18 settembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre 2007 · ottobre · novembre ·dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 18 settembre è il 261° giorno del Calendario Gregoriano (il 262° negli anni bisestili). Mancano 104 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 96 - Marco Cocceio Nerva diviene Imperatore romano
- 324 - Costantino I sconfigge definitivamente Licinio nella battaglia di Crisopoli, diventando l'unico imperatore dell'Impero romano
- 1454 - Nella Battaglia di Chojnice, durante la Guerra dei tredici anni, l'esercito polacco viene sconfitto dai Cavalieri Teutonici
- 1739 - Firma del Trattato di Belgrado, Belgrado viene ceduta all'Impero Ottomano
- 1759 - I britannici catturano Quebec City
- 1810 - Prima Junta di governo in Cile. Anche se prevista per governare solo in assenza del Re, fu di fatto il primo passo verso l'indipendenza dalla Spagna e viene commemorato come tale
- 1850 - Il Congresso degli Stati Uniti passa il Fugitive Slave Act
- 1851 - Il New York Times inizia le pubblicazioni
- 1872 - Re Oscar II sale sul trono di Svezia-Norvegia
- 1873 - Inizia il Panico del 1873
- 1895 - Daniel David Palmer esegue il primo aggiustamento chiropratico
- 1906 - Un tifone seguito da uno tsunami uccide circa 10.000 persone ad Hong Kong
- 1914 - Fine della Battaglia dell'Aisne
- 1927 - Vanno in onda le prime trasmissioni della Columbia Broadcasting System
- 1931 - Incidente di Mukden. A seguito del quale il Giappone occupa la Manciuria
- 1942 - La Canadian Broadcasting Corporation viene autorizzata a trasmettere
- 1943 - Gli Ebrei di Minsk vengono massacrati a Sobibor
- 1947 - Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti inizia la sua attività (in precedenza era noto come National Military Establishment)
- 1960 - Si aprono a Roma i I Giochi Paralimpici estivi
- 1973 - La Repubblica Federale Tedesca (Germania Ovest) e la Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est) vengono ammesse all'ONU
- 1975 - Patty Hearst viene arrestata dopo un anno di permanenza sulla lista dei ricercati dell'FBI
- 1976 - Si svolgono i funerali di Mao Tse Tung a Pechino
- 1985 - Steve Jobs si dimette dalla Apple Computer
- 1992 - Viene declassificata l'esistenza del National Reconnaissance Office, che operava fin dal 1960
- 1997
- Gli elettori del Galles votano Sì (50,3%) ad un referendum sull'autonomia gallese
- Ted Turner dona un miliardo di dollari alle Nazioni Unite
- 1998 - Viene fondato l'ICANN
- 2006 - Viene annunciato un romanzo inedito di J.R.R. Tolkien, The Children of Húrin la cui pubblicazione viene fissata per il 16 aprile 2007
[modifica] Nati
- 53 - Marco Ulpio Traiano, imperatore romano († 117)
- 1574 - Claudio Achillini, giurista e scrittore italiano († 1640)
- 1587 - Francesca Caccini, musicista italiana († 1640 circa)
- 1709 - Samuel Johnson, saggista, critico, poeta († 1784)
- 1718 - Nikita Ivanovich Panin, statista russo († 1783)
- 1765 - Papa Gregorio XVI († 1846)
- 1786 - Cristiano VIII di Danimarca († 1848)
- 1805 - John Stevens Cabot Abbott, scrittore statunitense († 1877)
- 1819 - Léon Foucault, fisico († 1868)
- 1822 - Antonio Bajamonti, politico italiano († 1891)
- 1872 - Adolf Schmal, ciclista olimpico austriaco († 1919)
- 1876 - James Scullin, nono Primo Ministro d'Australia († 1953)
- 1886 - Carmine Gallone, regista italiano († 1973)
- 1887 - Giacinto Ghia, designer automobilistico italiano († 1944)
- 1895 - John Diefenbaker, tredicesimo Primo Ministro del Canada († 1979)
