doppione non utilizzato --Al Pereira 16:16, 18 ago 2006 (CEST)
- Visto i numerosi argoemnti che ti ho esposto per i quali le altre categorie esistenti non sono assolutamente utilizzabili, chiedendoti in quale li metteresti senza che tu potessi rispondermi, non vedo perhcé sia un doppione. --ChemicalBit 22:49, 18 ago 2006 (CEST)
- Con questo criterio immagino tu creeresti anche la Categoria:Da aiutare scienze umane. --Al Pereira 23:03, 18 ago 2006 (CEST)
- -1 doppione di cosa? Se il nome è troppo lungo (quindi scomodo) la si rinomini in Categoria:Da aiutare scienze (basta che poi non brontolino, quelli che hanno deciso che anche l'economia, la politica, ecc. rientrano tra le scienze (avendole rispottivamente autoproclamate a scienze economiche, scienze politiche, ecc.) Pee quanto riguarda l amotivazione che altrimenti a chi guarda una categoria più specifica sfuggerebbero le voci di questa categoria, oltre al fatto che già esistono casi analoghi (come detto più sopra), cosa porterebbe questa logica? A dire che anche Categoria:Da aiutare è da cancellare perché gli articoli genericamente messi lì passerebebro inosservati? AnyFile 16:21, 18 ago 2006 (CEST)
- Come ripetuto ormai una decina di volte, ;-) doppione di Categoria:Da aiutare matematica, Categoria:Da aiutare fisica, Categoria:Da aiutare biologia. Una Categoria:Da aiutare scienze sarebbe certamente più utile, ma ti faccio presente che le categorie non si possono spostare e quindi non si possono rinominare. Bisogna cancellare la vecchia e creare la nuova. --Al Pereira 16:42, 18 ago 2006 (CEST)
- Per poter essere un doppione dovrebbe esserci un'altra categoira che è la stessa cosa. Invece tu citi un insieme di categorie. Anche nel caso in cui fosse vero, allora sarebbe che questa categoria è il doppione dell'insieme delle categorie dda te dette, non un doppione delle categorie da te dette. Ma il punto è che quelle tre categorie non esauriscono le scienze, inoltre lo scopo è quello di far sì che uno, pur non sapendo a quale disciplina della scienza assegnare la voce, ma sapendo che comunque rientra in qualcosa di scientifico, posso assegnarlo in una categoria più specifica che non la generica Categoria:Da aiutare. Cambiare il nome in Categoria:Da aiutare scienze si tratterebbe sempre di uno spostamento (da richiedere con le regole per lo spostamento di pagine), che poi richieda la procedura tecnica da te descritta, non toglie che non si tratta di una cancellazione ma di uno spostamento. Comunque di nuovo mi accorgo che spesso si fanno questioni di lunghezza ... AnyFile 12:15, 19 ago 2006 (CEST)
- Ancora una volta (ma so che non sarà l'ultima): lo spostamento non si può fare. Si deve cancellare e per cancellare si passa di qui. Dopodiché ben vengano nuove categorie tematiche da aiutare: astronomia, geologia, zoologia, botanica, micologia, benissimo! Riguardo al concetto di "doppione", dove mai avrei scritto che questa categoria sarebbe il doppione di ciascuna delle 3 categorie tematiche già esistenti? --Al Pereira 12:55, 19 ago 2006 (CEST)
- +1 --Starlight · Ecchime! 17:55, 18 ago 2006 (CEST) Completamente d'accordo con Al Pereira. E' un doppione inutile e porta solo confusione a chi deve inserire il tag nelle voci da controllare. --Starlight · Ecchime! 17:55, 18 ago 2006 (CEST)
- Visto che la motivazione è uguale, non ripeterò la risposta. Spiegami ad es. dove metteri una voce di storia della scienza, di metrologia, geologia, di astronomi, di scienze naturali, ecc. ecc.? --ChemicalBit 22:49, 18 ago 2006 (CEST)
- -1 Non mi sembra da cancellare, può essere utile. Fabexplosive 19:03, 18 ago 2006 (CEST)
- +1 non capisco il nome della categoria (matematiche, fisiche e naturali...) e le scienze chimiche che fine hanno fatto? Al di là di ciò, a mio parere non v'è utilità in questa voce --Inviaggio 22:24, 18 ago 2006 (CEST)
- il nome l'avevo preso dalla categoria che c'è in Categoria:Argomenti, prorpio per uniformità (sennò bisogna ricordarsi: la categoria si chiama così, in da cotnrollare cosà, in da wikificare un'altro ancora ...).
