Wikipedia:Pagine da cancellare/WebTi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
WebTi
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 11 aprile 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Da quello che è scritto non credo sia un sito molto noto, inoltre la voce aveva il template di google che non centra con il sito e un lungo elenco di interlink non funzionanti. La voce è stata creata da un anonimo credo a scopo pubblicitario. Hellis 23:44, 5 apr 2007
forse basterebbe migliorare un attimo la pagina! (CEST)
- La questione non è la voce in se, ne ho viste di peggio, ma quanto è noto il sito. Wikipedia non serve a fare pubblicità e messo così sembra un sito come tanti. Hellis 21:57, 10 apr 2007 (CEST)
- Secondo webti e questo circa il 7% della popolazione ticinese compresa tra i 10 e 29 anni (l'utenza destinatari principale) è iscritto al sito. Ogni giorno si registrano circa 30 nuovi utenti. Inoltre il progetto WebTI non si limita al sito internet, bensì ne fa parte. Siccome maggior parte degli iscritti vive nella stessa regione, è possibile organizzare incontri (p.e una cena in compagnia o anche eventi sportivi o musicali) ai quali spesso partecipano oltre il centinaio di membri. IMHO il progetto non così comune come "tanti altri". PS: l'articolo certamente non è stato scritto per motivi pubblicitari, siccome non è stato scritto dall'ideatore di webti. (Un utente di webti @ 85.2.175.98 16:05, 11 apr 2007 (CEST))
- Il fine pubblicitario viene visto in modo molto generico in wikipedia, indica fare pubblicità a enti o associazioni anche senza ritorno economico. Tieni conto che wikipedia non è una vetrina pubblictaria. vanno solo siti noti. 5000 iscritti non mi sembrano un numero mirabolante, conosco siti dedicati al Mac con più iscritti ma non mi permetterei di mettere una voce su wikipedia pur essendo iscritto a questi forum. Inoltre secondo Alexa il sito è in posizione 216 in svizzera, dal mio punto di vista troppo in basso per stare su wiki. Se il sito crescerà ne potremmo riparlare. Hellis 20:54, 11 apr 2007 (CEST)
- Secondo webti e questo circa il 7% della popolazione ticinese compresa tra i 10 e 29 anni (l'utenza destinatari principale) è iscritto al sito. Ogni giorno si registrano circa 30 nuovi utenti. Inoltre il progetto WebTI non si limita al sito internet, bensì ne fa parte. Siccome maggior parte degli iscritti vive nella stessa regione, è possibile organizzare incontri (p.e una cena in compagnia o anche eventi sportivi o musicali) ai quali spesso partecipano oltre il centinaio di membri. IMHO il progetto non così comune come "tanti altri". PS: l'articolo certamente non è stato scritto per motivi pubblicitari, siccome non è stato scritto dall'ideatore di webti. (Un utente di webti @ 85.2.175.98 16:05, 11 apr 2007 (CEST))
- -1 enciclopedico --Freegiampi ccpst 20:51, 11 apr 2007 (CEST)
- +1 Hellis 20:54, 11 apr 2007 (CEST)
- +1 --Inviaggio 22:12, 11 apr 2007 (CEST)
- +1 chiaro spam --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 23:45, 11 apr 2007 (CEST)
- +1 --KS«...» 01:33, 12 apr 2007 (CEST)
- +1 Fabius aka Tirinto 02:02, 12 apr 2007 (CEST)
- +1 quoto hellis. --Lucas 02:15, 12 apr 2007 (CEST)
- +1 Spam. --Antonio la trippa (votantonio) 02:16, 12 apr 2007 (CEST)
- +1 spam --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:02, 12 apr 2007 (CEST)
- +1 - --Klaudio 10:08, 12 apr 2007 (CEST)
- +1 spam Marco Piletta 11:11, 12 apr 2007 (CEST)
- -1 solidarietà al Ticino. --Musso 14:45, 12 apr 2007 (CEST)
- +1 Jaqen il Telepate 15:59, 12 apr 2007 (CEST)
- +1 --Leoman3000 16:35, 12 apr 2007 (CEST)