Plenilunio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il plenilunio (o Luna Piena) è la fase della Luna durante la quale l'emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra. Esso avviene perché la posizione orbitale del satellite è opposto a quello della Terra. In questo modo la Luna risulta visibile per l'intera notte.
Quando l'orbita lunare risulta perfettamente allineata con quella terrestre (linea dei nodi) avviene in concomitanza con la luna piena un eclisse di Luna.
[modifica] Credenze
A questo fenomeno sono stati attribuiti, dalla superstizione popolare, numerosi poteri, per la maggior parte del tutto falsi. Il più famoso di tutti è quello del presunto risveglio dei lupi mannari o licantropi. Altro fatto curioso è legato alla crescita dei capelli: se tagliati poco prima della Luna Piena, si sostiene, crescono più velocemente della norma. Si lascia comunque il beneficio del dubbio sulla scientificità di queste osservazioni che, sebbene simpatiche, non lasciano molto tempo ad approfondimenti seri.
Tuttavia, legati al plenilunio, vi sono anche fenomeni sperimentali non del tutto chiari alla scienza come ad esempio le supposte conseguenze sull'imbottigliamento dello Champagne che, se effettuato durante il periodo del plenilunio, cagiona una miglior qualità della perlatura delle bollicine.