Wikipedia:Pagine da cancellare/Parco San Prospero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Parco San Prospero
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Parco San Prospero}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Parco San Prospero|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Più che un'area naturale protetta, dall'articolo sembra un giardino pubblico. Dato che si trova in una località di provincia, non mi pare enciclopedico. tutt'al più si può integrare qualche info in Catenanuova. --Ribbeck 19:53, 14 gen 2007 (CET)
Si veda anche Wikipedia:Pagine da cancellare/Fondaco Cuba--Ribbeck 20:12, 14 gen 2007 (CET)
- Pensala come vuoi Ribbeck, alla fine ciò che conta è far conoscere sempre più le nostre aree, la nostra cultura, le nostre tradizioni, e non, discutere per ogni piccola stupidagine, pensiamo a promuovere anzichè distruggere. Gigi86 20:03, 14 gen 2007 (CET)
-
- Ci siamo dati delle linee guida sull'enciclopedicità da rispettare. A parer mio questo giardinetto non merita una voce a sé, ma, ripeto, se è importante nell'ambito del tuo paese, puoi integrare le informazioni relative in Catenanuova. Inoltre wikipedia non è il posto adatto a promuovere chi(/ciò che) non sia già famoso --Ribbeck 20:09, 14 gen 2007 (CET)
il fatto che il luogo non sia "famoso", non comporta che non possa diventarlo. é necessario invece creare nuovi luoghi di interesse e ritrovo, in posti che pur meritando, non hanno mai goduto di particolare attenzione. Riccardo Spoto. 15:26, 15 gennaio 2007
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.