Pallavolo alle olimpiadi estive 1988
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La pallavolo alle Olimpiadi 1988 contava su una competizione maschile, vinta dagli Stati Uniti, e su una femminile, vinta dall'Unione Sovietica.
Indice |
[modifica] Medaglie
Competizione maschile | ||
Stati Uniti Craig Buck Robert Ctvrtlik Scott Fortune Karch Kiraly Ricci Luyties Douglas Partie Jon Root Eric Sato David Saunders Jeffery Stork Troy Tanner Stephen Timmons |
Unione Sovietica Yuri Panchenko Andrei Kuznetsov Viacheslav Zaitsev Igor Runov Vladimir Shkurikhin Yevgeni Krasilnikov Raimundas Vilde Valeri Losev Yuri Sapega Aleksandr Sorokolet Yaroslav Antonov Yuri Cherednik |
Argentina Daniel Castellani Daniel Colla Hugo Conte Juan Cuminetti Esteban de Palma Alejandro Diz Waldo Kantor Esteban Martínez Raúl Quiroga Javier Weber Claudio Zulianello |
Competizione femminile | ||
Unione Sovietica Valentina Ogienko Elena Volkova Marina Kumysh |
Perù Luisa Cervera Alejandra de la Guerra Denisse Fajardo Miriam Gallardo Rosa Garcia Sonia Heredia Katherine Horny Natalia Malaga Gabriela Pérez del Solar Cecilia Tait Gina Torrealva Cenaida Uribe |
Cina Guo-Jun Li Hong Zhao Yu-Zhu Hou Ya-Jun Wang Xi-Lan Yang Huijuan Su Ying Jiang Yong-Mei Cui Xiao-Jun Yang Mei-Zhu Zheng Dan Wu Yue-Ming Li |
[modifica] Torneo maschile
[modifica] Girone A
Svezia | 3-2 | Corea del Sud | 10-15 5-15 15-12 17-15 15-4 | |
Brasile | 3-0 | Italia | 15-7 15-4 17-15 | |
Unione Sovietica | 3-0 | Bulgaria | 15-7 15-9 15-8 |
Unione Sovietica | 3-0 | Svezia | 15-8 15-7 16-14 | |
Bulgaria | 3-0 | Italia | 15-7 15-8 15-6 | |
Corea del Sud | 3-2 | Brasile | 19-17 15-8 6-15 11-15 15-12 |
Brasile | 3-1 | Bulgaria | 13-15 15-6 15-12 15-12 | |
Italia | 3-2 | Svezia | 9-15 15-6 12-15 15-12 15-3 | |
Unione Sovietica | 3-0 | Corea del Sud | 15-6 15-7 15-13 |
Brasile | 3-1 | Svezia | 15-6 13-15 15-0 15-12 | |
Bulgaria | 3-0 | Corea del Sud | 15-7 15-10 15-8 | |
Unione Sovietica | 3-1 | Italia | 15-9 15-9 12-15 15-12 |
Italia | 3-0 | Corea del Sud | 15-10 15-7 15-5 | |
Brasile | 3-2 | Unione Sovietica | 12-15 9-15 15-8 15-11 15-6 | |
Svezia | 3-0 | Bulgaria | 15-11 15-12 15-8 |
Posizione | Squadra | G | V | P | SV | SP | Pt | DS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Unione Sovietica | 5 | 4 | 1 | 14 | 4 | 8 | +10 |
2 | Brasile | 5 | 4 | 1 | 14 | 6 | 8 | +8 |
3 | Svezia | 5 | 2 | 3 | 9 | 11 | 4 | -2 |
4 | Bulgaria | 5 | 2 | 3 | 7 | 9 | 4 | -2 |
5 | Italia | 5 | 2 | 3 | 7 | 11 | 4 | -4 |
6 | Corea del Sud | 5 | 1 | 4 | 5 | 14 | 2 | -9 |
[modifica] Girone B
Francia | 3-1 | Paesi Bassi | 15-8 7-15 15-11 15-7 | |
Stati Uniti | 3-0 | Giappone | 15-13 15-2 15-2 | |
Argentina | 3-0 | Tunisia | 15-5 15-11 15-6 |
Stati Uniti | 3-1 | Paesi Bassi | 15-7 12-15 15-1 15-11 | |
Francia | 3-0 | Tunisia | 15-10 15-3 15-9 | |
Argentina | 3-1 | Giappone | 15-11 15-12 11-15 15-11 |
Stati Uniti | 3-2 | Argentina | 11-15 11-15 15-4 17-15 15-7 | |
Francia | 3-1 | Giappone | 10-15 15-10 17-15 15-12 | |
Paesi Bassi | 3-0 | Tunisia | 15-6 15-10 15-5 |
Stati Uniti | 3-0 | Francia | 17-15 15-6 15-13 | |
Giappone | 3-0 | Tunisia | 15-4 15-11 15-7 | |
Argentina | 3-0 | Paesi Bassi | 15-11 15-7 15-8 |
Argentina | 3-0 | Francia | 15-7 15-5 15-5 | |
Stati Uniti | 3-0 | Tunisia | 15-4 15-6 15-4 | |
Paesi Bassi | 3-0 | Giappone | 15-7 15-4 15-8 |
Posizione | Squadra | G | V | P | SV | SP | Pt | DS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 5 | 5 | 0 | 15 | 3 | 10 | +12 |
2 | Argentina | 5 | 4 | 1 | 14 | 4 | 8 | +10 |
3 | Francia | 5 | 3 | 2 | 9 | 8 | 6 | +1 |
4 | Paesi Bassi | 5 | 2 | 3 | 8 | 9 | 4 | -1 |
5 | Giappone | 5 | 1 | 4 | 5 | 12 | 2 | -7 |
