Pangasiidae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pangasidi | ||||||||||
![]() Pangasius hypophthalmus |
||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||
|
I Pangasiidae sono una famiglia di pesci d'acqua dolce.
Indice |
[modifica] Diffusione e habitat
Questi pesci sono diffusi nelle acque dolci del Sud-Est Asiatico.
[modifica] Descrizione
La forma del corpo è simile a quella degli squali, siluriforme, con testa e occhi grandi e pinne robuste. Alta pinna dorsale e l'adiposa sempre presente, coda fortemente forcuta. La bocca è molto larga e fornita di due paia di barbigli, non molto lunghi. Sono pesci di branco che vivono in gruppi più o meno numerosi.
Sono specie molto interessanti, di dimensioni ragguardevoli: praticamente tutte le specie raggiungono (in natura) il metro di lunghezza e una specie Pangasius gigas addirittura i 3 metri. Sono infatti i più grandi tra i Siluriformes.
[modifica] Pesca
Nel Borneo i Pangasidi sono considerati da sempre una fonte di cibo: da qui le loro carni sono pescate e ormai commercializzate in tutto il mondo.
[modifica] Acquariofilia
Per le ragguardevoli dimensioni non sono specie molto diffuse in acquariofilia anche se negli ultimi anni purtroppo (per loro) si stanno diffondendo nei negozi specializzati. Se non allevati in spazi adeguati, perlomeno quando cominciano a raggiungere dimensioni rispettabili, i pesci sono sottoposti a forte stress.
[modifica] Specie più conosciute
Tra i biologi esistono dispute per il numero di specie da inserire nella famiglia dei Pangasidi:
- Helicophagus leptorhynchus
- Helicophagus typus
- Helicophagus waandersii
- Pangasianodon gigas
- Pangasius hypophthalmus
- Pangasius larnaudii
- Pangasius micronemus
- Pangasius pangasius
- Pangasius sanitwongsei