Petrografia
Da Wikipedia.
La Petrografia è la disciplina geologica che studia le rocce, materiali naturali solidi (tranne petrolio e gas naturale) costituiti da uno o più minerali.
Le rocce si distinguono tra loro per:
- composizione, ossia i minerali presenti e le loro abbondanze relative;
- granulometria, ossia le dimensioni dei cristalli o dei clasti presenti;
- tessitura, la disposizione nello spazio dei diversi componenti.
Naturalmente, una roccia viene definita mediante un intervallo per i parametri quantitativi: diversamente quasi ogni frammento risulterebbe una roccia diversa.
Un utile criterio di classificazione delle rocce è quello basato sull'origine. Distinguiamo quindi:
- rocce ignee, derivate dalla solidificazione di magma;
- rocce ignee effusive, dette vulcaniche;
- rocce ignee intrusive, dette anche plutoni o plutoniche;
- rocce sedimentarie, derivanti dai prodotti della degradazione di rocce preesistenti e/o da resti di organismi;
- rocce sedimentarie clastiche
- rocce sedimentarie chimiche
- rocce piroclastiche
- rocce sedimentarie organogene
- rocce metamorfiche, derivanti da rocce preesistenti che hanno subito modificazioni di struttura senza significative aggiunte o sottrazioni di materia, a causa di variazioni di pressione e/o temperatura.
Un altro tipo di classificazione è quello dal punto di vista Ingegneristico:
- rocce lapidee;
- rocce coerenti;
- rocce semicoerenti;
- rocce pseudocoerenti;
- rocce incoerenti,
Le rocce ignee e metamorfiche sono dette collettivamente rocce cristalline.
Le relazioni genetiche tra i vari tipi di rocce costituiscono il ciclo litogenetico.