Passo San Pellegrino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Passo San Pellegrino | |
![]() Passo San Pellegrino |
|
Regione/Paese: | ![]() ![]() ![]() |
Località collegate: | Moena (Trentino) Falcade (BL) |
Altitudine del valico: | 1918 m s.l.m. |
Coordinate: | Latitudine: 46° 22′ 40′′ N Longitudine: 11° 46′ 06′′ E |
Costruzione del collegamento: | |
Pendenza massima: | 18 % |
Lunghezza: | da Moena 11 km da Falcade 18 km |
Infrastruttura: | Strada |
Chiusura invernale: |
Il Passo San Pellegrino è un'area che rappresenta un valico di passaggio tra le province di Belluno e Trento. È attraversato dalla strada statale 346 che collega i paesi di Moena (1200 m s.l.m.) e Falcade (1200 m s.l.m.) posti rispettivamente in Val di Fassa (TN) e nella Valle del Bios (BL).
L'altitudine del passo è di 1918 m s.l.m. e la statale raggiunge su entrambi i versanti una pendenza del 18%. Nella parte bellunese (Falcade) tale pendenza permane per più chilometri.
Il confine tra il Trentino e Veneto è situato nel versante orientale, verso l'abitato di Falcade, circa quattro chilometri prima dello scollinamento del valico.
Numerose testimonianze storiche della zona sono legate ai fatti risalenti alla prima guerra mondiale che si è combattuta tra queste montagne.
L'area del Passo San Pellegrino fa parte del comprensorio sciistico delle Tre Valli che comprende anche il Passo Valles (2031 m s.l.m.), e ne fa un'ottima stazione di sport invernali.
Il 26 maggio 2006 la 19a tappa del Giro d'Italia, da Pordenone al Passo San Pellegrino, si è conclusa proprio sul valico, dopo aver percorso l'impegnativo versante bellunese.