Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 7 novembre è il 311° giorno del Calendario Gregoriano (il 312° negli anni bisestili). Mancano 54 giorni alla fine dell'anno.
- 1665 - La London Gazette, il più vecchio quotidiano ancora pubblicato, esce per la prima volta
- 1837 - Ad Alton (Illinois), lo stampatore abolizionista Elijah P. Lovejoy viene ucciso dalla folla mentre tenta di proteggere il suo negozio dall'essere distrutto per la terza volta
- 1848 - Zachary Taylor viene eletto presidente degli Stati Uniti nelle prime elezioni tenute nello stesso giorno in tutti gli stati
- 1861 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Belmont - A Belmont (Missouri), le forze dell'Unione guidate dal Generale Ulysses S. Grant travolgono un campo confederato ma sono costrette a ritirarsi per l'arrivo di rinforzi
- 1885 - A Craigellachie (Columbia Britannica), termina la costruzione della Canadian Pacific Railway una ferrovia che attraversa tutto il Canada
- 1893 - Le donne del Colorado ottengono il diritto di voto
- 1916 - Jeannette Rankin del Montana diventa la prima donna ad essere eletta alla Camera dei Rappresentanti
- 1917
- 1929 - A New York, il Museum of Modern Art apre al pubblico
- 1932 - Buck Rogers in the 25th Century viene trasmesso per radio per la prima volta
- 1940 - A Washington, la sezione centrale del Tacoma Narrows Bridge crolla durante una tempesta, a soli quattro mesi dal completamento del ponte
- 1944 - Franklin Delano Roosevelt viene rieletto battendo lo sfidante repubblicano Thomas E. Dewey e diventa l'unico presidente statunitense ad essere eletto per un quarto mandato
- 1956 - Crisi di Suez: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta una risoluzione che chiede a Regno Unito, Francia e Israele di ritirare immediatamente le loro truppe dall'Egitto
- 1957 - Guerra Fredda: Negli Stati Uniti, il Rapporto Gaither propone un incremento dei missili statunitensi e dei rifugi antiatomici
- 1962 - Richard M. Nixon perde le elezioni a Governatore della California. Nella discorso seguente dichiara che quella è la sua "ultima conferenza stampa" e che "non vedrete più in giro Dick Nixon"
- 1963 - Lengede: In Germania, 11 minatori vengono estratti da una miniera crollata 14 giorni prima
- 1967 - Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson firma il Public Broadcasting Act del 1967
- 1972 - Il repubblicano Richard M. Nixon sconfigge il senatore democratico George McGovern nelle elezioni presidenziali statunitensi
- 1973 - Il Congresso degli Stati Uniti scavalca il veto del presidente Richard M. Nixon sulla Risoluzione dei poteri di guerra, che limita la capacità presidenziale di dichiarare guerra senza l'approvazione del Congresso
- 1987 - In Tunisia, il presidente Habib Bourguiba viene rovesciato e sostituito dal Primo Ministro Zine El Abidine Ben Ali
- 1988 - Pugilato: A Las Vegas, Sugar Ray Leonard batte per k.o. Donnie LaLonde
- 1989
- Douglas Wilder vince l'elezione a Governatore della Virginia, diventando il primo afro-americano eletto governatore negli Stati Uniti.
