Pascià
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Col termine turco Pascià (probabile mutazione del termine Pādishāh, "signore") si indicava il titolo onorifico attribuito ai funzionari ottomani di grado elevato dal Sultano d'Istanbul a quanti fra i militari erano destinati a ricoprire nelle province ottomane la suprema carica governatorale, responsabili soltanto di fronte alla Sublime Porta del loro operato.
All'inizio del XIII secolo – quindi alla prima comparsa dell'Impero Ottomano – con questo termine furono chiamati anche alti esponenti religiosi e persino donne di alto rango. La valenza politico-militare si affermò solo a partire dalla fine di quel secolo, attribuito a piccoli sovrani turchi e ad alti funzionari di Istanbul.
Dopo l'avvio delle cosiddette "riforme" (tanzīmāt) del XIX secolo, il titolo di Pascià fu attribuito ai funzionari dei 4 gradi principali dell'Amministrazione e militare, oltre a qualche altro importante notabile civile.