Passo Corese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Passo Corese è una frazione del comune di Fara in Sabina di circa 6300 abitanti, che vengono chiamati coresini. Il paese è stato al centro della battaglia con Giuseppe Garibaldi nel Risorgimento, infatti la via dove è passato quest'ultimo è stata dedicata a lui. Nelle vicinanze sorge l'antica città romana di Cures importante centro culturale e finanziario della Sabina. Passo Corese è un paese recente infatti ha origini che risalgono tra il 1850 e il 1860, ma allora come oggi ha una ferrovia che collega Orte a Roma la linea regionale fr1.Al centro del paese sorge la chiesa di Santa Croce costruita negli anni Trenta ed ampliata nel dopoguerra,le vie principali sono via Garibaldi:dove sorge ,il monumento che ricorda la presenza di Garibsaldi che,dopo la sconfitta di Mentana qui sciolse i suoi volontaried emanù ll famoso editto agli italiani (editto di Passo Corese).Il monumento riproduce una lapide i memoria dettata da Bovio. In Passo Corese c'e la stazione ferroviaria e c'è anche via XXIV Maggio dove per tutta la sua lunghezza sorgono negozi che la rendono il centro commerciale del paese.Il paese è in continua evoluzione e perciò Passo Corese ormai si può considerare una cittadina.Nella piazza antistante la chiesa è collocato iol monumento ai caduti in guerra.Esiste anche un importante Polo Didattico con Istituti Superiori come:Liceo Classico. Istituto Industriale.Istituto Professionale Agrario,Istituto Professionale Commerciale. La Scuola Media Statale è situata in via Servilia Nel 2006 è stato approvato un importante progetto per la realizzazione di un'area industriale da parte della Regione Lazio (ASI)che consentirà un notevole sviluppo commerciale per la cittadina Sabina, seconda per importanza al capoluogo Rieti.