Piazza dei Ciompi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della serie Sant'Ambrogio |
Voci principali |
|
Visita il Portale di Firenze |
Piazza dei Ciompi è un pittoresco angolo di Firenze, in una zona tranquilla a nord della Basilica di Santa Croce.
Dedicata ai protagonisti del Tumulto dei Ciompi, con i quali non ha niente a che fare (si pensa solo che i frati della vicina Santa Croce dettero loro ospitalità in più di una occasione), questa semplice piazzetta fu invece aperta solo negli anni '50 del Novecento, quando si volle dare una sistemazione alla loggia del Mercato Vecchio, chiamata anche Loggia del Pesce, opera di Giorgio Vasari proveniente dall'area di Piazza della Repubblica. Questa loggia era stata edificata nel Cinquecento quando i pesciaioli vennero fatti traslocare da viciono al Ponte Vecchio (nell'odiena Piazza del Pesce, appunto), a causa dei non gradevoli effluvi e della sporcizia, soprattutto nel momento in cui il Granduca scelse il ponte per far passare il Corridoio vasariano, e venne smonata in occasione del "risanamento" (ovvero la distruzione) del Mercato Vecchio. Venne smontata cercando di salavre il più possibile gli elementi originari, come le colonne, i capitelli, le formelle in terracotta con i tipici disegni legati alla pesca e al Granduca, e venne conservata in una deposito presso il Museo di San Marco. I lavori di rimontaggio vennero eseguiti da Giulio Cesare Lensi Orlandi.
Nello stesso periodo venne inolktre creato un mercatino delle pulci fisso, ospitato nelle bancarelle al centro della piazza, che sono costruite come stanzette coperte da una tettoia. Anche i negozi ai lati della piazza sono spesso dedicati all'antiquariato e al bric-à-brac. Questo angolo di Firenze, sebbene decaduto negli anni, conserva ancora un autentico sapore rionale
Nell'agosto 2006 un incendo notturno ha danneggiato seriamente alcune bancarelle, rendendo urgente un trasloco, che comunque era già in previsione. Entro la fine del 2007 il mercatino si dovrebbe nella vicina piazza Ghiberti adiacente al mercato di Sant'Ambrogio.
Al numero 11 una targa ricorda la casa di Lorenzo Ghiberti.
[modifica] Curiosità
- Dentro un palazzetto si trova una targa che ricorda come il 5 giugno 1762 il Miracolo di Sant'Ambrogio si fermò in questa casa. Infatti in tale occasione la tradizionale processione che andava per Via Ghibellina fu interrotta da un violento nubifragio. Il clero che portava la preziosa reliquia del miracolo fu così ospitato per circa una mezz'ora in questo palazzo e il proprietario volle ricordare così questa insolita quanto prestigiosa visita.
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |