Perignano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Perignano | |||
---|---|---|---|
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Comune: | Lari | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | m s.l.m. | ||
Abitanti: |
|
||
CAP: | 56030 | ||
Pref. tel: | 0587 | ||
Nome abitanti: | Perignanesi | ||
Santo patrono: | Santa Lucia | ||
Giorno festivo: | {{{valFestivo}}} | ||
Expression error: Unrecognised word "expression" |
Perignano è una località nel comune di Lari in provincia di Pisa.
È la continuazione a Sud-Ovest di Ponsacco
[modifica] Storia
Località di origini romane (Perenius). Nel 1370 i pisani vi costruirono fortificazioni contro Firenze, distrutte da quest'ultima nel 1389.
Per lungo tempo fu ritenuto nativo di Perignano papa Urbano VI e il cardinale Francesco suo nipote, a causa del cognome Prignano molto simile al nome della località.
[modifica] Tradizioni
A settembre vi si svolge il palio delle contrade nel corso del quale le cinque contrade(Viale,Tre vie,Quattro strade,Castello e Spinelli) si sfidano nel palio dei piccoli,nel palio della bilancia (o palio dei grandi) e nelle sfilate storico-folkloristiche.
Tale manifestazione nacque nel 1985 in occasione del centenario della costruzione della chiesa di Santa Lucia. È organizzata dall'Associazione Perignanese per le attività culturali e folkloristiche.
[modifica] Economia
Perignano è nota a livello nazionale per i mobilifici e le show-room d'arredamento, tanto da meritarsi l'appellativo di città dell'arredamento, industria florida anche nella vicina Ponsacco.
I negozi di arredamento sono tutti concentrati nella strada principale e offrono complessivamente oltre 100.000 mq di spazio espositivo.