Panthera pardus orientalis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Leopardo dell'Amur | ||||||||||||||||||||
![]() Panthera pardus orientalis |
||||||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Nomenclatura trinomiale | ||||||||||||||||||||
Panthera pardus orientalis |
Il leopardo dell'Amur (Panthera pardus orientalis), il cui habitat è a tutt'oggi confinato alle montagne del Sikhote-Alin, è la sottospecie più settentrionale di leopardo. È conosciuto anche come leopardo dell'Estremo Oriente e leopardo siberiano. È estremamente prossimo all'estinzione, la sua popolazione essendo composta solamente da 35 animali allo stato selvatico. La distruzione dell'habitat e il commercio di pelli hanno diminuito drammaticamente il suo numero.
Indice |
[modifica] Comportamento
Sebbene il suo areale si sovrapponga a quello della tigre siberiana, questi animali non entrano in conflitto come succede in altre regioni. I leopardi dell'Amur tendono a evitare di vivere e cacciare troppo vicino ai territori delle tigri, evitando così la competizione per le prede.
Come tutti i leopardi, sono cacciatori molto abili e opportunisti, visto che la loro dieta usuale comprende caprioli, cervi sika, lepri, tassi e piccoli roditori. Sono animali solitari, con abitudini prevalentemente notturne.
[modifica] Biologia
Differisce molto dagli altri leopardi, per il fatto di avere pelo e zampe più lunghi, probabilmente per adattarsi meglio alle condizioni dure e gelide della taiga. Ha anche rosette più grandi e più distanziate tra loro. Il colore del suo mantello è crema pallido durante l'inverno, ma si fa arancio dorato d'estate. Durante l'estate la sua pelliccia è lunga 2,5 cm, ma durante l'inverno ne misura 7. I maschi sono più grandi delle femmine del cinquanta per cento e il loro peso va dai 29 ai 70 kg.
[modifica] Conservazione
Sebbene il leopardo dell'Amur abiti la stessa area della tigre siberiana, ha ricevuto una minore attenzione dai media e dagli enti ambientalisti. Il leopardo dell'Amur è il più raro dei grandi felini ed è sul punto di estinguersi in natura. Soffre per la perdita dell'habitat ed è estremamente vulnerabile ai disastri naturali, come ad esempio gli incendi, poiché il suo areale è molto frammentato. I leopardi dell'Amur preferiscono vivere in territori forestali, ma la maggior parte delle foreste in cui vive sono state soppiantate da fattorie e villaggi, rendendo così più facile il bracconaggio. Rimangono in natura meno di cinquanta di questi elusivi felini.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Panthera pardus orientalis
Wikispecies contiene informazioni su Panthera pardus orientalis
[modifica] Bibliografia
- Panthera pardus orientalis. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.