Pietro II di Sicilia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pietro II di Sicilia (luglio 1305 - Calascibetta, 15 agosto 1342 ) fu figlio di Federico III d'Aragona e dal 1321 re di Trinacria.
[modifica] Biografia
![Il sarcofago in porfido rosso di Federico II nella cattedrale di Palermo che nel 1342 accolse anche la salma di Pietro](../../../upload/shared/thumb/c/cc/Palermo-sarcofago_di_federico_II.jpg/250px-Palermo-sarcofago_di_federico_II.jpg)
Pietro nacque nel 1305 da Federico d'Aragona ed Eleonora d'Angiò.
Nel 1321 il padre Federico gli assegnò la corona di Trinacria, nel tentativo di vanificare gli effetti dell'accordo di Caltabellotta, accordo che prevedeva il ritorno della corona agli Angioini. Con questo atto proseguì la lotta iniziata con la rivolta del Vespro in Sicilia. In realtà, Pietro regnò a tutti gli effetti sulla Sicilia solo dopo la morte del padre, avvenuta nel 1337. Si unì in matrimonio con Elisabetta di Carinzia a Catania il 23 aprile 1323. Da questa unione nacquero nove figli:
- Ludovico, re di Trinacria;
- Federico, re di Trinacria;
- Leonora, (n.1325-†1375) principessa, sposa di Pietro IV d'Aragona e futura madre di Martino II;
- Beatrice, principessa;
- Costanza, principessa e reggente dal 1352 al 1354;
- Eufemia, (n.1330-†1359) principessa e reggente dal 1355 al 1357;
- Violante(1334-?) principessa, morta giovane;
- Giovanni, principe (n.1340-†1353);
- Bianca (n.1342-†1373) principessa .
Il regno di Pietro II fu segnato dai forti contrasti tra la corona ed i nobili: fra tutte, si ricordino le potenti famiglie dei Ventimiglia, dei Palizzi, dei Chiaramonte e degli Antiochia. In alcuni casi il re non riuscì a fronteggiare queste famiglie e fu costretto a concedere loro maggiori poteri ed alcune proprietà demaniali.
Morì improvvisamente il 15 agosto 1342, a Calascibetta (EN), lasciando il regno al primogenito Ludovico, che aveva solo cinque anni. Fu sepolto nella Cattedrale di Palermo.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Genealogia
Predecessore: Federico III |
![]() re di Trinacria 1337-1342 |
Successore: Ludovico |