6 | Tunisia | 5 | 0 | 5 | 0 | 15 | 0 | -15 |
[modifica] Semifinali
- 28 settembre - posizioni 5-8
Paesi Bassi | 3-2 | Svezia | 15-10 13-15 8-15 15-11 16-14 | |
Bulgaria | 3-0 | Francia | 15-8 15-12 15-11 |
- 28 settembre - posizioni 9-12
Italia | 3-0 | Tunisia | 15-2 15-2 15-5 | |
Giappone | 3-2 | Corea del Sud | 13-15 6-15 15-9 15-13 15-9 |
- 30 settembre - posizioni 1-4
Brasile | 3-1 | Italia | 12-15 15-2 15-3 15-5 | |
Stati Uniti | 3-0 | Canada | 15-6 15-10 15-7 |
[modifica] Finali
- 30 settembre — posizioni 11-12
Corea del Sud | 3-0 | Tunisia | 15-11 15-9 15-7 |
- 30 settembre — posizioni 9-10
Italia | 3-2 | Giappone | 15-11 15-11 12-15 13-15 15-7 |
- 1 ottobre — posizioni 7-8
Svezia | 3-2 | Francia | 12-15 15-5 8-15 15-12 15-12 |
- 1 ottobre — posizioni 5-6
Paesi Bassi | 3-0 | Bulgaria | 15-6 15-8 15-10 |
- 2 ottobre — posizioni 3-4
Argentina | 3-2 | Brasile | 15-10 15-17 15-8 12-15 15-9 |
- 2 ottobre — finale
Stati Uniti | 3-1 | Unione Sovietica | 13-15 15-10 15-4 15-8 |
[modifica] Classifica finale
Posizione | Squadra |
---|---|
Stati Uniti | |
Unione Sovietica | |
Argentina | |
4 | Brasile |
5 | Paesi Bassi |
6 | Bulgaria |
7 | Svezia |
8 | Francia |
9 | Italia |
10 | Giappone |
11 | Corea del Sud |
12 | Tunisia |
[modifica] Torneo femminile
[modifica] Girone A
Giappone | 3-2 | Unione Sovietica | 15-2 8-15 15-12 10-15 19-17 | |
Corea del Sud | 3-1 | Germania Est | 15-6 14-16 15-10 15-7 |
Germania Est | 3-2 | Giappone | 11-15 16-14 4-15 15-2 15-7 | |
Unione Sovietica | 3-0 | Corea del Sud | 15-5 15-8 15-7 |
Unione Sovietica | 3-0 | Germania Est | 18-16 15-7 15-4 | |
Giappone | 3-1 | Corea del Sud | 8-15 15-3 15-11 15-8 |
Posizione | Squadra | G | V | P | SV | SP | Pt | DS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Unione Sovietica | 3 | 2 | 1 | 8 | 3 | 4 | +5 |
2 | Giappone | 3 | 2 | 1 | 8 | 6 | 4 | +3 |
3 | Corea del Sud | 3 | 1 | 2 | 4 | 7 | 2 | -3 |
4 | Germania Est | 3 | 1 | 2 | 4 | 8 | 2 | -4 |
[modifica] Girone B
Cina | 3-0 | Stati Uniti | 15-9 15-5 15-7 | |
Perù | 3-0 | Brasile | 15-11 15-11 15-3 |
Stati Uniti | 3-2 | Brasile | 14-16 15-5 15-13 12-15 15-7 | |
Perù | 3-2 | Cina | 13-15 15-13 7-15 15-12 16-14 |
Cina | 3-1 | Brasile | 12-15 15-7 15-12 15-11 | |
Perù | 3-2 | Stati Uniti | 12-15 9-15 15-4 15-5 15-9 |
Posizione | Squadra | G | V | P | SV | SP | Pt | DS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Perù | 3 | 3 | 0 | 9 | 4 | 6 | +5 |
2 | Cina | 3 | 2 | 1 | 8 | 4 | 4 | +4 |
3 | Stati Uniti | 3 | 1 | 2 | 5 | 8 | 2 | -3 |
4 | Brasile | 3 | 0 | 3 | 3 | 9 | 0 | -6 |
[modifica] Semifinali
- 27 settembre — posizioni 1-4
Unione Sovietica | 3-0 | Cina | 15-0 15-9 15-2 | |
Perù | 3-2 | Giappone | 15-9 15-6 6-15 10-15 15-13 |
- 27 settembre — posizioni 5-8
Brasile | 3-2 | Corea del Sud | 15-6 15-17 8-15 15-4 17-15 | |
Germania Est | 3-1 | Stati Uniti | 15-13 15-11 10-15 15-8 |
[modifica] Finali
- 29 settembre — posizioni 7-8
Stati Uniti | 3-2 | Corea del Sud | 15-4 12-15 13-15 15-9 15-8 |
- 29 settembre — posizioni 5-6
Germania Est | 3-1 | Brasile | 15-9 15-4 11-15 15-11 |
- 29 settembre — posizioni 3-4
Cina | 3-0 | Giappone | 15-13 15-6 15-6 |
- 29 settembre — finale
Unione Sovietica | 3-2 | Perù | 10-15 12-15 15-13 15-7 17-15 |
[modifica] Classifica finale
Posizione | Squadra |
---|---|
Unione Sovietica | |
Perù | |
Cina | |
4 | Giappone |
5 | Germania Est |
6 | Brasile |
7 | Stati Uniti |
8 | Corea del Sud |
Pallavolo alle Olimpiadi estive |
Tokyo 1964 | Città del Messico 1968 | Monaco 1972 | Montreal 1976 | Mosca 1980 | Los Angeles 1984 | Seul 1988 | Barcellona 1992 | Atlanta 1996 | Sydney 2000 | Atene 2004 |