Pierre Gassendi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'abate Pierre Gassend detto Gassendi, francese, è stato matematico, filosofo teologo ed astronomo. Nacque a Champtercier nei dintorni di Digne il 22 gennaio 1592 e morì il 24 ottobre 1655 a Parigi.
L'asteroide 7179 Gassendi è stato così chiamato in suo onore.
Indice |
[modifica] Il suo impegno
[modifica] Scienze
Gassendi fu un astronomo contemporaneo di Galileo, con il quale aveva una corrispondenza epistolare. Studiò tra le altre cose il movimento delle comete, la topografia, le eclissi lunari e l'evoluzione delle macchie solari. Nel 1621, fu il primo a fornire una descrizione scientifica del fenomeno luminoso dell’atmosfera che egli denominò « aurora boreale », partendo dall’osservazione, il 12 settembre, ad Aix-en-Provence, di una eccezionale aurora polare. Il 7 novembre 1631, osservò il passaggio del pianeta Mercurio davanti al Sole.
Studiò anche la propagazione dei suoni e le leggi del movimento e dell’inerzia.
[modifica] Filosofia
Alla ricerca della via media tra dogmatismo e scetticismo, si scagliò contro Aristotele, ed in generale contro tutti coloro che pretendevano di aver scoperto un sapere necessario ed indubitabile della reale natura delle cose. Secondo lui, tutto ciò che si conosce proviene dall’esperienza sensibile.
[modifica] Teologia
Nominalista (e se si vuole, in questo senso, relativista), restò paradossalmente per tutta la sua vita fedele alla Chiesa cattolica ed alla fede cristiana. Ulteriore paradosso, non cessò mai di studiare Epicuro, che reinterpretò alla luce della scienza dei suoi tempi e della sua fede, pratica meno inconsueta di quanto si pensi presso i pensatori cristiani. La sua teologia può essere espressa (richiamandosi ad Epicuro), nel Principio di causa efficiente.
[modifica] Biografia
Proclamato dottore in teologia nel 1614, fu ordinato sacerdote nel 1616 e nominato professore di filosofia nel 1617.
Successivamente, nel 1645, fu nominato professore di matematica al Collège Royal.
[modifica] Opere
- Tychonis Brahei, equitis Dani, Astronomorum Coryphaei, vitae Accessit Nicolai Copernici, Georgii Peurbachii, & Joannis Regiomontani, Astronomorum celebrium, Vita. Hagae Comitum (Den Haag), Vlacq, 1655.
- Œuvres complètes (6 vol.) pubblicato dal suo amico e legatario Henri Louis Habert de Montmor, 1658.
- Epistola per il libro De veritate di Herbert Barone di Cherbury in Inghilterra Giannini, 2006.
Su Gassendi:
- Alberti Antonina: Sensazione e realtà. Epicuro e Gassendi Leo T. Olschki, Firenze 1988. ISBN 8822236084
- Olivier Bloch: La philosophie de Gassendi. Nominalisme, matérialisme et métaphysique. Martinus Nijhoff, La Haye 1971, ISBN 9024750350
- Saul Fisher: Pierre Gassendi's Philosophy and Science. Brill, Leiden/Boston 2005, ISBN 9789004119963
- Lynn Sumida Joy: Gassendi the Atomist: Advocate of History in an Age of Science. Cambridge University Press, Cambridge, UK/New York 1987, ISBN 0521522390
- Antonia Lolordo: Pierre Gassendi and the Birth of Early Modern Philosophy. Cambridge University Press, Cambridge, UK/New York 2006 ISBN 9780521866132
- Marco Messeri: Causa e spiegazione. La fisica di Pierre Gassendi. Franco Angeli, Milano 1985 ISBN 8820440458
- Margaret J. Osler: Divine Will and the Mechanical Philosophy: Gassendi and Descartes on Contingency and Necessity in the Created World. Cambridge University Press, Cambridge, UK/New York 1994, ISBN 0521461049
- Rolf W. Puster: Britische Gassendi-Rezeption am Beispiel John Lockes. Frommann-Holzboog, Stuttgart 1991, ISBN 3-7728-1362-3
- Reiner Tack: Untersuchungen zum Philosophie- und Wissenschaftsbegriff bei Pierre Gassendi: (1592 - 1655). Hain, Meisenheim (am Glan) 1974, ISBN 3-445-01103-6
[modifica] Collegamenti esterni
- Gassendi il filosofo
- Società Pierre Gassendi
- Stanford Encyclopedia of Philosophy: Pierre Gassendi
- Seminario di filosofia edonista di Michel Onfray - corso n° 1
- Seminario di filosofia edonista di Michel Onfray - corso n° 2
- Seminario di filosofia edonista di Michel Onfray - corso n° 3
Storia della filosofia | Filosofi | Discipline filosofiche | Opere filosofiche