È il nome "tradizionale" per questo gruppo di materie (perlomeno da quando -come ha detto AnyFile- si chiamano scienze anche materie che un tempo non avevano tale denominazione, e quindi la denominazione "scienze" sarebbe troppo generica.) Chimica ne fa parte, ti posso assicurare personalmente che all'università di milano, il suo corso di laurea fa parte della facoltà di "scienze matematiche fisiche e naturali".
Certo si può cmabiare e semplificare, bisognerebbe discutere e riorganizzare tutte le categorie "da aiutare" , "da controllare", ecc. e la categoria argomrnti. Ma non è certo un discorso da fare nella pagina che riguarda una singola categoria, e nella fretta di 7 giorni. --ChemicalBit 22:49, 18 ago 2006 (CEST)- Che all'Università si chiami così lo so perfettamente dato che provengo, in termini di formazione culturale s'intende, proprio da questa facoltà. Quindi a fortiori discordo con questo tipo di classificazione che non ha molto senso, infatti mi sentirei di bocciarla anche se fossero comprese nella dicitura le scienze chimiche. Concordo con te riguardo la frettolosità di dover decidere in 7 giorni e non poter dare sfogo ad una discussione (interessante come noto) non contigentata. In conclusione faccio mie tutte le conclusioni dell'utente AlPereira col quale sono totalmente in accordo. --Inviaggio 23:35, 20 ago 2006 (CEST)
- La spiegazione era appunto solo per spiegare come e perhcé si fosse arrivati a questo nome. non sostengo affattoo che questo sia l'unico nome possibile e il milgiore di tutti. --ChemicalBit 11:40, 21 ago 2006 (CEST)
- -1 --ChemicalBit 22:25, 18 ago 2006 (CEST)
Ho modificato sia la pagina della categoria in quesitone, sia di quelle delle altre categorie aiutare scientifiche. Spero di aver così chiarito le posisbili ambiguità, e di aver evidenziato come questa categoria non sia sostituibile dalle altre 3 o 4. --ChemicalBit 22:29, 18 ago 2006 (CEST)
- Non so come dirtelo: nessuno la userà mai (così come praticamente nessuno l'ha usata finora) e il risultato sarà solo creare confusione. Creiamo piuttosto altre categorie, come quelle che hai nominato tu. Il punto è che queste categorie "da aiutare" non sono la stessa cosa delle categorie in cui si inseriscono le voci. Il loro scopo è esclusivamente pratico. Se per i casi dubbi vuoi creare una Categoria:Da aiutare scienze, ok. Poi ci finiranno anche voci specifiche di chimica, biologia ecc, ma va bene lo stesso. La categoria attuale non serve (nessuno la usa) e crea confusione, in quanto il suo titolo contiene termini già presenti singolarmente in altre categorie. Tutto qui. --Al Pereira 23:00, 18 ago 2006 (CEST)
- Aggiungo - a proposito della chimica - che anche il corso di laurea in storia fa parte della facoltà di lettere e filosofia, ma questo non significa che si debba creare una Categoria:Da aiutare lettere e filosofia e poi metterci dentro le voci di storia. ;-) --Al Pereira 23:05, 18 ago 2006 (CEST)
- Era solo per spiegare il significato di quella terminologia. Quanto a cambiare il nome, a me andrebbe benissimo discuterne e cambiarle ovunque, magari anche nella cat. argomenti. Solo che qua, come spesso accade, al posto di discuterne per bene (magari nella talk del template, decidendo così di fare uno "specchietto" degli argomenti inseribili nella pagina del template) si è partiti in tromba con le cancellazioni. Cosa che ha lo spiacevole risultato di far sì che i problemi vengono rbberciati alla bell'e melgio per non far avvenire la cancellazione, e non una cosa studiata per bene e cordinata. Ad es. io non posso di certo cambiare nome alle altre categorie: da controllare, ecc.
p.s.: a proposito di storia, basta che poi non mi ritrovo voci storiche nella categoria da aiutare scienze, sostenendo che sono di "scienze storiche ..." :-D.
Quanto alla lunghezza, io visto che in ogni caso devo aprire la pagina per vedere che argoemnti ci sono per quel particolare tag, e con che dizione, a quel punto di solito copio-incollo ... per cui lungo o corto cambia poco.--ChemicalBit 00:09, 19 ago 2006 (CEST)
- Era solo per spiegare il significato di quella terminologia. Quanto a cambiare il nome, a me andrebbe benissimo discuterne e cambiarle ovunque, magari anche nella cat. argomenti. Solo che qua, come spesso accade, al posto di discuterne per bene (magari nella talk del template, decidendo così di fare uno "specchietto" degli argomenti inseribili nella pagina del template) si è partiti in tromba con le cancellazioni. Cosa che ha lo spiacevole risultato di far sì che i problemi vengono rbberciati alla bell'e melgio per non far avvenire la cancellazione, e non una cosa studiata per bene e cordinata. Ad es. io non posso di certo cambiare nome alle altre categorie: da controllare, ecc.
- Aggiungo - a proposito della chimica - che anche il corso di laurea in storia fa parte della facoltà di lettere e filosofia, ma questo non significa che si debba creare una Categoria:Da aiutare lettere e filosofia e poi metterci dentro le voci di storia. ;-) --Al Pereira 23:05, 18 ago 2006 (CEST)
*-1perché la categoria è utile, anche se il nome non è il massimo della sinteticità. Inoltre sono d'accordo con ChemicalBit sul fatto che mettere in cancellazione la categoria sia stato un errore e che sarebbe stato meglio fare una discussione senza tempi contingentati. Aggiungo che (con calma) si potrebbe pensare di rinominarla Categoria:Da aiutare scienze naturali o qualcosa di simile. -- Pace64 09:43, 19 ago 2006 (CEST)- Come già scritto, le categorie non si possono rinominare. Inoltre come puoi pensare di rinominare la categoria scienze matematiche, fisiche e naturali come categoria scienze naturali, trasformandola in una fetta della categoria originaria, quando il punto di ChemicalBit era avere una categoria generalista? --Al Pereira 11:22, 19 ago 2006 (CEST)
- Probabilmente mi sono espresso male. Per "rinominare" intendevo, prima di cancellare questa, creare una nuova categoria che la sostituisca. Il punto è che, come dice ChemicalBit, ci sono voci che non rientrano nelle altre categorie e per questo non vengono categorizzate. Siccome le categorie da aiutare per fisica e matematica esistono già come singole, credo che una categoria "scienze naturali" possa essere abbastanza ampia da contenere quel che resta. Se dopo aver istituito una nuova categoria si vuol cancellare questa sono perfettamente d'accordo. Prima però credo sia necessario avere un sostituto. -- Pace64 11:51, 19 ago 2006 (CEST)
- La categoria è vuota e per crearne una nuova (scienze) ci vogliono due minuti: non burocratizziamo wiki fino a questo punto! Le scienze naturali non coprono i settori dell'astronomia e della geologia (NB: personalmente preferirei suddividere la categoria aiutare scienze naturali in zoologia, botanica e micologia). Creiamole queste categorie utili, ma per favore togliamo il mostro a tre teste. --Al Pereira 13:06, 19 ago 2006 (CEST)
- Probabilmente mi sono espresso male. Per "rinominare" intendevo, prima di cancellare questa, creare una nuova categoria che la sostituisca. Il punto è che, come dice ChemicalBit, ci sono voci che non rientrano nelle altre categorie e per questo non vengono categorizzate. Siccome le categorie da aiutare per fisica e matematica esistono già come singole, credo che una categoria "scienze naturali" possa essere abbastanza ampia da contenere quel che resta. Se dopo aver istituito una nuova categoria si vuol cancellare questa sono perfettamente d'accordo. Prima però credo sia necessario avere un sostituto. -- Pace64 11:51, 19 ago 2006 (CEST)
- +1 cambio voto, ma chiedo che si crei una nuova categoria (io non lo so fare e ho paura di combinare pasticci) per le Scienze (o Scienze naturali) da aiutare. -- Pace64 16:20, 22 ago 2006 (CEST)
- +1 secondo il mio modesto parere andrebbe divisa in 2 partidario_vet (cossa ghe se?
)edit 17:50, 19 ago 2006 (CEST)
- +1 dalli al Cerbero che potrebbe essere sostituito da tre dolcissimi setter di razza ;-). --Lucas ✉ 03:19, 20 ago 2006 (CEST) x Chemical, mi ricordo ora del messaggio privato in proposito, rispondo al piu' presto, scusami!
