Palazzo Vecchietti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Palazzo Vecchietti si trova in via de' Vecchietti a Firenze e qui la famiglia Vecchietti aveva case e torri. Di fronte al palazzo vi erano una piazzetta ed una chiesa, San Donato dei Vecchietti, che sparirono col riordinamento del centro.
Il canto formato dalle due facciate di questo palazzo che è sull'angolo di via Strozzi, si chiama il Canto dei Diavoli. Un'antica leggenda narra che nel 1243, a San Pietro Martire che faceva una predica su questo angolo per la crociata contro i Patarini, apparve un cavallo nero che si slanciò in mezzo alla folla dei fedeli.
Il cavallo era il diavolo, quindi il Santo lo mise in fuga col segno della Croce. L'episodio venne affrescato da Rossello di Jacopo Franchi sulla parete esterna della loggetta del Bigallo.
Nel 1584 Bernardo Vecchietti, proprietario del palazzo, incaricò Giambologna (1529-1608) di rimodernarlo. A ricordo della leggenda di San Pietro Martire, Giambologna , alla fine del 1500, modellò il diavoletto portabandiera, di cui è rimasta una copia sull'angolo del palazzo e l'originale si conserva nella Terrazza di Saturno in Palazzo Vecchio.
Il diavoletto serviva da porta-stendardo per la bandiera della Potenza Festeggiante del Mercato Vecchio, detta del Duca della Luna.
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |