Palazzo Sirotti Gaudenzi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Palazzo Sirotti Gaudenzi è un edificio storico sito a Cesena, nella contrada Chiaramonti. Eretto alla fine del secolo XVIII sulla base di edifici precedenti (di presumibile età malatestiana), il palazzo è sorto come residenza dei conti Pasolini, dai quali è stato poi trasferito alla famiglia patrizia Sirotti Gaudenzi. La sobria ed elegante facciata neoclassica ospita i bassorilievi di sei divinità (tra cui il fiume Savio, simbolo di Cesena). Gli interni sono decorati con le opere di Felice Giani e Giovan Battista Ballanti Graziani. Nel salone principale sono presenti la grande tela di Felice Giani dedicata ad Attilio Regolo e i due più rappresentativi lavori di Ballanti Graziani ("Sacrificio pagano" e "Le tre grazie"). La sala azzurra presenta opere di Pietro Piani, mentre la successiva sala verde ha una volta su cui sono raffigurati motivi floreali. La sala ottagona è abbellita dalla tela di Felice Giani raffigurante il banchetto delle Eumenidi. Nel salone rosa campeggiano decorazioni in stile pomeiano. I principali ambienti del piano nobile sono collegati tra loro da una originale galleria decorata da motivi neoclassici e grottesche. In una delle corti del palazzo è presente una torre medievale che, secondo la tradizione, ha ospitato San Carlo Borromeo, durante i propri soggiorni cesenati.