- +1 perché il nome la rende poco pratica e dunque inutile per i suoi scopi di categoria di servizio --MM (msg) 13:45, 20 ago 2006 (CEST)
- Io sarei per lasciare questa rinominandola come solo "Scienze" e mettendo tutte le voci qui per una + comoda consultazione, invece che suddividerle in mille e + categorie. Capisco però che se nessuno la utilizzerebbe non avrebbe senso, però chiarirei esattamente quali scienze creare e come e tutti i termini ambigui, come, per mia conoscenza, quelle tra chimica e geologia! --DaP 22:14, 20 ago 2006 (CEST)
- Tecnicamente non si può rinominarla --Al Pereira 22:20, 20 ago 2006 (CEST)
- +1 Allora eliminiamo questa e creiamone una nuova con un nome condiviso dove entrino tutte le voci ("Scienze"), e non infinite singole categorie (come fisica, chimica o micologia), dove si rischierebbero doppioni o problemi. Se voglio aiutare delle voci scientifiche è assurdo dover vagare per decine di pagine di materie diverse. --DaP 14:11, 21 ago 2006 (CEST)
- +1 -- Sannita 23:24, 20 ago 2006 (CEST)
- +1 Non capisco tutte queste discussioni per una categoria di servizio. Fatene tre, quattro, dieci, venti. Semplifichiamoci la vita, grazie. --F. Cosoleto 00:27, 21 ago 2006 (CEST)
-
- Per capire in modo poi da creare poi apputno altre categorie in base a cosa viene suggerito dai vari utenti (queste categorie intersecano le necessità di vari utenti: chi patrolla, chi si occupa di scienza in generale, chi si occupa di una specifica disciplina scientifica, ecc.) :
Quindi altre tre, quattro, dieci, venti ... ma non una categoria per le voci scientifiche in generale (ad es. se "esperiemnto" fossa da aiutare, dove la metteri? ) o per le discipline sceintifiche che non hanno una propria categoria da aiutare(inevitabilmente, anche creando 20 categorie specifiche cosa forse un po' eccessiva se poi per ciascuna non c'è un gruppo di utenti che se ne occupa, e che complicherebbe la scelta di chi patrollando si trovasse a dover inserie il tag) ? --ChemicalBit 11:40, 21 ago 2006 (CEST)
- Per capire in modo poi da creare poi apputno altre categorie in base a cosa viene suggerito dai vari utenti (queste categorie intersecano le necessità di vari utenti: chi patrolla, chi si occupa di scienza in generale, chi si occupa di una specifica disciplina scientifica, ecc.) :
- Più che i patrollatori ci dovrebbero essere delle voci inserite. Una "Da aiutare Scienza" per inserimenti generali si potrebbe fare. Ma più breve è il nome e meglio è... --F. Cosoleto 15:32, 21 ago 2006 (CEST)
- "da aiutare scienza" o "da aiutare scienze" come ha già proposto qualcun altro. (riamrrebeb quindi il dubbio ogni volta che s'inserisce, per cui bisogna caprire la categoria per controllare. Già che si è con la mano col mouse tnato vale copiaincolalre, epr cui nome corto o lungo non cambia molto). L'importtante è capireallora con che nome farla 'sta categoria. --ChemicalBit 00:01, 23 ago 2006 (CEST)
- -1 --Malemar 18:49, 23 ago 2006 (CEST)
- +1 e mi pare francamente esagerata tutta la discussione precedente --TierrayLibertad 10:52, 24 ago 2006 (CEST)
- -1 --McGonnell (Scrivimi) 18:39, 24 ago 2006 (CEST)
- +1 ΗΣLIΦS89 19:14, 24 ago 2006 (CEST)
- ho modificato il mio voto in un +1, visto che pare che l'unico metodo per tenere questa categoria sia ricrearla col nome più corto--Piddu 00:01, 25 ago 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:17 - Favorevoli:12 - Contrari:5 - La pagina viene cancellata -Gac 07:21, 25 ago 2006 (CEST)
Memorare
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 18}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Memorare|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Solo il testo, con traduzione --Al Pereira 20:47, 14 ago 2006 (CEST)
- Sicuramente per un mio errore, la pagina non è apparsa nella sezione del 14 agosto. La sposto qui. --Al Pereira 00:07, 18 ago 2006 (CEST)