- 1905
- Eddie 'Rochester' Anderson, attore († 1977)
- Greta Garbo attrice svedese († 1990)
- Agnes de Mille, ballerina, coreografa († 1993)
- 1907 - Leon Askin, attore
- 1916 - Rossano Brazzi, attore († 1994)
- 1920 - Jack Warden, attore
- 1923 - Peter Smithson, architetto († 2003)
- 1925 - Luigi Pintor, deputato, giornalista, fondatore del quotidiano il manifesto († 2003)
- 1926
- Bud Greenspan, regista, produttore di documentari
- Joe Kubert, autore di fumetti statunitense
- Enrico Maria Salerno, attore italiano († 1994)
- 1927 - Maurizio Calvesi, critico e storico dell'arte italiano
- 1928 - Franco Franchi, attore e comico italiano († 1992)
- 1932 - Nikolai Rukavishnikov, astronauta († 2002)
- 1933
- Robert Blake, attore
- Jimmie Rodgers, cantante e compositore
- 1935 - Dimitri, clown e mimo svizzero
- 1938 - Italo Tomassoni, critico d'arte italiano
- 1939
- Frankie Avalon, musicista
- Jorge Sampaio, politico portoghese
- 1942 - Salvatore Natoli, storico della filosofia
- 1949
- Billy Drago, attore statunitense
- Peter Shilton, calciatore inglese
- Salvatore Campisi, artigiano italiano
- 1950
- Shabana Azmi, attrice indiana
- Anna Deavere Smith, artista concettuale
- 1952 - Dee Dee Ramone, bassista del gruppo punk rock The Ramones († 2002)
- 1955 - Darwin Pastorin, giornalista sportivo italiano
- 1961 - James Gandolfini, attore
- 1963 - Marco Masini, cantautore italiano
- 1964 - Holly Robinson, attrice
- 1968 - Toni Kukoc, cestista croato
- 1971
- Lance Armstrong, ciclista statunitense
- Jada Pinkett Smith, modella e attrice
- 1973 - Laurent Foirest, cestista francese
- 1974
- Ticha Penicheiro, giocatrice di pallacanestro
- Giovanni Ricci, scrittore
- 1978 - Duncan Jones, giocatore di rugby gallese
- 1979 - Christian Arrieta, calciatore italiano
- 1981 - Gavin Duffy, giocatore di rugby irlandese
- 1986 - Keeley Hazell, modella inglese
[modifica] Morti
- 31 - Seiano, pretoriano romano
- 96 - Domiziano, Imperatore romano
- 887 - Pietro I Candiano, doge veneziano
- 1180 - Luigi VII di Francia
- 1598 - Toyotomi Hideyoshi, politico giapponese
- 1647 - Pietro Carrera, scacchista e presbitero italiano (n. 1573)
- 1663 - San Giuseppe da Copertino
- 1751 - Leopoldo Retti, architetto italiano
- 1783 - Leonhard Euler, matematico
- 1860 - Joseph Locke, ingegnere civile e costruttore di ferrovie
- 1898 - Ramón Emeterio Betances, politico portoricano (n. 1827)
- 1924 - Francis Herbert Bradley, filosofo inglese
- 1939 - Stanisław Ignacy Witkiewicz (a.k.a. "Witkacy"), scrittore e pittore polacco (n. 1885)
- 1961 - Dag Hammarskjöld, politico svedese (n. 1905)
- 1964 - Sean O'Casey, commediografo
- 1968 - Franchot Tone, attore
- 1970 - Jimi Hendrix, chitarrista e cantante statunitense (n. 1942)
- 1980 - Katherine Anne Porter, romanziere
- 1994 - Vitas Gerulaitis, tennista
- 1999 - Leo Valiani politico italiano
- 2002 - Bob Hayes, atleta statunitense
- 2003 - Emil Fackenheim, filosofo, sopravvissuto all'Olocausto
- 2004 - Russ Meyer, regista statunitense
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Cile - Festa dell'indipendenza
[modifica] Religiose
- Sant'Eustorgio I di Milano, vescovo
- San Giovanni Massias, domenicano
- San Giuseppe da Copertino, sacerdote
- Sant'Irene, martire
- Santa Riccarda, imperatrice
- Santa Sofia, martire
- San Tommaso di Villanova, vescovo
Religione romana antica e moderna:
[modifica] Laiche
- Nel Calendario rivoluzionario francese, "Festa del Genio"