Parus ater
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cincia mora | ||||||||||||||
![]() Cincia mora (Parus ater) |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Parus ater Linneo, 1758 |
||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||
La cincia mora (Parus ater, Linneo 1758) è un uccello della famiglia delle cince (Paridae).
Indice |
[modifica] Descrizione
La cincia mora è lunga appena 11 cm e pesa dagli 8 ai 10 grammi. Ha un ciuffo nero con una caratteristica macchia bianca sul collo che si distacca come striscia longitudinale dal resto del piumaggio del collo. Ha guance bianche o biancastre con un goppo nero. La parte inferiore va dal giallastro al biancastro e ha fianchi color panna. La parte superiore è di colore olivastro o bluastro con un doppio e stretto legame alare.
I richiami sono bassi, esili "si-si" o sottili "sirrrrr". Il canto è un alto, veloce e basso "wize-wize-wize".
[modifica] Ecologia
[modifica] Cibo
Il cibo consiste di insetti, in inverno anche di semi di vari sempreverdi.
[modifica] Habitat
L'habitat preferito è la foresta di conifere. Nelle foreste miste cercano conifere. In Europa meridionale le cince more si trovano anche in boschi cedui; in Europa occidentale occupano anche giardini. In seguito ad alte figliate la specie tende ad espandersi in territori non occupati.
[modifica] Biologia della covata
La cincia costruisce il suo nido non solo nelle cavità degli alberi ma anche nelle cavità rupestri, terrestri e nelle fessure del terreno. Viene fatto con muschio, radici, fili d'erba, rovi e lana. La femmina cova anche dalle 8 alle 10 uova per circa 14 - 16 giorni. I piccoli vengono nutriti nel loro nido per 16 - 17 giorni nel loro nido, dopodiché per un po' di tempo, anche già volano liberi. Nella parte settentrionale del territorio di diffusione c'è una covata all'anno, in quella settentrionale sono possibili fino a tre covate. Il periodo di cova va da maggio a luglio.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Parus ater
Wikispecies contiene informazioni su Parus ater
[modifica] Collegamenti esterni
- Parus ater su Avibase, database degli uccelli nel mondo