Papa Silvestro III
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Silvestro III Papa della Chiesa cattolica |
|
---|---|
![]() |
|
Al secolo: | Giovanni dei Crescenzi Ottaviani |
Nato | Roma, data sconosciuta |
Elezione al pontificato |
20 gennaio 1045 |
Consacrazione: | |
Fine del pontificato: |
9 marzo 1045 |
Segretario personale: |
{{{segretario}}} |
Predecessore: | papa Benedetto IX |
Successore: | papa Benedetto IX |
Elenchi dei papi: cronologico · alfabetico | |
Progetti Cattolicesimo e Storia · uso tabella |
Silvestro III, nato Giovanni de' Crescenzi Ottaviani, fu Papa dal 20 gennaio al 9 marzo 1045.
Quando Papa Benedetto IX venne scacciato da Roma nel settembre 1044, Giovanni, vescovo di Sabina, il 13 o 20 gennaio 1045 venne eletto dopo una lunga lotta fra fazioni, con l'appoggio dei suoi congiunti della famiglia Crescenzi (Crescenzi Ottaviani) con a capo il conte Gerardo di Galeria, e prese il nome di Silvestro III.
Successivamente venne accusato, probabilmente falsamente, di aver corrotto per ottenere l'elezione. Benedetto emanò la scomunica del nuovo papa e nel giro di tre mesi ritornò a Roma ed espulse il rivale (9 marzo 1045), che fece ritorno in Sabina per riprendersi l'incarico di vescovo di tale diocesi.
Quasi due anni dopo (dicembre 1046) il Concilio di Sutri lo privò del suo vescovato e del sacerdozio e gli ordinò di rinchiudersi in un monastero. Questa sentenza venne ovviamente sospesa, in quanto Silvestro continuò nelle sue funzioni e venne riconosciuto vescovo di Sabina fino alla sua morte: un suo successore come vescovo di Sabina venne registrato nell'ottobre 1063, indicando che Silvestro morì prima di quella data.
Sebbene il diritto di Silvestro III ad essere considerato un Papa autentico fosse in passato aperto ad alcune discussioni (taluni lo consideravano antipapa), egli è comunque ora elencato ufficialmente come papa legittimo nell'Annuario Pontificio dal 13 o 20 gennaio al 9 marzo 1045. Una situazione simile si applica anche a papa Gregorio VI e a papa Clemente II.