- David Dinkins diventa il primo sindaco afro-americano di New York
- 1991 - Il cestista Magic Johnson annuncia di essere risultato positivo al virus dell'AIDS, e il suo ritiro dalle competizioni
- 1996 - La NASA lancia il Mars Global Surveyor
- 2000 - Hillary Rodham Clinton viene eletta al Senato degli Stati Uniti, diventando la prima First Lady ad ottenere un incarico parlamentare
- 2001 - L'aereo passeggeri supersonico Concorde riprende i voli dopo una pausa di 15 mesi
- 2002 - L'Iran vieta la pubblicità dei prodotti statunitensi
- 1710 - Michelangelo Vella, compositore, organista e pedagogo maltese († 1792)
- 1750 - Friedrich Leopold Graf zu Stolberg, poeta tedesco († 1819)
- 1832 - Andrew Dickson White, cofondatore e primo presidente della Cornell University († 1918)
- 1867 - Marie Curie, fisica e chimica franco-polacca, due volte premio Nobel († 1934)
- 1875 - Mikhail Kalinin, militare sovietico († 1946)
- 1878 - Lise Meitner, fisica
- 1879 - Leon Trotsky, rivoluzionario e uomo politico russo († 1940)
- 1886 - Aaron Nimzowitsch, grande maestro di scacchi e diffusore dell'ipermodernismo negli scacchi († 1935)
- 1888 - Sir C. V. Raman, fisico indiano, vincitore del Premio Nobel per la fisica 1930 († 1970)
- 1897 - Herman J. Mankiewicz, scrittore, regista, produttore († 1953)
- 1903
- 1912 - Giuseppe Dal Pane in arte Nilo Ossani, cantante lirico e di canzoni († 1997)
- 1913 - Albert Camus, scrittore francese Premio Nobel per la letteratura 1957 († 1960)
- 1914 - Archie Campbell, comico († 1987)
- 1918 - Billy Graham, evangelista
- 1922 - Al Hirt, musicista († 1999)
- 1926 - Dame Joan Sutherland, cantante d'opera
- 1937 - Mary Travers, cantante (Peter, Paul and Mary)
- 1940 - Antonio Skármeta, scrittore cileno
- 1941 - Angelo Scola, vescovo cattolico italiano
- 1942 - Johnny Rivers, cantante, compositore
- 1943 - Joni Mitchell, musicista
- 1944 - Gigi Riva, ex-calciatore del Cagliari e della Nazionale
- 1957
- Massimo Ciavarro, attore italiano
- Christopher Knight, attore
- 1961
- 1963 - Guido Cavalleri, attore e doppiatore italiano
- 1964 - Dana Plato, attrice († 1999)
- 1965 - Sigrun Wodars, atleta della Germania est
- 1966 - Marco Baldi, ex cestista italiano
- 1967 - Steve DiGiorgio, bassista statunitense
- 1968 - Antonella Bellutti, ciclista
- 1972
- 1976 - Mark Philippoussis, tennista australiano
- 1977 - Sebastiano Mario Valenti, indipendentista siciliano
- 1978 - Jan Vennegor of Hesselink, calciatore olandese
- 1979 - Mark Jones, rugbysta gallese
- 567 - Cariberto, re franco
- 739 - San Villibrordo, vescovo e santo
- 1823 - Rafael del Riego, generale e uomo politico liberale spagnolo
- 1837 - Elijah P. Lovejoy, abolizionista statunitense (n. 1809)
- 1867 - Oronzo Gabriele Costa, zoologo e entomologo italiano (n. 1787)
- 1913 - Alfred Russel Wallace, naturalista e biologo britannico
- 1930 - Alfonso Maria Mistrangelo, cardinale italiano (n. 1852)
- 1956 - Enrico Boggio Lera, fisico e matematico italiano (n. 1862)
- 1959 - Victor McLaglen, attore inglese (n. 1883)
- 1962 - Eleanor Roosevelt, attivista per i diritti umani, First Lady degli Stati Uniti
- 1967 - John Nance Garner, politico statunitense
- 1974
- 1980
- 1983 - Germaine Tailleferre, compositore francese
- 1987 - Arne Borg, nuotatore svedese
- 1992 - Alexander Dubček, politico slovacco
- 1996 - Salvatore Lauricella, politico italiano (n. 1922)
- 2002 - Rudolf Augstein, editore tedesco (Der Spiegel)
- 2003 - Sergio Anselmi, storico dell'economia, scrittore e intellettuale italiano (n. 1924)
- 2004 - Howard Keel, attore statunitense (n. 1919)
- 2006 - Jean-Jacques Servan-Schreiber, fondatore de L'Express (n. 1924)
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo: