Pino Cacucci
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
«Cacucci è un artigiano, un costruttore di trame, di atmosfere e di personaggi»
|
Pino Cacucci (Alessandria 1955) è uno scrittore, sceneggiatore e traduttore italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Cresciuto a Chiavari, si è trasferito a Bologna nel 1975 per frequentare il DAMS. All'inizio degli anni 80 è vissuto per lunghi periodi sia a Parigi che a Barcellona. In seguito viaggia molto in America latina e soprattutto in Messico dove ha abitato per lunghi periodi.
Ha pubblicato finora numerosi libri di narrativa e saggistica. Particolarmente intensa è anche la sua attività come traduttore.
[modifica] Curiosità
Paco Ignacio Taibo II di cui Cacucci è amico e traduttore, gli ha dedicato un affettuoso omaggio trasformandolo nel personaggio del suo romanzo Ma tu lo sai che è impossibile.
[modifica] Bibliografia
- Outland rock (Transeuropa, 1988, poi, nel 1991, ristampato da Mondadori)
- Puerto Escondido (Interno Giallo, 1990. Poi ripubblicato da Mondadori)
- Tina (Interno Giallo, 1991. Ripubblicata prima da TEA e poi da Feltrinelli)
- San Isidro Futbòl (Granata Press, 1991. Poi ripubblicato nel 1996 da Feltrinelli)
- Punti di fuga (Mondadori, 1992 ristampato poi, nel 2000, da Feltrinelli)
- La polvere del Messico (Mondadori, 1992. Poi ripubblicato da Feltrinelli nel 1996 e, ancora da Feltrinelli, in edizione ampliata nel 2004)
- Forfora (Granata Press, 1993). Poi ripubblicato in edizione ampliata con il titolo Forfora e altre sventure (Feltrinelli, 1997)
- In ogni caso nessun rimorso (Longanesi, 1994. Poi ripubblicato prima da TEA e poi da Feltrinelli nel 2001)
- Camminando. Incontri con un viandante (Feltrinelli, 1996)
- Demasiado corazón (Feltrinelli, 1999. Premio Giorgio Scerbanenco del Noir in Festival di Courmayeur)
- Ribelli! (Feltrinelli, 2001)
- Gracias México (Feltrinelli, 2001)
- Mastruzzi indaga (Feltrinelli, 2002)
- Oltretorrente (2003)
- Tobacco (con Gloria Corica e Otto Gabos (Bande Dessinée, 2005)
- Nahui (2005) (Premiato all'edizione 2006 del Premio Letterario Fenice-Europa)
[modifica] Filmografia (soggetto - sceneggiatura)
- Il commissario Corso, serie TV di 9 episodi, regia di Gianni Lepre e Alberto Sironi (1987)
- Puerto Escondido, regia di Gabriele Salvatores (1992)
- Viva San Isidro, regia di Dante Cappelletti (1995)
- Nirvana, regia di Gabriele Salvatores (1997)
Inoltre compare nel documentario Fuori fuoco - Cinema, ribelli e rivoluzionari, regia di Federico Greco e Mazzino Montinari (2005)
La TV francese gli ha dedicato una puntata della sua trasmissione Un livre un jour andata in onda il 6 dicembre 2001 e intitolata "Pino Cacucci: Demasiado corazon".
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Pino Cacucci dell'Internet Movie Database
- Intervista
- Intervista realizzata nel programma "Leggere negli Occhi" dopo il lancio del libro Nahui
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|