Perifrasi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La perifrasi è una figura retorica dove il significato di una parola o di una frase è espresso dalla descrizione dei rapporti di quel concetto con altri elementi: si ottiene così una serie diversa di parole o frasi, in genere più lunga. La parola perifrasi deriva dal greco, perí, intorno, phrázo, dire, mentre l'equivalente termine circumlocuzione viene dal latino. Entrambe significano "fare una frase attorno".
Le perifrasi possono essere usate nel linguaggio formale per evitare una ripetizione ravvicinata dello stesso termine, per rendere meglio comprensibile un concetto complicato dal punto di vista tecnico, oppure per evitare termini che possono essere percepiti come non rispettosi (eufemismi), ma anche per dare varie sfumature all'oggetto (con tono celebrativo, ridicolizzante o quant'altro).
Esempi:
- il romanziere milanese sta per "Alessandro Manzoni";
- andò a ricevere il premio della sua carità eufemismo per dire "morì" (Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi);
- 'l tristo sacco / che merda fa di quel che si trangugia per indicare lo stomaco in maniera dispregiativa e triviale (Dante Alighieri, Inf. XXVIII, 26-27)
- Energia oh penisola bagnata dal mare Tirreno e dal mare Adriatico per dire "Forza Italia" (Roberto Benigni)