Wikipedia:Pagine da cancellare/Prk869
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prk869
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 27 agosto 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Caso "anomalo", inserito da anonimo, messo il "da controllare" tolto da un utente appena registrato che potrebbe tranquillamente essere l'anonimo precedente. In ogni caso voce senza riscontri, per quanto mi riguarda probabile bufala. --pil56 11:21, 24 ago 2006 (CEST)
- La ricerca prk869+michelangelo non riporta risultati [1]. Mi sembra un po' presto il 1991 per una paura virus...--Piddu 12:27, 24 ago 2006 (CEST)
- Maa.. effettivamente la cosa è nata strana ma non voglio essere il solito scettico, potrebbe essere un contributo da una persona coinvolta nei fatti, ho fatto una ricerca e il tipo in questione viene nominato su dei siti underground da hacker del tempo Raoul_Chiesa esempio articolo su [2] e le vicende anche delle diverse catture trovano riscontro. Ho fatto anche una verifica sul virus Michelangelo e sembra propio del 1991 [3].--Saro-bs 17:27, 24 ago 2006 (CEST)
Prima di proporre un articolo per la cancellazione è bene innanzi tutto contattare l'autore e palesare il proprio pensiero: inserire una proposta di cancellazione di punto in bianco, solo perchè l'argomento è sconosciuto, è privo di senso logico e significato nel nostro contesto. Nel caso i motivi di tale proposta venissero chiariti e data l'esaustività dell'articolo, per quanto mi riguardo e fino a quando sorgerà una discussione, mi prendo la responsalbilità di rimuovere la proposta di cancellazione in se per se. Tra l'altro, visti i miei contributi che tutti voi potete verificare e conoscendo personalmente l'autore dell'articolo, posso assicurare che le informazioni inserite sono CORRETTE, il che mi fa anche riflettere sul potenziale del nostro strumento che dimostra una volta in più di poter raccogliere informazioni inesistenti su altri media!
Saluti e buon lavoro a tutti. Franganghi 18:40, 24 ago 2006 (CEST)
- L'autore del testo era un IP anonimo come si può vedere qui, quindi non c'era nessuno da avvertire secondo norma. Per "rimuovere" la cancellazione puoi solo sperare che la votazione, che farai partire come precisato sotto il titolo, termini con un mantenimento--Piddu 23:52, 24 ago 2006 (CEST)
-
- Ok, colpa mia. Mi sono fatto prendere: comunque la situazione è quella descritta. Il cracker esiste ed ha fatto quanto indicato nell'articolo, articolo creato da un amico. Avendo modificato l'articolo pensavo che fosse chiaro che io fossi legato alla sua creazione, ma evidentemente non ero loggato quando ho premuto Salva la pagina. Ora, questa proposta di cancellazione la togliamo? Franganghi 02:59, 25 ago 2006 (CEST)
-
-
- Non si può togliere d'ufficio una cancellazione: si può chiedere che la voce venga salvata attraverso votazione, che si fa partire così, come è scritto subito sotto il titolo della voce proprio in questa pagina:
-
Cancellazione con procedura semplificata. Se sei d'accordo non votare, se sei contrario avvia la procedura di votazione.
(Per i dettagli vedi le regole per la cancellazione, oppure segui il link al lato "modifica" e al posto del template: {{richiesta cancellazione|Prk869}} inserisci il template: {{votazione cancellazione|Prk869|25 agosto 2006}} aggiungendo una breve motivazione seguita da firma e data : Piddu 12:30, 25 ago 2006 (CEST)).