Kiirtan
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 18}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Kiirtan|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Immagino che chi ha scritto la voce avesse in mente qualcosa, ma capire che cosa è una bella impresa. --Al Pereira 06:17, 18 ago 2006 (CEST)
- Ti posso dire che ha a che fare con l'induismo, come prova la preghiera finale (!) Shrii Shrii Anandamurti; non sembra copyviol da internet ma immagino che la fonte sia vicina a Ananda (associazione) o all'ISKCON. Su en:Kirtan hanno del materiale ma lo assimilano a Bhajan, che già abbiamo. -- ~Εξαίρετος~ (msg) 10:07, 18 ago 2006 (CEST)
- L'unica cosa che sono riuscito a trovare si trova qui ed è una fonte di dubbia attendibilità. Da quello che ho capito è una danza durante la quale si cantano dei mantra. Lo scopo è quello di "preparare il corpo alla meditazione" attraverso la pressione sugli alluci e la flessione delle ginocchia (nella danza) i legamenti si preparano per l'assunzione della posizione meditativa. Non so se basta a far tenere la voce. Voi che dite? --Alleborgo 10:36, 18 ago 2006 (CEST)
- Su en.wiki non citano queste caratteristiche, però dicono che è una forma di canto che ha radice nei Veda ed è fondamentale per il Bhakti Yoga e per il Sikhismo, al punto che «a Sikh is duty bound to listen to and/or sing Guru-Kirtan as frequently as possible.» Magari si potrebbe coinvolgere Wikipedia:Progetto Religione e vedere se qualcuno ha voglia di lavorarci e salvare la voce. -- ~Εξαίρετος~ (msg) 11:01, 18 ago 2006 (CEST)
Etnomedia
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 18}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Etnomedia|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Il termine, creato da Mario Bucolo (cancellato per spam), risulta essere solo il nome di alcune società; ciò si configura in una indebita pubblicità tramite wikipedia. - Gac 08:31, 18 ago 2006 (CEST)
Eidomatica
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 18}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Eidomatica|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Il termine, creato da Mario Bucolo (cancellato per spam), è stato creato per una sua società (Bucolo Eidomatic Studios); ciò si configura in una indebita pubblicità tramite wikipedia. - Gac 08:40, 18 ago 2006 (CEST)
- il termine in relatà sarebbe precedente, ma attualmente si tratta di spam... --Lucas ✉ 04:06, 20 ago 2006 (CEST)
2neko
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 18}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|2neko|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Secondo me l'argomento di questa voce non è enciclopedico. -- Pace64 09:13, 18 ago 2006 (CEST)
Legend of the Green Dragon
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 18}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Legend of the Green Dragon|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Ennesimo gioco/forum web based.--Moroboshi 13:46, 18 ago 2006 (CEST) Si sta parlando di moo e mmorpg, probabilmente è il primo nato in italia, perchè cancellarlo ?
Patogenicità
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 18}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Patogenicità|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Contenuto completamente insufficiente. Da aiutare dal 29 luglio. Ares 14:13, 18 ago 2006 (CEST)
Giovanni Paschetta
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 18}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Giovanni Paschetta|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Calciatore di B e C1, non rientra nei requisiti. --Ribbeck 14:24, 18 ago 2006 (CEST)
- Se considerate nei requisiti Momentè e Ardemagni non vedo perchè non possa stare un giocatore che ha fatto tante presenze in B...
- Le nostre regole vogliono almeno una stagione in A. Se anche gli altri due non ne hanno, li proporrò per la cancellazione. --Ribbeck 14:39, 18 ago 2006 (CEST)
- In effetti Matteo Momentè gioca nella primavera dell'Inter e Matteo Ardemagni è un panchinaro del Milan, quindi fuori requisiti. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:36, 18 ago 2006 (CEST)
- Potreste indicarmi questi "requisiti" di cui mi parlate grazie!SoloTitano 18:43, 18 ago 2006 (CEST)
- Per gli sportivi vedi questa pagina ai punti 8, 9, 10. --Ribbeck 23:44, 18 ago 2006 (CEST)
- Potreste indicarmi questi "requisiti" di cui mi parlate grazie!SoloTitano 18:43, 18 ago 2006 (CEST)
- In effetti Matteo Momentè gioca nella primavera dell'Inter e Matteo Ardemagni è un panchinaro del Milan, quindi fuori requisiti. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:36, 18 ago 2006 (CEST)
- Le nostre regole vogliono almeno una stagione in A. Se anche gli altri due non ne hanno, li proporrò per la cancellazione. --Ribbeck 14:39, 18 ago 2006 (CEST)
Matteo Ardemagni
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 18}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Matteo Ardemagni|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Calciatore della squadra primavera, mancano i requisiti (vi ricordo, almeno una stagione in serie A) --Ribbeck 18:47, 18 ago 2006 (CEST)
- pur non essendo sceso in campo (ma lo stesso vale per molti numeri 12 presenti in wikipedia che partecipano solo quando va bene alla Coppa Italia) risulta da varie fonti (ad esempio dalla relativa voce inglese del calciatore, ma anche dal sito della Gazzetta o dal sito calciatori.com) come al Milan (con il n. 41) in Serie A nella stagione passata. Potresti esplicare meglio i criteri per la presenza in Wikipedia dei calciatori? Grazie --Grifomaniacs 19:23, 20 ago 2006 (CEST)
- Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi: per gli sportivi, vedi i punti 8, 9, 10. --Ribbeck 22:57, 20 ago 2006 (CEST)
- Bisogna appurare cosa si intende per "avere militato per almeno una stagione". C'è un limite di partite da aver disputato? Basta comparire nell'elenco dei nomi dato all'arbitro prima della partita? Nel caso di Ardemagni non c'è stato il fatidico debutto in A a quanto ne so (ma non lo do per certo), quindi se il discrimine è quello di aver giocato almeno un minuto non fa una grinza, va tolto (salvo poi rimetterlo tra un paio d'anni perchè secondo me farà carriera). Per il caso di Momentè, appena sotto ma analogo la situazione per me è diversa: formalmente ha debuttato in una competizione internazionale ("aver debuttato nella massima serie di un campionato nazionale o di una competizione sportiva internazionale"). Ritengo comunque che vadano ridefinite con più chiarezza le regole per l'ammissione in wikipedia dei calciatori e degli sportivi in genere.--Grifomaniacs 23:59, 20 ago 2006 (CEST)
- Infatti non è la prima volta che abbiamo per le mani un caso del genere... Mi sembra di ricordare che in passato si sia votato su un giocatore che era in rosa in una squadra di serie A, e che giocò una sola partita. Purtroppo non ricordo come andò a finire, ma comunque sì, concordo, bisogna fare maggior chiarezza su questa regola. --Ribbeck 00:18, 21 ago 2006 (CEST)
- "Una stagione" non vuol dire certo due o tre presenze. Comunque se il caso è dubbio potete sempre aprire la votazione (cambiando il template, mi raccomando). --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:18, 23 ago 2006 (CEST)
- Infatti non è la prima volta che abbiamo per le mani un caso del genere... Mi sembra di ricordare che in passato si sia votato su un giocatore che era in rosa in una squadra di serie A, e che giocò una sola partita. Purtroppo non ricordo come andò a finire, ma comunque sì, concordo, bisogna fare maggior chiarezza su questa regola. --Ribbeck 00:18, 21 ago 2006 (CEST)
- Bisogna appurare cosa si intende per "avere militato per almeno una stagione". C'è un limite di partite da aver disputato? Basta comparire nell'elenco dei nomi dato all'arbitro prima della partita? Nel caso di Ardemagni non c'è stato il fatidico debutto in A a quanto ne so (ma non lo do per certo), quindi se il discrimine è quello di aver giocato almeno un minuto non fa una grinza, va tolto (salvo poi rimetterlo tra un paio d'anni perchè secondo me farà carriera). Per il caso di Momentè, appena sotto ma analogo la situazione per me è diversa: formalmente ha debuttato in una competizione internazionale ("aver debuttato nella massima serie di un campionato nazionale o di una competizione sportiva internazionale"). Ritengo comunque che vadano ridefinite con più chiarezza le regole per l'ammissione in wikipedia dei calciatori e degli sportivi in genere.--Grifomaniacs 23:59, 20 ago 2006 (CEST)
- Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi: per gli sportivi, vedi i punti 8, 9, 10. --Ribbeck 22:57, 20 ago 2006 (CEST)
Matteo Momentè
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 18}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Matteo Momentè|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Calciatore della squadra primavera, mancano i requisiti di enciclopedicità (almeno una stagione in serie A) --Ribbeck 18:50, 18 ago 2006 (CEST)
- questo giocatore ha però debuttato in Champion's, che può intendersi come un campionato di livello superiore alla A. --Grifomaniacs 19:33, 20 ago 2006 (CEST)
- Guarda, non so che dirti. Io mi baso su Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi, punti 8, 9, 10. --Ribbeck 22:58, 20 ago 2006 (CEST)
- Il giocatore, data la giovinezza, non è di rilevanza enciclopedica, eppure da regolamento ha secondo me i requisiti per essere tra le biografie, avendo militato in una competizione sportiva internazionale (l'anno scorso in Champion's League anche se solo per una gara). Quindi se dovessi seguire il regolamento mi sentirei di aprire la votazione, ma giacchè non lo ritengo enciclopedico non lo faccio.--Grifomaniacs 19:50, 21 ago 2006 (CEST)
- Guarda, non so che dirti. Io mi baso su Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi, punti 8, 9, 10. --Ribbeck 22:58, 20 ago 2006 (CEST)
Marco Bardesono
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 18}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Marco Bardesono|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Giornalista che non rientra nel criterio esposto al punto 5: non è enciclopedico in quanto non ha rilevanza nazionale. --Ribbeck 23:58, 18 ago 2006 (CEST)
- Il giornalista Marco Bardesono ha ha curato le rubriche della radiorai nazionale 3131 con Guerzoni dal 83 al 90, essendo poi il fondatore della Rete ha interesse di natura enciclopedica.
-
- Avrà anche "interesse di natura enciclopedica", ma la sua voce assomiglia ad un curriculum vitae. E Wikipedia non è una raccolta di CV. -- Sannita 13:02, 21 ago 2006 (CEST)
Per Sannita. Io ho scritto il pezzo su Bardesono e inizialmente non era così ma conteneva anche altre cose più enciclopediche, poi alcuni pezzi sono stati cancellati e quello che vedi è ciò che è venuto fuori, ma se si tratta solo di forma si può modificare, anzi, scrivi tu qualcosa in una forma più enciclopedica. D'altra parte è difficile scrivere qualcosa di qualcuno quando è ancora vivo e io, francamente, proprio non me la sento di ... porre fine ai suoi giorni. (Qualcuno mi può spiegare come si vota? Grazie). Simone
In ogni caso, e non perchè l'ho scritto io, sono contro la cancellazione. Simone
- Per votare bisogna avere effettuato 50 edit indistinti prima dell'inizio della votazione, essere loggati e firmare (vedi:Aiuto:Firma)--Ribbeck 17:17, 22 ago 2006 (CEST)
Grazie, ci ho messo un po' ma alla fine ho capito. Mi devo ancora orientare bene Simone
Ho ampliato la pagina e l'ho resa enciclopedica
Guido Martuscelli
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 18 agosto 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Da aiutare da maggio, impossibile da ampliare, non risulta niente di rilevante. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:59, 17 ago 2006 (CEST)
Faccio partire votazione:
Ampliata e resa enciclopedica da Cruccone, procedura annullata. --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:48, 18 ago 2006 (CEST)
-
- Però non supra il livello dello stub. Aggiungo template. --ChemicalBit 00:10, 23 ago 2006 (CEST)
Altromondo Studios
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 18}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Altromondo Studios|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Non mi sembra enciclopedico. Starlight · Ecchime! 10:45, 18 ago 2006 (CEST)
- proposta in immediata per spam. --Lucio Di Madaura (disputationes) 16:01, 18 ago 2006 (CEST)
Mursia
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 agosto 18}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Mursia|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Contenuto completamente insufficiente. Passo dalla richiesta di aiuto direttamente alla richiesta di cancellazione. Ares 14:15, 18 ago 2006 (CEST)
- La voce è stata scritta il 9 agosto. TyL ha messo il template "Da aiutare" il 9 agosto. Cos'è questa fretta di cancellare? Annullo la procedura in quanto non sono neanche passati i 10 giorni previsti. --Starlight · Ecchime! 23:59, 18 ago 2006 (CEST)
-
- Comunque l'ho riscritta, per cui il problema non si pone più. --Lucio Di Madaura (disputationes) 15:45, 19 ago 2006 (CEST)
Procedura interrotta per riscrittura dell'utente Lucio Di Madaura --Lucas ✉ 04:02, 20 ago 2006 (CEST)