Pila (Perugia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pila è una frazione del comune di Perugia (PG).
Il paese si trova a 12 km a SW di Perugia, lungo la strada delle Settevalli a 395 m s.l.m.. Il territorio si estende su una superficie di circa 10 km² ed è popolato da 1.351 abitanti (dati Istat, 2001).
Indice |
[modifica] Storia
Ritrovamenti archeologici e resti di stutture murarie permettono di datare la fondazione dell'abitato di Pila all'età etrusco-romana. In particolare, la statua etrusca (alta 1,80 m) in bronzo, detta l'arringatore, conservata al Museo Archeologico di Firenze, risale al I secolo a.C. e rappresenta il personaggio di Aule Metele che si rivolge alla folla: fu rinvenuta da un contadino nel 1556 (alcune fonti storiche dicono che il rinvenimento non sia avvenuto a Pila, bensì a Tuoro sul Trasimeno), poi acquistata dall'orafo Giulio Danti ed infine donata al Gran Duca di Firenze. Inoltre, sono state rinvenute un certo numero di tombe e tumuli in pietra, risalenti all'epoca romana: proprio da queste costruzioni sembrerebbe derivare il nome del paese (pilae in latino). Nel Medioevo, la costruzione del castello di Pila (castrum plani pilae, probabilmente nelle vicinanze ed a difesa di un paio di monasteri) dovette servire come punto di osservazione e di controllo per l'intero territorio ad W di Perugia. Il castello passò, nel XVI secolo, al cardinale Francesco Armellini de' Medici e poi alla famiglia della Penna.
[modifica] Economia e manifestazioni
Inserita nel contesto della verde campagna perugina, il territorio di Pila fornisce un gran numero di prodotti agricoli ai mercati del circondario. In particolare, la produzione di vini derivati da Sangiovese, Trebbiano e Grechetto è ben rappresentata dalle cantine Goretti, che hanno raggiunto un discreto successo commerciale. Da ricordare la presenza di alcune attività commerciali destinate alla vendita al dettaglio di abbigliamento e calzature, note in tutto il comune.
A partire dal 1976, nel mese di giugno, si tiene la celeberrima Sagra della Torta al testo e, solo più recentemente, la Sagra del peperoncino.
[modifica] Monumenti e luoghi d'arte
- Villa Umbra (XIV secolo), costruita sulle strutture del castello. L'intero complesso è circondato da una cinta muraria e gli spazi interni sono quasi tutti decorati. Dopo un periodo di abbandono negli anni '70, la villa venne acquistata dalla Provincia di Perugia nel 1984 ed adibita a scuola di alta specializzazione per funzionari della pubblica amministrazione.
- Chiesa parrocchiale (1898), costruita in stile pseudo-gotico sui resti della vecchia chiesa risalente al XVI secolo. Al suo interno sono custoditi diversi altari di pregevole fattura ed un crocifisso ligneo del '500. Le mura sono abbellite da vetrate policrome fuse agli inizi del '900 dal pittore perugino Giuseppe Pennacchi.
- Chiesetta di S. Lorenzino.
- Chiesa di S. Ilario (fine XVI secolo);
- Chiesa della Madonna della Croce del Trebbio (XIX secolo), una cappella funeraria in pietra di travertino posta lungo la strada principale;
- Pozzo etrusco-romano, danneggiato durante la II guerra mondiale e ricostruito nel 2005.
- Villa Torre (XV secolo), costruita sui resti di una torre di avvistamento. Nel XVII secolo appartenne ai Monaldi e poi ai Guardabassi. Questi ultimi ne modificarono l'aspetto, facendola assomigliare ad una fattoria in stile toscano.
- Villa torre Pino (XVII secolo), con la cappella di Santa Maria Maddalena del Pino.
[modifica] Sport
[modifica] Associazioni sportive
- Pila calcio