Riguardo al fatto che nonostante tu abbia contribuito non sei stato avvertito, se ne è discusso, ma sembra una cosa poco fattibile in pratica. --Piddu 12:30, 25 ago 2006 (CEST)Passaggio in procedura ordinaria: L'utente creatore era anonimo solo per errore, in quanto in effetti si trattava di me; la voce si riferisce ad un personaggio alquanto misterioso del quale ho cercato di portare l'evidenza qui su Wiki. E' possibile trovare su internet poche informazioni - è vero - ma tutte le info sono a conferma di quanto da me indicato. Saluti. Franganghi 12:37, 27 ago 2006 (CEST)
-
- Quali sarebbero le "poche informazioni che é possibile trovare su internet"? io non riesco a trovarle ( ricerca con Google di Prk869 michelangelo (Non è una polemica, ma una richiesta d'informazioni. Da inserire, possibilmente, anche nella voce stessa, oltre ad indicarle qui --ChemicalBit 10:16, 1 set 2006 (CEST)
- -1, Franganghi 12:38, 27 ago 2006 (CEST)
- -1 resti il da Controllare --Elpìs 14:58, 27 ago 2006 (CEST)
- -1 in effetti sulla rete si trova una sola menzione di Prk869, bisogna anche dire che il virus Michelangelo è ben noto e ha fatto danni per quasi 8 anni. Per il momento "mi fido" di Franganghi e di Raoul Chiesa... paulatz XX 15:13, 27 ago 2006 (CEST)
- -1 --Malemar 18:17, 27 ago 2006 (CEST)
- +1 Se bufala. Quello che avevo scritto prima si riferisce ad una precedente versione della voce che poteva configurarsi come violazione della privacy --Madaki 18:34, 27 ago 2006 (CEST)
- -1 --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 18:32, 27 ago 2006 (CEST)
- +1 Integrare le info sull'autore alla voce Michelangelo (virus). -- Sannita 18:37, 27 ago 2006 (CEST)
- +1 Qualcuno, qui, è in grado di dimostrarmi che Prk869 non è un personaggio di fantasia? In ogni caso, è enciclopedico? Comunque ricordo la foto messa nell'articolo (prima che fosse eliminata) ed era chiaramente un fotomontaggio (precisamente era un montaggio di questa foto in cui veniva attaccata la faccia di un'altra persona). --Velázquez 18:44, 27 ago 2006 (CEST)
- -1 Amon(☎ telefono-casa...) 18:51, 27 ago 2006 (CEST) Mi fido, ma la voce tratta del virus, non del cracker, per cui andrà spostata, come già proposto da Sannita.
- +1 probabilmente è una bufala ma anche se non lo fosse la voce non dice quasi niente sul soggetto e quel quasi niente è scritto pure con i piedi --TierrayLibertad 19:19, 27 ago 2006 (CEST)
- +1 dario ^_^ (cossa ghe se?) 22:17, 27 ago 2006 (CEST)
- +1 Manrico72 00:32, 28 ago 2006 (CEST)
- +1 --Inviaggio 00:41, 28 ago 2006 (CEST)
- +1 --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:17, 28 ago 2006 (CEST)
- +1 --Ermanon 11:10, 28 ago 2006 (CEST)
- +1 così come è scritta è del tutto incomprensibile! In ogni caso potrebbe essere al massimo una citazione in una vove generale sui virus informatici: una voce a sè mi sembra troppo
Marco Piletta 12:37, 28 ago 2006 (CEST)
-1abbiamo pochi contributi di hacker/cracker e mi sembra un inizio --Saro-bs 16:05, 28 ago 2006 (CEST)
- Voto annullato: l'utente non ha raggiunto il numero di edit necessario per votare [4]. --Velázquez 16:25, 28 ago 2006 (CEST)
- +1 -- Pace64 16:14, 28 ago 2006 (CEST)
- +1 --MBA (dimmi
) 18:02, 28 ago 2006 (CEST)
- +1 fin quando non saranno indicate delle fonti --pil56 19:14, 28 ago 2006 (CEST)
- +1 è più che altro una voce sul virus, andrebbe tutto integrato in Michelangelo (virus), se vogliamo salvarlo. PS: mi sono permesso di tirare fuori dal cassetto le motivazioni originali e di spostare sotto la motivazione di Franganghi, mi sembra più lineare così--Piddu 16:38, 29 ago 2006 (CEST)
-1abbiamo pochi contributi di hacker/cracker e mi sembra un inizio --Saro-bs 16:26, 30 ago 2006 (CEST) Voto non valido. Utente con meno di 50 edit alla data di avvio della votazione. -- Pace64 17:41, 31 ago 2006 (CEST)- -1 teenere . Con da controllare (poi voglio ben sperare che Utente:Franganghi che si dichiara così certo della correttezza delle informazioni riesca ad indicare spiegazioni e fonti a sostegno di questa sua certezza), eventualmente da unire, ecc. .
Se risultasse un personaggio inesistente e una bufala, se risultasse però anche che tale informazione fosse notissima (almeno nell'ambiente) e considerata vera, potrebbe starci comunque una breve menzione, opportunamente specificata, alla voce del virus --ChemicalBit 10:16, 1 set 2006 (CEST) - +1--Dabao 11:52, 2 set 2006 (CEST)
Votanti:22. Favorevoli: 15, contrari: 7. La pagina viene cancellata --TierrayLibertad 10:00, 3 set 2006 (CEST)